Produzione aerei russi


Ehh sì!
Ma ha già restituito al lessor un Tu-204-100, e quando arriverà RA-64048 IFC si riprenderà in consegna un altro Tu-204-100!

Due ulteriori Tu-204-100B saranno consegnati in tarda estate / autunno, così che non ci sarà più un solo Tu-204-100 in flotta, ma solo Tu-204-100B!

Ad essi, si aggiungeranno altri 7 Tu-204-100B fra 2010 e 2011 !:cool:
 
Rispolvero questa discussione...... sarei interessato ad un po' di aggiornamenti su Ordini/Consegne dei Tupolev....

Tiz
 
accidenti, mi sono iscritto da poco a questo forum, ma se sapevo che c'è un gruppo di discussione su 1 degli argomenti per i quali vengo preso + spesso x i fondelli, mi iscrivevo subito! Molto bene le mie orecchie sono dritte! Grazie a tutti, mi fate un estremo piacere!
 
Sul web, troverete foto del primo SSJ-100 in livrea Aeroflot.

Il 29/12 è decollato per la prima volta il nuovo Tu-204SM, con nuovi motori Aviadvigatel PS90A-2, realizzati in collaborazione con Pratt & Whitney.
Il velivolo è dotato anche di nuovo cockpit, nuovo apu, nuovi allestimenti, nuovo impianto di aria condizionata e altri accorgimenti...

http://www.flightglobal.com/articles/2010/12/29/351388/pictures-tu-204sm-conducts-maiden-flight.html

Video:

http://www.flightglobal.com/articles/2010/12/31/351415/video-tu-204sm-flies-for-first-time.html
 
No.
Gli Il-96 operativi sono solo quelli di Cubana, Rossiya e Aeroflot, oltre agli Il-96-400T di Polet.
Airstars dovrebbe utilizzare due Il-96, uno ha già la livrea.
 
metto il 3ad tra i preferiti!!!!! Jacopo hai una conoscenza mostruosa degli aerei russi, grazie per tutte le info postate! E grazie a Pisano per aver riesumato il 3ad ;) Buon 2011 a tutti.

PS: quali sono le rotte di SU con l'IL-96?
 
@ Jacopo-s : Ovviamente tu che sei il mio MENTORE per gli aerei Russi, sono a chiederti se hai novita' rispetto all'ordine datto da IranAir alla TUPOLEV per i TU 204 .

Visto l'ennesimo incidente , questa volta ad un B727, forse l'arrivo di macchine nuove diventa urgente per la IranAir.

Grazie in anticipo.

Tiz
 
IranAir ha ordinato - sia per la mainline che per IranAirTours - 35 Tu-204SM, equipaggiati con i nuovi motori PS90A-2.
I PS90A-2, realizzati grazie ad una collaborazione fra Aviadvigatel e Pratt & Whitney, hanno una % di componentistica Usa/occidentale > 10%, per cui non possono essere venduti all' Iran.
Alcuni analisti ipotizzano che si potrebbe ri-rimotorizzare (versione ad hoc per l' Iran...) il Tu-204SM con i tradizionali PS90A: non sono così male in termini di consumi, ma gli intervalli di manutenzione sono più frequenti, rispetto alla versione aggiornata.
I PS90A-2, inoltre, consentono di generare una spinta fino a 18.000 kg/motore, rispetto ai 16.000 degli attuali PS90-A, rispondono all' ICAO IV, hanno costi di manutenzione inferiori...
 
IranAir ha ordinato - sia per la mainline che per IranAirTours - 35 Tu-204SM, equipaggiati con i nuovi motori PS90A-2.
I PS90A-2, realizzati grazie ad una collaborazione fra Aviadvigatel e Pratt & Whitney, hanno una % di componentistica Usa/occidentale > 10%, per cui non possono essere venduti all' Iran.
Alcuni analisti ipotizzano che si potrebbe ri-rimotorizzare (versione ad hoc per l' Iran...) il Tu-204SM con i tradizionali PS90A: non sono così male in termini di consumi, ma gli intervalli di manutenzione sono più frequenti, rispetto alla versione aggiornata.
I PS90A-2, inoltre, consentono di generare una spinta fino a 18.000 kg/motore, rispetto ai 16.000 degli attuali PS90-A, rispondono all' ICAO IV, hanno costi di manutenzione inferiori...

In poche parole mi stai dicendo che l'ordine di IRAN e' fermo in attesa di........ ed io che pensavo ci fossero macchine gia' in preparazione per loro.

Tiz
 
No, non ci sono macchine per l' Iran in produzione, al momento.
Detto brutalmente: attualmente il Tu-204SM non ha ordini.
 
Devo correggermi...
Red Wings sta negoziando un ordine per 44 Tu-204SM...
Mi sembrano sinceramene un pò troppi :D ,però pare che il Tu-204-100B RA-64048 sia stato inizialmente rifiutato da Red Wings (e venduto successivamente ad Air Koryo), poichè la Compagnia vuole i Tu-204SM...

