Procedure ILS - Firenze Peretola LIRQ


flysnoopy

Utente Registrato
18 Settembre 2007
112
0
.
Buongiorno a tutti,

ieri sera stavo pianificando un volo IFR con destinazione Firenze LIRQ.

Guardando le cartine a STAR e ILS ho visto che ci sono differenti procedure che è possibile “scegliere”.

Facendo un esempio, come STAR, arrivando sul FIX MAREL, è possibile scegliere tra la MAREL 3B, che ha come punto finale il fix AKEBA, o la MAREL 1X che ha, come punto finale, il fix GONGA.

Spero che la mia domanda non sia troppo stupida o banale, ma vorrei capire quali sono i criteri per scegliere una STAR piuttosto che l’altra.

Entrambe sono STAR indicate con ILS Approach, anche se la prima (MAREL 3B) ti porta molto “in avanti” all’interno del sentiero di discesa dell’ILS (AKEBA è a circa 7nm dal VOR/DME Peretola).

Sempre relativamente alle procedure per l’atterraggio a LIRQ su pista 5, sono disponibile diverse procedure ILS:

ILS Z (CAT. A e B, che si riferisce, naturalmente, alle categorie degli A/M)
ILS Y (CAT. C)
ILS X
ILS W (CAT. A/B/C)

Quali sono i criteri/parametri che è necessario considerare per scegliere una determinata procedura ILS?
Faccio questa domanda, prendendo spunto da questo aeroporto, ma anche con riferimento generalizzato ad altri aeroporti (esempio LIPE)dove, come per LIRQ, sono elencate diverse procedure ILS (X, Z, ecc.).

Grazie in anticipo a chi potrà rispondere ed aiutarmi a districarmi nel bellissimo (e per me abbastanza nuovo) mondo dell’aviazione reale e simulata.

Ciao.

Simon
:bye:
 

MarcoN

Utente Registrato
22 Marzo 2009
389
0
Questo accade in tutti gli aeroporti. Se non tutti, quasi.
Una STAR si sceglie in base al tuo ultimo waypoing (punto di rotta).
Facciamo un esempio: ho già cominciato la discesa per l'aeroporto di LIRF, e l'ultimo waypoint della mia rotta è XIBIL. Quindi come STAR è prevista la XIBIL3A, ma poi possono esserci varie indicazioni e istruzioni da parte dall'ATC. Ma non teniamone conto per ora.
La pista di atterraggio la si seleziona dopo che l'ATC ci ha istruito per l'avvicinamento ILS (ma anche VOR, oppure Visual). La pista che ti dicono, te la dicono in base al vento, e ad altri fattori.
Ad esempio è sempre favorele decollare e atterrare con il vento contro.

Per quanto riguarda le categorie non saprei aiutati.
Conosco le categorie 1, 2 e 3. Vengono assegnate a seconda del meteo all'aeroporto. La CAT 3 si effettua in autoland, nel vero senso però. Dell'avvicinamento, allineamento, discesa, velocità, flare e tutto l'altro ambaradan se ne occupa l'autopilota. Il pilota in commando non deve far altro che azionare i reverse e staccare l'AP una volta toccati terra.
In un determinato aeroporto un aereo X può essere abilitato ad effettuare un avvicinamento CAT 3, mentre un altro aereo potrebbe non esserlo. Trovi tutto sulle carte sia dell'aeroporto che dell'aereo stesso.
La CAT 3 nella realtà la esegue sempre il comandante, anche perchè può capitare di dover riattaccare anche a soli 3 piedi di altezza.
 

MSA3004

Utente Registrato
21 Settembre 2008
410
0
Le CAT che tu indichi, non sono riferito all'A/M ma al meteo.
Però non sono neanche quelle che indica MarcoN, è una specie di sotto categoria, infatti se vedi c'è scritto ad esemio "A: RVR 1200" che vuol dire ad esempio che in quella CAT (che possa essere CAT I) la CAT IA deve avere un Runway Visibility Range di 1200 metri.
Ora, a cosa serve? semplice! serve a scegliere la minima di avvicinamento a cui dare retta
 

setIRSposition

Moderatore
6 Novembre 2005
11,575
271
Può senz'altro rispondere meglio CTALIRQ, ma in ogni caso:

- la MAREL3B va bene solamente per l'ILS-X 05, di cui uno degli IAF è in effetti AKEBA, con relativa holding se necessario. La MAREL1X va bene per qualsiasi procedura ILS di Firenze.

- come scegliere quale procedura fare? Sarà direttamente l'ATC a istruirti in merito, fermo restando:

a) che non tutte le procedure sono disponibili per tutte le categorie di aeromobili, per esempio la Z è solo per aeromobili CAT A e B, la Y è solo per aeromobili CAT C, mentre la X e la W vanno bene per A, B e C

b) che potrai, sub a), eventualmente chiedere una procedura di tua scelta per motivi addestrativi. Laddove possibile sarai ovviamente accontentato

- la CAT di cui sopra non c'entra affatto con il meteo, è una suddivisione degli aa/mm in funzione delle loro velocità caratteristiche. Sintetizzando un po', per quanto riguarda la velocità in corto finale la suddivisione è:

A - Less than 91kt IAS

B - More than 91kt IAS but less than 121kt IAS

C - More than 121kt IAS but less than 141kt IAS

D - More than 141kt IAS but less than 166kt IAS

E - More than 166kt IAS but less than 211kt IAS

- il valore di 1200 che leggi non è assolutamente una RVR, bensì la Obstacle Clearance Altitude per il circling 23, per gli aeromobili di CAT A. Allo stesso modo, prendendo ad esempio l'ILS-Z, un a/m di CAT B avrà una OCA per lo straight-in pari a 717 piedi.