Rifornimento irregolare? Si cambia la legge


stoner

Utente Registrato
23 Luglio 2008
298
0
Aeroporto - Dopo la segnalazione di un avvocato bergamasco che aveva notato come non ci fossero i vigili del fuoco nelle vicinanze del velivolo durante il rifornimento del carburante e mentre i passeggeri scendevano, la soluzione è stata di modificare il regolamento per gli scali lombardi (Orio, Linate e Malpensa).

Orio al Serio: rifornimento irregolare? Si cambia la legge

La compagnia aerea non si attiene alle norme sul rifornimento di carburante? Ecco che le norme cambiano. E’ finita così la vicenda nata nello scorso mese di agosto, e di cui ha parlato Bergamonews il 2 ottobre nel silenzio più assoluto, quando un avvocato bergamasco, Alberto Cerati, atterrato a Orio al Serio, nello scendere la scaletta del suo volo Ryanair, notava che erano in corso le operazioni di rifornimento al velivolo mentre i passeggeri stavano scendendo e senza che nelle vicinanze ci fossero i vigili del fuoco.
A quel punto l’avvocato prendeva carta e penna e chiedeva lumi all'Enac. Nella lettera, datata 13 agosto e spedita per conoscenza a Sacbo, Vigili del Fuoco e Ministero dei Trasporti, si domandava di verificare urgentemente se le norme contenute nel decreto 30 settembre 1985 venivano o meno applicate nell'aeroporto civile di Orio al Serio. L'art. 4 del decreto impone infatti che in caso di rifornimento con i passeggeri a bordo, la compagnia aerea deve ogni volta richiedere l'ok della direzione aeroportuale ma soprattutto l'assistenza del servizio antincendio dei Vigili del Fuoco, "che vi provvede con proprio mezzo". Le stesse norme, più ulteriori precauzioni, si applicano anche nel caso in cui "sia in atto l'imbarco o lo sbarco dei passeggeri".
Da sottolineare che il servizio antincendio è a pagamento.
In seguito alla missiva, il 2 settembre, il direttore generale del Trasporto aereo Gerardo Pelosi si era rivolto all'Enac sollecitandolo a fare chiarezza.
A quel punto l’Ente nazionale per l’aviazione civile avvia i controlli dopodiché, ecco la soluzione, come rivelato nel numero in edicola del settimanale L'Espresso: modifica il regolamento per gli scali aeroportuali milanesi, Orio appunto e poi Malpensa e Linate, decidendo che d’ora in avanti gli aerei possono fare rifornimento senza l’autobotte dei vigili anche mentre i passeggeri salgono o scendono dal velivolo.
Un risparmio per le compagnie, senza troppi riguardi per la sicurezza.
Lunedi 24 Novembre 2008

fonte www.bergamonews.it
 

Italo83

Utente Registrato
12 Giugno 2006
2,275
2
42
Milano, Lombardia.
Come non quotare malpensante: era ora! W l'avvocato! Ammesso che sia vero, dato che la cosa dell'autobotte mi pare sia dettata da un decreto ministeriale e non vedo come questo possa essere scavalcato da un regolamento aseroportuale. Stiamo a vedere.
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,288
111
Lombardia.
Infatti non si capisce perchè in Italia non era sicuro mentre in UK o Germania lo fosse.

La cosa che non capisco è perchè solo per gli scali Milanesi valga la nuova regola e non per tutto il territorio nazionale....
 

amsterdammer

Utente Registrato
20 Gennaio 2006
965
1
Era ora si! Dal lato pratico posso dire che si risparmiera' molto tempo..che tradotto vuol dire piu' voli puntuali.
 

setIRSposition

Moderatore
6 Novembre 2005
11,576
272
La cosa che non capisco è perchè solo per gli scali Milanesi valga la nuova regola e non per tutto il territorio nazionale....
Quoto. Se fossi nei panni di un gestore aeroportuale che non sia SEA o SACBO, romperei le scatole non poco.

Spalmate su tutti i rifornimenti di un anno solare, immagino che le assistenze dei VVFF diventano una voce di costo non trascurabile per i vettori. Perché il mio (generico) aeroporto deve (per regolamento!) costare di più rispetto agli altri, perdendo potenzialmente attrattività?

ENAC ha specificato quali sono i requisiti da rispettare, per non avere l'obbligo dei VVFF?
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,755
4,963
Milano
Credo di avere avuto a che fare con il soggetto, e personalmente non ne ho una grande stima. E dubito l'abbia fatto per fare cambiare il regolamento.
 

I-SAS

Utente Registrato
26 Ottobre 2008
24
0
sarebbe meglio dire allo standar ryan ...figuriamoci se la sacbo va contro ryan.. sucube com è di questa compagnia..potreste anche voi fare una petizione per cambiare la legge che dice che sulle vie di rullaggio non si puo camminare a piedi .. a bergamo è gia in atto ..questo scalo è troppo avanti..
 

billypaul

Utente Registrato
Ma non è che l'autobotte in questione fosse solo attaccata e che l'erogazione non era ancora iniziata come avviene spesso???
Anche io ho i miei dubbi, in tutti gli scali in cui ho lavorato (AHO, CAG, LIN, FCO, VCE, MXP) non è possibile fare rifornimento coi passeggeri a bordo...siam sicuri che in quel momento a BGY stesse erogando?
L'avvocato come ha fatto a verificare di persona dato che l'autobotte si posiziona dalla parte opposta alla scaletta dalla quale scendono i passeggeri?
Mah...
 

SkyIcona

Utente Registrato
6 Maggio 2008
274
0
milano
Scusa come è?? Io rifornimento con i pompieri sottobordo non mi è mai capitato di farlo da nessuna parte.

Anzi si, in Romania!!
cmq anche adesso sono obbligatori, a meno che non ci sia un addetto al rifornimento carburabte certificato all'emergenza incendio e con tutti mezzi per intervenire..
cmq ogniuno è libero di pensarla come vuole, ma per me la sicurezza vien prima di qualsiasi interesse, e sinceramente faccio i miei complimenti a quell'avvocato!