Qui un' interessante prospettiva del velivolo...

http://www.tupolev.ru/images/pictures/news/2011/204CM.pdf

;)
 
Posto due notizie non proprio recenti ma quantomai attuali, vista la situazione dell'Ucraina (Antonov).

24 gennaio 2013
Aerei da trasporto: cambio delle priorità

Il Ministero della Difesa della Russia sta rivedendo i piani di costruzione dell’aviazione da trasporto. L’obiettivo principale è quello di ridurre la dipendenza dai produttori ucraini. Si punterà prima di tutto sui progetti degli uffici di progettazione russi.

Rinuncia agli aerei Antonov?

Gli aerei dell’ufficio di progettazione Antonov – dagli aerei АN-26 ai Ruslan – costituivano storicamente la base dell’aviazione militare da trasporto (AMT) della Russia. Anche adesso la loro incidenza sull’AMT è abbastanza grande. Nello stesso tempo alcune difficoltà nella cooperazione con l’Ucraina e la politica generale volta a ridurre la dipendenza dalle importazioni nell’industria della difesa minaccia di sospendere progetti promettenti di origine ucraina, il che può comportare conseguenze non univoche.

Il programma statale degli armamenti per gli anni 2011-2020 prevede l’acquisto in questo decennio di non meno di 600 nuovi aerei per l’aeronautica militare della Russia, tra cui oltre un centinaio di aerei militari da trasporto. Quaranta di queste macchine sono Il-476, cioè una versione modernizzata dell’aereo Il-76, la cui produzione si sviluppa ad Uljanovsk. La stragrande maggioranza degli aerei rimanenti doveva essere costituita dalle macchine dell’ufficio di progettazione Antonov, inclusi gli Аn-124 Ruslan e Аn-70. Adesso la sorte di questi aerei è diventata incerta.

Le forze aeree della Russia hanno deciso di riparare e di modernizzare gli esistenti aerei Ruslan. Ma le strutture commerciali non sono capaci di attuare questo programma senza la commessa militare, in quanto il prezzo dell’aereo è troppo alto per esse.

Non è chiara neanche la prospettiva dell’aereo Аn-70. I dirigenti russi intendono prendere la decisione sul suo acquisto e sul finanziamento della sua produzione solo dopo la conclusione dei test. Cià rinvia fino alla seconda metà degli anni 2010 il possibile inizio della sua produzione nella fabbrica di aerei di Kazan’.

Il futuro della macchina leggera Аn-140Т (versione con la “rampa” dell’aereo An-140 già utilizzato) sarà deciso nel corso della competizione con il progetto russo Il-112V. Sulla ripresa del lavoro a quest’ultimo progetto insistono i costruttori russi.

Tempo di prendere la decisione

Adesso le forze aeree si sono garantite di fatto la fornitura di un solo nuovo aereo da trasporto, Il-476. La sorte degli altri progetti è in sospeso. È ovvio che nei prossimi 15-20 anni questo problema possa essere risolto in parte grazie alla riparazione generale e alla modernizzazione. Si tratta innanzitutto di vecchi aerei come Аn-22 e Аn-124. Ma nel segmento degli aerei medi e leggeri, dove gli Аn-12 e Аn-26 vanno gradualmente in pensione, le riparazione e la modernizzazione non aiuteranno più a rimediare alla situazione.

Affinché la Russia non si veda costretta ad acquistare aerei stranieri di questa classe, la decisione di principio deve essere presa entro il 2013. La scelta nella classe degli aerei leggeri è già definita. Nella classe media si dovrà scegliere tra il progetto russo-indiano МТS/МТА e l’ucraino Аn-178. E, ovviamente, è necessario decidere la sorte degli aerei Аn-70 e Аn-124. Il primo aereo con le sue uniche caratteristiche di decollo e atterraggio è necessario alla Russia che possiede un immenso territorio ma disponde di pochi aerodromi buoni. Il secondo aereo può concedere alle forze aeree grandi possibilità per il trasporto strategico delle truppe. La questione di fondo è in che misura ci si renda conto di queste possibilità e quanto necessario sia considerato il loro incremento.
© 2005—2014 La Voce della Russia


7 febbraio 2013
La Russia ha bisogno dei nuovi Antonov da trasporto

I primi aeromobili Antonov An-70 entreranno in dotazione per l'aeronautica militare russa a partire dal 2016 . Così ha dichiarato ai mass-media russi Vladimir Venediktov, Generale Maggiore dell'Aeronautica militare da trasporto.

Entro il 2020 il piano è di ottenere 17 velivoli di questo tipo. Inoltre, stando alle informazioni finora diffuse, i nuovi aerei Antonov An-124-300 «Ruslan» saranno consegnati già dopo il 2020.

Progetti politicamente complessi

Il lancio della produzione del nuovo aereo da trasporto An-70 e la ripresa del «Ruslan» sono un obiettivo tecnico ed economico molto impegnativo, il cui raggiungimento è ulteriormente complicato dalla situazione politica. I rapporti tra Mosca e Kiev, sin dalla caduta dell'URSS, si sono instaurati non senza fatica, per questo non c'è ragione di vedere con ottimismo una cooperazione da parte dell'Ufficio costruzioni ucraino «Antonov» verso il produttore aeronautico russo. Gli aerei An-70 e «Ruslan» devono essere costruiti in Russia, ma la proprietà intellettuale appartiene all'Ucraina, perciò, a giudicare dall'evidenza, non sono confermati i timori di un totale rifiuto da parte delle «macchine Antonov»: l'aeronautica militare ha bisogno sia dell'An-70 che dell'An-124, ma entro quando e in che quantità?

Il primo programma statale di riarmo per il periodo 2011-2020 prevedeva l'acquisto di 60 An-70 e venti An-124, ma considerata la necessità di iniziare una produzione in serie, queste scadenze non sembravano realistiche. Alla luce di una simile situazione, rimandare la gran parte dell'acquisto degli aerei da trasporto al periodo 2020-2025 pare una scelta naturale, soprattutto se si considera che le informazioni relative alla conclusione dei contratti di fornitura di questi apparecchi non sono ancora note.

Una questione a parte è quella che riguarda il destino dell'Antonov An-124. Gli acquisti in serie di questo velivolo dipendono da quanto sarà soddisfacente il programma di ristrutturazione e modernizzazione dei «Ruslan» già presenti nell'aeronautica militare russa e da quale sarà, in conclusione, la richiesta di questo prodotto. Si pensa che per essere redditizio, il numero di «Ruslan» da ordinare dovrebbe essere di almeno 35-40. Ciò comporta automaticamente la partecipazione di committenti commerciali dato che all'aeronautica militare non serve una partita così alta di aerei ultra-pesanti.

Kazan' ce la farà?

L'aeronautica militare necessita di An-70. Questo velivolo è capace di atterrare e decollare da piste corte e potrebbe essere insostituibile nel rifornimento di basi lontane, comprese quelle oltre i confini russi. 17 apparecchi tra il 2016 e il 2020 non sono così tanti, ma bisogna praticamente creare da zero la linea per il suo montaggio presso l'Unione dei costruttori aeronautici di Kazan' (KAPO). Inoltre, la KAPO al momento attuale non ha esperienza nella produzione di simili velivoli. Il contratto per l'acquisto di An-70 per l'aeronautica militare potrebbe essere un buono stimolo, perché permetterebbe di ricevere finanziamenti e cominciare i lavori concreti di avviamento della produzione. Oggi è garantita solo l'introduzione di due An-70, cominciati a costruire su commissione del Ministero della difesa russo negli anni novanta nella fabbrica ucraina di «Aviant» e ancora da concludere.

Rimane poco tempo per riflettere. Non è detto che, per esempio, il trasferimento della produzione di questi aerei da trasporto a Voronež o in un'altra fabbrica più adeguata acceleri la realizzazione del progetto. Si potrà dire se la Russia otterrà i 17 aeroplani An-70 entro le scadenze solo dopo che comparirà nel programma statale di sviluppo degli armamenti una riga sulla conclusione del relativo contratto.
© 2005—2014 La Voce della Russia
 
Ripesco una discussione leggermente datata per postare il video del tragico epilogo di un volo prova dell'Ilyushin Il112-V (progetto della United Aircraft Corporation), nei pressi della base di Kubinka, vicino Mosca.
Trattasi di velivolo inizialmente concepito per il trasporto di passeggeri, poi attenzionato dai militari per trasporto tattico truppe e armamenti.
Tutti periti i tre occupanti, tra cui il test pilot nonché eroe Russo Nikolay Kuimov.
 
  • Sad
Reactions: 13900
Ripesco una discussione leggermente datata per postare il video del tragico epilogo di un volo prova dell'Ilyushin Il112-V (progetto della United Aircraft Corporation), nei pressi della base di Kubinka, vicino Mosca.
Trattasi di velivolo inizialmente concepito per il trasporto di passeggeri, poi attenzionato dai militari per trasporto tattico truppe e armamenti.
Tutti periti i tre occupanti, tra cui il test pilot nonché eroe Russo Nikolay Kuimov.
Grazie, OneShot. Ad un primo sguardo e senza conoscere tracciati, condizioni, etc...avresti ritenuto la virata (poi chiusasi in avvitamento, temo per la perdita delle superfici di controllo sull'ala dx) assolutamente indispensabile, o avresti istintivamente seguito un tentativo di discesa in linea retta?