Renzi "sgancia" 40 milioni per l'aeroporto fantasma di Salerno


DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Renzi "sgancia" 40 milioni per l'aeroporto fantasma di Salerno: "Senza senso"

Lo scalo di Salerno è chiuso da più di due anni, ha perso quasi nove milioni di euro nell’ultimo triennio. Ora, scrive L'Espresso, sogna il rilancio con una pista allungata e una torre nuova



Redazione 5 settembre 2014


Renzi "sgancia" 40 milioni per l'aeroporto fantasma di Salerno: "Senza senso"

Nel decreto Sblocca Italia presentato dal governo qualche giorno fa sono previsti ben 40 milioni di euro per l'Aeroporto di Pontecagnano.

Lo scalo di Salerno è chiuso da più di due anni, ha perso quasi nove milioni di euro nell’ultimo triennio. Ora, scrive L'Espresso, sogna il rilancio con una pista allungata e una torre nuova. Ovviamente grazie ai soldi pubblici.

Il presidente del Consiglio Matteo Renzi ha spiegato: "Nei prossimi dodici mesi dieci miliardi saranno destinati a sbloccare le opere. Sblocchiamo 4,6 miliardi per cinque investimenti aeroportuali": 2,1 miliardi per Roma Fiumicino, 890 milioni per l’hub lombardo di Malpensa, 360 per Venezia, 20 per Genova, 280 per Firenze e 40 per Salerno.

Finanziare nuovi lavori per ben 40 milioni in un aeroporto a meno di un'ora di auto dal ben più importante scalo di Napoli? Ha senso?

Sì, secondo i politici e amministratori locali. Anche se quello finora aperto è stato un flop. Chiuso da quasi due anni è nato come una piccola pista di atterraggio per spegnere gli incendi. Negli anni nei desideri della Provincia, Comune e Camera di commercio (gli azionisti della società di gestione) Pontecagnano doveva diventare la porta per la costiera amalfitana e servire l’intera Basilicata (che non ha voli) e perfino la Puglia.
Il parlamentare Pd Fulvio Bonavitacola: "La nostra non è una battaglia di campanile, ma di logica Studi sui flussi di collegamento legittimano la possibilità che si abbia un secondo terminal in Campania".



Potrebbe interessarti: http://www.today.it/rassegna/aereporto-salerno-investimenti.html
Seguici su Facebook: http://www.facebook.com/pages/Todayit/335145169857930


questo l'articolo da L'Espresso a cui si riferisce l'articolo sopra

Renzi finanzia l’aeroporto fantasma di Salerno
Nel decreto Sblocca Italia sono previsti 40 milioni di euro dal governo per lo scalo di Pontecagnano. Chiuso da più di due anni ha perso quasi nove milioni di euro nell’ultimo triennio. Ed ora sogna il rilancio con una pista allungata e una torre nuova. Grazie ai soldi pubblici


DI MICHELE SASSO
04 settembre 2014

A Roma presentano il decreto «Sblocca Italia» e a Salerno atterrano i fondi pubblici per l’aeroporto fantasma. È il 30 agosto quando il governo annuncia il piano delle grandi opere pubbliche: infrastrutture, appalti, banda larga, alta velocità, edilizia e autostrade. «Nei prossimi dodici mesi dieci miliardi saranno destinati a sbloccare le opere», dice il presidente del Consiglio Matteo Renzi che specifica: «Sblocchiamo 4,6 miliardi per cinque investimenti aeroportuali».

Nell’elenco non sono sfuggiti gli aeroporti promossi dal ministro delle infrastrutture Maurizio Lupi di interesse nazionale. In pratica potranno partire i lavori nello scalo romano di Fiumicino con un nuovo terminal grazie ad una spesa di 2,1 miliardi. E anche se il settore sente la crisi dei consumi (più di due milioni di passeggeri persi nell’ultimo anno), ecco un assegno da 890 milioni per l’hub lombardo di Malpensa, 360 per Venezia, 20 per Genova, 280 per Firenze e 40 per Salerno.

Salerno, a soli 60 chilometri dal capoluogo Napoli, ha necessità di un aeroporto tutto suo? Sì, secondo i politici e amministratori locali. Anche se quello finora aperto è stato un flop. Chiuso da quasi due anni è nato come una piccola pista di atterraggio per spegnere gli incendi. Negli anni nei desideri della Provincia, Comune e Camera di commercio (gli azionisti della società di gestione) Pontecagnano doveva diventare la porta per la costiera amalfitana e servire l’intera Basilicata (che non ha voli) e perfino la Puglia.

Il risultato però non è all’altezza delle aspettative: dal 2007 ad oggi è stato chiuso per tre volte. E anche la gara per affidarlo ai privati è andata deserta. L’ultimo stop and go nell’estate 2012, quando sul primo volo diretto a Milano Malpensa era presente un solo passeggero.

«Sono stati buttati sette anni al vento, dissipati milioni di euro in una gestione inutile con voli ridicoli da uno-due passeggeri», sostiene il parlamentare Pd Fulvio Bonavitacola: «Contributi pubblici per incentivi a fondo perduto finiti a compagnie come Alitalia che facevano collegamenti senza senso con Milano, solo per propaganda elettorale».

Inoltre, ad oggi, lo scalo non ha nessuna chance di accogliere gli aerei charter né tantomeno i cargo: la pista è di soli 1500 metri e manca una vera stazione di controllo.

«Lo scenario è cambiato e la nostra non è una battaglia di campanile, ma di logica - continua Bonavitacola - Studi sui flussi di collegamento legittimano la possibilità che si abbia un secondo terminal in Campania ma il motivo della mia polemica è la mala-gestione: per questo ho proposto più volte di chiuderlo».

Perplessità e dubbi non condivisi dalla compagna di partito, la senatrice Angelica Saggese: «Si tratta di un’opera importantissima per lo sviluppo del turismo di queste zone dove la viabilità resta uno dei nodi più difficili da affrontare e risolvere. C’è da essere contenti per il lavoro svolto insieme al sottosegretario Del Basso De Caro e al presidente del Consorzio, Antonio Fasolino».

La sfida è avere finalmente un terminal moderno sotto casa. Per questo il governatore campano Stefano Caldoro e quello lucano Marcello Pittella hanno deciso di entrare come azionisti della spa che gestiste lo scalo. Nonostante i buchi di gestione che nei bilanci dell’ultimo triennio ha fatto registrare perdite per quasi nove milioni di euro.

Ora, in attesa dei decreti esecutivi, si aspetta il progetto dei lavori e il piano di sviluppo che fa sognare: tra voli privati, viaggi di linea e cargo dovrebbero atterrare un milione e mezzo di passeggeri l’anno. Più della città di Genova. Ce la faranno?

http://espresso.repubblica.it/attua...nzia-l-aeroporto-fantasma-di-salerno-1.178754
 

asessa

Utente Registrato
6 Novembre 2005
11,896
306
Articolo politico che scrive un sacco di inesattezze...a cominciare dal fatto che sarebbe chiuso da 2 anni.... mi meraviglio come su un forum come AC si mettano ancora articoli del genere che non trattano nulla di aviazione civile...
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
aeroporto salerno non è inerente l' aviazione? cos'è bricolage?

non è che perchè è un articolo scomodo a te allora non se ne può parlare e discutere
 

asessa

Utente Registrato
6 Novembre 2005
11,896
306
aeroporto salerno non è inerente l' aviazione? cos'è bricolage?

non è che perchè è un articolo scomodo a te allora non se ne può parlare e discutere
parlavo del contenuto , non dell'oggetto.
e poi per me non è per niente scomodo visto che dice solo inesattezze e fa campagna elettorale (Bonavitacola = De Luca vs Caldoro )
 

classic289

Utente Registrato
14 Giugno 2014
494
0
Io credo che sia una scelta quasi (e sottolineo quasi) necessaria.
Quanto può reggere capodichino da solo ed in quella posizione?
Mi spiego: usufruisco molto spesso di quest' aeroporto e credo si possa dire funzioni abbastanza bene. Ma dove è posizionato e a che livello di saturazione si trova?

E' nel mezzo del centro abitato con case su tutti i lati, a livello di sicurezza non mi sembra proprio il massimo(ovviamente a livello personale parlo)
E a livello geografico è comodo solo per la zona centro nord della campania.
Chi si trova nel triangolo che va da salerno sud ( Cilento) a potenza (conviene andare a bari) e scalea è praticamente tagliato fuori!

Io credo che potrebbe essere un' ottima valvola di sfogo per le compagnie lowcost e permetterebbe di focalizzare capodichino come aeroporto city/business tipo linate.
Per altro lo spazio a Pontecagnano è proprio la cosa che non manca.

Certo bisognerebbe ponderare bene la convenienza dell' investimento, ma credo possa valerne la pena considerando anche la recente "espansione" salernitana.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,843
1,776
Tanto di soldi da buttare c'è ne sono...questo qua finisce per farci rimpiangere il suo modello originale...
 

asessa

Utente Registrato
6 Novembre 2005
11,896
306
Io credo che sia una scelta quasi (e sottolineo quasi) necessaria.
Quanto può reggere capodichino da solo ed in quella posizione?
Mi spiego: usufruisco molto spesso di quest' aeroporto e credo si possa dire funzioni abbastanza bene. Ma dove è posizionato e a che livello di saturazione si trova?

E' nel mezzo del centro abitato con case su tutti i lati, a livello di sicurezza non mi sembra proprio il massimo(ovviamente a livello personale parlo)
E a livello geografico è comodo solo per la zona centro nord della campania.
Chi si trova nel triangolo che va da salerno sud ( Cilento) a potenza (conviene andare a bari) e scalea è praticamente tagliato fuori!

Io credo che potrebbe essere un' ottima valvola di sfogo per le compagnie lowcost e permetterebbe di focalizzare capodichino come aeroporto city/business tipo linate.
Per altro lo spazio a Pontecagnano è proprio la cosa che non manca.

Certo bisognerebbe ponderare bene la convenienza dell' investimento, ma credo possa valerne la pena considerando anche la recente "espansione" salernitana.
Ci sono studi di settore e catchment area che giustificano un secondo aeroporto in campania.
 

XzXzXz

Utente Registrato
16 Agosto 2009
400
35
la pista per spegnere gli incendi... è nata così? muahahahahahahah studiassero almeno un poco la storia, prima di scrivere un articolo...

L'aeroporto nasce nel 1926 come campo di fortuna creato dal genio aeronautico, dal 1929 viene utilizzato dal 20° Stormo Aeroplani da Ricognizione comandato dal colonnello pilota Mario Martucci, al quale, dopo la sua morte avvenuta nel 1933, sarà intitolato inizialmente lo scalo.

Risale al 1933 l'istituzione della scuola provinciale di volo a vela, diretta dall'allora Capitano Pilota Gaetano Nunziante, destinata a diventare nel 1938 scuola nazionale di volo senza motore. Dal 1940 al 1943 ospita la scuola di pilotaggio 1º periodo e negli stessi anni l'architetto Pier Luigi Nervi progetta gli hangar. Nel 1943 l'aeroporto, comandato dal Maggiore Pilota Gaetano Nunziante, è dapprima oggetto di pesanti bombardamenti da parte degli alleati e poi tra il settembre e l'ottobre dello stesso anno, durante lo sbarco di Salerno, essendo un obiettivo primario nell'Operazione Avalanche, diviene teatro di violenti scontri tra questi e le forze tedesche del 64 Reg. Panzer che l'avevano occupato dopo l'Armistizio. Quando Salerno diviene temporaneamente Capitale l'aeroporto assumerá un'importanza strategica. Nel 1946 viene istituito un servizio meteorologico, con relativa stazione affiliata all'organizzazione meteorologica mondiale, mentre risale al 1952 la fondazione dell’Aero Club Salerno, con primo avioraduno nel 1958. Nello stesso anno viene presentato uno schema di atto costitutivo per il consorzio per l'aeroporto di Pontecagnano (poi ufficializzato nel 1981).

ma così, giusto per far capire qualcosa...
 

Edoardo

Moderatore
Utente Registrato
16 Settembre 2011
5,969
562
Articolo politico che scrive un sacco di inesattezze...a cominciare dal fatto che sarebbe chiuso da 2 anni.... mi meraviglio come su un forum come AC si mettano ancora articoli del genere che non trattano nulla di aviazione civile...
Se pensi che l'articolo non c'entri nulla con il forum puoi sempre usare la funziona segnala.
 

dario abbece

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
2,379
20
milano
non entro nel merito della vicenda non conoscendo, ma posto il seguente documento:

http://www.governo.it/governoinforma/documenti/SbloccaItalia/SbloccaItalia-cantieri.pdf

è evidente , dalla stessa fonte governativa, che lo sblocca italia accontenta tutti (tutte le regioni sono beneficiate , tranne la val d'aosta....un minuto di silenzio per gli" amici" valdotaines) e non ha criteri, principalmente strategici, ma geografici!!!!
 

asessa

Utente Registrato
6 Novembre 2005
11,896
306
non entro nel merito della vicenda non conoscendo, ma posto il seguente documento:

http://www.governo.it/governoinforma/documenti/SbloccaItalia/SbloccaItalia-cantieri.pdf

è evidente , dalla stessa fonte governativa, che lo sblocca italia accontenta tutti (tutte le regioni sono beneficiate , tranne la val d'aosta....un minuto di silenzio per gli" amici" valdotaines) e non ha criteri, principalmente strategici, ma geografici!!!!
c'è da precisare che , almeno per QSR, è stato presentato un progetto , non sono soldi basati sul nulla
 

pello

Utente Registrato
29 Giugno 2013
2,175
153
BGY
Io credo che sia una scelta quasi (e sottolineo quasi) necessaria.
Quanto può reggere capodichino da solo ed in quella posizione?
Mi spiego: usufruisco molto spesso di quest' aeroporto e credo si possa dire funzioni abbastanza bene. Ma dove è posizionato e a che livello di saturazione si trova?

E' nel mezzo del centro abitato con case su tutti i lati, a livello di sicurezza non mi sembra proprio il massimo(ovviamente a livello personale parlo)
E a livello geografico è comodo solo per la zona centro nord della campania.
Chi si trova nel triangolo che va da salerno sud ( Cilento) a potenza (conviene andare a bari) e scalea è praticamente tagliato fuori!

Io credo che potrebbe essere un' ottima valvola di sfogo per le compagnie lowcost e permetterebbe di focalizzare capodichino come aeroporto city/business tipo linate.
Per altro lo spazio a Pontecagnano è proprio la cosa che non manca.

Certo bisognerebbe ponderare bene la convenienza dell' investimento, ma credo possa valerne la pena considerando anche la recente "espansione" salernitana.
l'aerostazione ha una capacità di 10,5 milioni di pax (verificata da ENAC nel 2008), fino ad ora non ha mai raggiunto un traffico oltre i 6 milioni di pax, quindi a livello di saturazione siamo ben lontani; la posizione in mezzo alle case sicuramente incide su futuri sviluppi ma anche questa non mi sembra una gran giustifica per i 40 milioni; chi si trova nel triangolo da te citato, non è tagliato fuori, deve solo fare un pò di strada per raggiungere Napoli o Bari (logico che poi è sempre meglio avere l'aereo che atterra nel giardinetto di casa :) ); come detto, napoli è lontano dalla satuazione, quindi non occorre nessuna valvola di sfogo per le lc.

ps: ma 40 milioni basterebbero per adattare la pista e l'aerostazione?
 

asessa

Utente Registrato
6 Novembre 2005
11,896
306
l'aerostazione ha una capacità di 10,5 milioni di pax (verificata da ENAC nel 2008), fino ad ora non ha mai raggiunto un traffico oltre i 6 milioni di pax, quindi a livello di saturazione siamo ben lontani; la posizione in mezzo alle case sicuramente incide su futuri sviluppi ma anche questa non mi sembra una gran giustifica per i 40 milioni; chi si trova nel triangolo da te citato, non è tagliato fuori, deve solo fare un pò di strada per raggiungere Napoli o Bari (logico che poi è sempre meglio avere l'aereo che atterra nel giardinetto di casa :) ); come detto, napoli è lontano dalla satuazione, quindi non occorre nessuna valvola di sfogo per le lc.

ps: ma 40 milioni basterebbero per adattare la pista e l'aerostazione?
NAP non può andare oltre i 6 mln di pax non per saturazione, ma per impossibilità ad aumentare i movimenti orari a causa della sua posizione.
Non può avere voli notturni sia in arrivo che in decollo a causa delle restrizioni antirumore.

Il progetto di allungamento e potenziamo per la pista di QSR a 2200 mt è di 25 mln di € (compresi espropri). I rimanenti 15 mln servono per adeguare l'aerostazione ed allargare l'apron
 

pello

Utente Registrato
29 Giugno 2013
2,175
153
BGY
NAP non può andare oltre i 6 mln di pax non per saturazione, ma per impossibilità ad aumentare i movimenti orari a causa della sua posizione.
Non può avere voli notturni sia in arrivo che in decollo a causa delle restrizioni antirumore.

Il progetto di allungamento e potenziamo per la pista di QSR a 2200 mt è di 25 mln di € (compresi espropri). I rimanenti 15 mln servono per adeguare l'aerostazione ed allargare l'apron
non sono un esperto ma dubito che con 15 milioni adegui stazione, apron, parcheggi e accesso