Io sono stato 2/3 volte a Valencia e anche io l'ho subito percepita come una Genova migliore in salsa spagnola (tolto il porto forse vi somiglia anche piu' di Barcellona),
ma la differenza che ci penalizza sta negli spazi:là esci di qualche km dal centro e costruisci quello che vuoi, qui manca fisicamente lo spazio per uno sviluppo ben fatto,
ma sicuramente da loro possiamo copiare molto nella strategia turistica.
Ah beh, certo, se parliamo di spazi non ci piove, una città come Valencia ha molti più vantaggi rispetto a Genova. Noi non possiamo permetterci alcuna espansione (se non rubando altri spazi al mare), figuriamoci attrazioni come la città delle arti e delle scienze, o l'oceanografico, che inevitabilmente richiamano turisti e diventano dei veri e propri landmark di una città che altrimenti sarebbe una città spagnola come un'altra.
Però Genova ha già tante risorse (naturali e non) nella sua struttura, concentrate in poco spazio per quel che riguarda il centro città, ma senza dimenticare che è di fatto una città "lunga", 30 chilometri da Voltri a Nervi (con parchi, lungomare, ville e musei disseminati un po' ovunque) e andando oltre abbiamo due splendide riviere.
Il modello turistico Valenciano è comunque interessante... qualcosa si può scopiazzare (un po' come facevano i giapponesi tanti anni fa...