Apro questa discussione per una curiosità che mi è insorta dopo aver visto la sorte di alcuni aerei AZ cannibalizzati su altro thread.
Mi chiedo come funzioni per le parti di ricambio di un aereo. E' più o meno come per le auto? mi spiego: io compagnia X ho 50 aerei di un modello (supponiamo di proprietà) e ne tengo uno o due, i piu vecchi e dismessi dal volo per i ricambi. Pare si possa fare (i gloriosi md80 ex AZ insegnano). Ma se ho tutti aerei in leasing e mi serve un pezzo? ho facoltà di scegliere tra il ricambio nuovo della casa madre e uno usato e piazzato nel deserto? o ci sono delle regole?
Allo stesso tempo, una società di leasing che dopo aver noleggiato aerei a mezzo mondo li scrappa (perdonate il neologismo), può vendere i pezzi utili come crede o devono essere certificati da qualcuno come ancora buoni? grazie a chi magari ne sa qualcosa e vorrà spiegare come funziona.
(se vi fosse già thread a rigurado, potere reindirizzarmi)
Mi chiedo come funzioni per le parti di ricambio di un aereo. E' più o meno come per le auto? mi spiego: io compagnia X ho 50 aerei di un modello (supponiamo di proprietà) e ne tengo uno o due, i piu vecchi e dismessi dal volo per i ricambi. Pare si possa fare (i gloriosi md80 ex AZ insegnano). Ma se ho tutti aerei in leasing e mi serve un pezzo? ho facoltà di scegliere tra il ricambio nuovo della casa madre e uno usato e piazzato nel deserto? o ci sono delle regole?
Allo stesso tempo, una società di leasing che dopo aver noleggiato aerei a mezzo mondo li scrappa (perdonate il neologismo), può vendere i pezzi utili come crede o devono essere certificati da qualcuno come ancora buoni? grazie a chi magari ne sa qualcosa e vorrà spiegare come funziona.
(se vi fosse già thread a rigurado, potere reindirizzarmi)