Riviste e libri di aeronautica.


Charter2017

Bannato
Utente Registrato
3 Agosto 2017
817
467,893,811
Buonasera.
Vorrei parlare del panorama delle riviste di aeronautica presenti in Italia partendo dall'unica che, a mio avviso, era esclusiva sulle compagne aeree e gli aeroporti, ovvero Airline.
Airline aveva due difetti: foto datate rispetto all'articolo di riferimento e una uscita bi-trimestrale. Era divisa in sezioni, compagnie aeree Italiane, Europee e Internazionali e approfondiva molto il discorso sugli aeroporti Italiani, sconfinando in quelli Europei e mondiali se c'erano notizie importanti. Purtroppo non pubblica più già da qualche anno.
Aerei è nata come rivista specifica per l'aviazione militare con bellissimi articoli (in seguito affiancata da Aerei Modellismo), negli ultimi anni ha spaziato anche in altri campi dell'aviazione. Anche questa non esiste più.
Volare si occupava principalmente della "passione del volo", con articoli sul volo a vela, ultraleggeri, volo privato. Ha chiuso nel 2013.
JP4 si trova in edicola dal 1972 e tratta di tutto: aviazione civile, aviazione militare, spazio, volo a vela; è forse la rivista più completa nel settore "aviazione" in genere. Ha poche pagine che trattano di aviazione civile e aeroporti, con notizie nuove e foto recenti. Esce ogni mese.
Aeronautica e Difesa è una rivista mensile che tratta principalmente di aviazione militare.
E' vero che con internet e le notizie in tempo reale il cartaceo ha perso molta importanza, ma all'estero esistono due riviste in lingua Inglese che sono il meglio dell'aviazione civile e degli aeroporti: Airliner World e Airports of the World, a mio parere il meglio nel settore.
Airliner World è una rivista mensile in lingua Inglese con le ultime notizie sulle compagnie aeree e l'aviazione commerciale, con accenni all'Executive.


Airports of the World è una rivista bimestrale in lingua Inglese sul panorama aeroportuale mondiale.


Ma il panorama Italiano non è stato sempre così desolante; vorrei partire da Compagnie e Aeroporti 2005, un compendio sulla situazione delle compagnie aeree e degli aeroporti Italiani dalla A alla Z. Bellissima pubblicazione, con foto e articoli molto interessanti; un vero peccato che non sia stata pubblicata come periodico, aggiornata, magari a distanza di qualche anno.

Poi le meravigliose monografie della rivista Aerei: riviste da collezione sui vari modelli di aerei, sia civili che militari. Un approfondimento meraviglioso su tutto ciò che riguardava il modello in questione. In particolare, foto degli operatori, marche di registrazione, tecnica, livree.
Qui alcuni esempi









CONTINUA
 
  • Like
Reactions: AleRoots

Charter2017

Bannato
Utente Registrato
3 Agosto 2017
817
467,893,811
In Italia non siamo così prolifici in campo di aviazione civile, spottersbooks e aeroporti.
Posso sicuramente citare Luca Granella, di Alba di Cuneo ma trapiantato in Sardegna, grande appassionato di Meridiana al punto di fare diverse conferenze a Olbia (trasmesse in streaming e, alcune, molto infuocate perchè le persone più "intelligenti" o "meno ipocrite" si stavano accorgendo del tracollo Meridiana) insieme allo "zoccolo duro" dei piloti e dirigenti della Meridiana che contava e che era una buona compagnia aerea Italiana.
Mi onoro di partecipare ai suoi libri con le mie foto prese a Roma FCO e in altri aeroporti.
Oltre a un libro sull'aeroporto di Tortolì


un libro su Alisarda/Meridiana


una bellissima monografia tutta Italiana sull'A320


e sul B737NG


tutti prodotti grazie all'immensa competenza del Prof. Napoleone della IBN Editore, che tra l'altro possiede una meravigliosa libreria di aeronautica qui a Roma (una delle poche se non, ormai, l'unica).
Restando in Italia, ho trovato interessantissima una uscita relativa agli aeroporti della collana I grandi temi dell'Architettura, con un numero dedicato interamente agli aeroporti nel mondo con una dovuta attenzione a quelli progettati e costruiti da Renzo Piano, Forster & Partners, Santiago Calatrava e altri grandi architetti.


Notevole il libro di Franco Storaro sul traffico degli aeroporti Romani di FCO e CIA negli anni '70 e '80: moltissime foto, spiegazioni, aneddoti. Uno dei pochissimi libri sul traffico aeroportuale Italiano, corredato da foto di spotters e informazioni storiche. Credo ci sia bisogno di libri come questo, almeno per tutti gli aeroporti maggiori Italiani.
 
Ultima modifica: