Registrazione velivoli: come mai EI al posto di I?


Blitz

Utente Registrato
19 Luglio 2006
5,143
3
Padova, Veneto.
Prendendo spunto dai dubbi di alcuni utenti di A.net sul primo FCO-LAX, chiedo lumi a voi: come mai la maggior parte dei velivoli delle compagnie italiani hanno immatricolazione irlandese?
So che e' perche' sono di proprieta' di leasing irlandesi, ma ho anche visto che la quasi totalita' delle macchine acquisite in tale modo hanno la doppia registrazione: irlandese per il leasing, e quella della nazione da cui opera la compagnia: come mai solo in Italia non c'e' la doppia e si mandano in giro le macchine col codice EI?
 

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
Molti dei principali leasing hanno dede in IRL per motivi fiscali(loro).
Questa della doppia registrazione non l'ho mai sentita , le marche del velivolo sono univoche.
 

Blitz

Utente Registrato
19 Luglio 2006
5,143
3
Padova, Veneto.
Guarda mi sembrava di averlo visto su airfleets...
e se ci pensi, tantissime compagnie di bandiera hanno le macchine leased dagli irlandesi, ma nessuna con codice EI.
 

Niger

Utente Registrato
2 Marzo 2007
1,285
5
TRN, VCE
www.safetycard.it
So solo che noi italiani ci facciamo sempre riconoscere...provate a trovare un codice che non sia F- G- o D- sugli aerei di AF, BA e LH..
Persino Air One è un "covo" di EI-, specie da quando sono pensionati gli storici I-JETx
Quello che mi chiedo è: ma l'ENAC non dice nulla?! Generalmente se vi è una fuga di massa dovute alle tasse elevate alla fine i risultati sono controproducenti, ma dai vertici in questione non ho mai sentito nulla..
 

BRUFCO-AZ

Utente Registrato
9 Novembre 2005
864
0
Bruxelles, Estero.
So solo che noi italiani ci facciamo sempre riconoscere...provate a trovare un codice che non sia F- G- o D- sugli aerei di AF, BA e LH..
Persino Air One è un "covo" di EI-, specie da quando sono pensionati gli storici I-JETx
Quello che mi chiedo è: ma l'ENAC non dice nulla?! Generalmente se vi è una fuga di massa dovute alle tasse elevate alla fine i risultati sono controproducenti, ma dai vertici in questione non ho mai sentito nulla..

Sono assolutamente d'accordo!
 

janmnastami

Utente Registrato
9 Febbraio 2008
3,384
0
una volta avevo letto che erano registrati ei perché erano in leasing dalla gecas, ma potrei sbagliarmi
 

kenadams

Moderatore
13 Agosto 2007
10,462
2,332
NYC
So solo che noi italiani ci facciamo sempre riconoscere...provate a trovare un codice che non sia F- G- o D- sugli aerei di AF, BA e LH..
Persino Air One è un "covo" di EI-, specie da quando sono pensionati gli storici I-JETx
Quello che mi chiedo è: ma l'ENAC non dice nulla?! Generalmente se vi è una fuga di massa dovute alle tasse elevate alla fine i risultati sono controproducenti, ma dai vertici in questione non ho mai sentito nulla..
Francamente non vedo l'importanza per una linea aerea di avere marche nazionali sui propri aerei.

Quanto alla fuga di massa dei capitali, l'UE è uno spazio economico unito e l'ENAC non potrebbe far niente nemmeno se lo volesse. Toccherebbe al governo abbassare le tasse per rendere l'Italia un paese più attraente sia per i capitali nazionali che per quelli esteri, ma per adesso campiamo di sole promesse.
 

janmnastami

Utente Registrato
9 Febbraio 2008
3,384
0
Francamente non vedo l'importanza per una linea aerea di avere marche nazionali sui propri aerei.
se l'aereo è registrato in irlanda, a bordo si applica la legge irlandese no?

sugli aerei, navi, etc battenti bandiera italiana, si applica la legge italiana

o sbaglio?
 

Blitz

Utente Registrato
19 Luglio 2006
5,143
3
Padova, Veneto.
una volta avevo letto che erano registrati ei perché erano in leasing dalla gecas, ma potrei sbagliarmi
si lo so infatti l'avevo detto subito: GECAS, ILFC, ecc, ma anche all'estero hanno gli aerei in leasing da queste finanziarie, solo che all'estero hanno doppia immatricolazione (EI-XXX per il leasing, A6-XXX per la compagnia aerea, per esempio) mentre in Italia abbiamo il codice del leasing e basta. come mai? ENAC non ammette doppie iscrizioni?
 

Blitz

Utente Registrato
19 Luglio 2006
5,143
3
Padova, Veneto.
No: l'unica visibile dall'esterno è quella dell'utente finale, non so se all'interno quella del leasing sia riportata da qualche parte... ricordo che su un sito internet (non ricordo se la vecchioa versione di airfleets.net o altro ) avevo trovato tutto il registro irlandese e la maggiorparte erano EI-xxx con la dicitura "leased to air-bimbumbam as x-xxxx", con la seconda immatricolazione che era quella del registro del Paese in cui era basata l'aerolinea cliente....
 

india9001

Utente Registrato
6 Novembre 2005
5,068
1
So solo che noi italiani ci facciamo sempre riconoscere...provate a trovare un codice che non sia F- G- o D- sugli aerei di AF, BA e LH..
Persino Air One è un "covo" di EI-, specie da quando sono pensionati gli storici I-JETx
Quello che mi chiedo è: ma l'ENAC non dice nulla?! Generalmente se vi è una fuga di massa dovute alle tasse elevate alla fine i risultati sono controproducenti, ma dai vertici in questione non ho mai sentito nulla..
Ti sbagli di grosso.. ti consiglio di acquistare CIVIL AIRCRAFT MARKINGS 2008 e troverai come molti aeromobili di AF siano con marche EI.. e lo stesso vale per altre compagnie.

Cmq a breve posterò un resoconto degli aeromobili di compagnie italiane con marche EI

Ciao!
 

amsterdammer

Utente Registrato
20 Gennaio 2006
965
1
Ti sbagli di grosso.. ti consiglio di acquistare CIVIL AIRCRAFT MARKINGS 2008

Io intanto ho accettato il tuo consiglio (anche se non diretto a me!).. appena comprato su Amazon.co.uk a £ 5.99 in offerta.. sai che lo cercavo da tempo un fascicolo del genere?

Grazie del consiglio!

Ora mi sottolineo tutti le marche su cui ho viaggiato, sotto cui ho lavorato e che ho fotografato!
 

CharlieTango

Utente Registrato
6 Novembre 2005
569
9
Nordest...
easa.europa.eu
Un aereo non può avere doppie registrazioni. E' uno dei requisiti dell'Annesso 7 ICAO (Aircraft Nationality and Registration Marks). Per poter essere inserito in un registro, deve essere prima cancellato dal registro precedente.

Ciao,

CharlieTango
 

rick@BCN

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Giugno 2007
2,765
59
Dubai, UAE
si lo so infatti l'avevo detto subito: GECAS, ILFC, ecc, ma anche all'estero hanno gli aerei in leasing da queste finanziarie, solo che all'estero hanno doppia immatricolazione (EI-XXX per il leasing, A6-XXX per la compagnia aerea, per esempio) mentre in Italia abbiamo il codice del leasing e basta. come mai? ENAC non ammette doppie iscrizioni?
Dunque, provo a spiegarlo.

Premessa:

la proprietà è in tutti i casi citati del lessor (di norma registrato in Irlanda per motivi fiscali), ma la compagnia può tranquillamente registrare l'aereo con le marche del suo paese, tranne che in Italia. Perché?

Spiegazione:

In Italia vigeva (fino al 2006) una norma secondo la quale se dei potenziali creditori della compagnia aerea operante l'aereo in leasing si rivalessero contro i beni della compagnia, tutti gli aerei registrati in Italia verrebbero "grounded" e bloccati dalle autorità per due mesi in attesa della risoluzione della controversia per tutelare i creditori.

Conclusione:

Essendo gli aerei, in questi casi, di proprietà non della compagnia operante bensì del Lessor, i creditori non si potrebbero rivalere sugli stessi dunque il grounding non avrebbe alcun senso. Ovviamente però nessun Lessor vorrebbe perdere la disponibilità di "ripiazzare" l'aereo ad altri clienti in caso di bancarotta di una compagnia che opera i suoi aerei. Dunque "just in case" non cambia(va) la registrazione lasciando quella del paese del Lessor, nel caso specifico l'Irlanda, paese che, per motivi fiscali è stato scelto dalle società americane come il "ponte" per l'Europa.

Implementazioni:

Come detto all'inizio la legge sul "grounding" della flotta è stata modificata, dunque dovremmo vedere meno marche "EI" e più "I" sui nuovi aerei delle compagnie italiane.
 

india9001

Utente Registrato
6 Novembre 2005
5,068
1
Io intanto ho accettato il tuo consiglio (anche se non diretto a me!).. appena comprato su Amazon.co.uk a £ 5.99 in offerta.. sai che lo cercavo da tempo un fascicolo del genere?

Grazie del consiglio!

Ora mi sottolineo tutti le marche su cui ho viaggiato, sotto cui ho lavorato e che ho fotografato!
eheheh, bravo!
Tieni presente che però quello è più specifico delle marche G ed EI, ma ci sono comunque anche tutti gli aeromobili di linea degli altri Paesi.. io sto cercando un libretto con tutte le matricole italiane: dal più piccolo tecnam al jumbo di Ocean.

Ciaoo