Prima esperienza con delta a motore: che volo!


Nonno Salt

Utente Registrato
4 Febbraio 2007
1,162
26
Domenica mattina presto, per la prima volta, ho volato con un deltaplano a motore. Non avrei mai immaginato la sensazione che si prova!
E' stato come sentirsi nudo nel vuoto, una foglia. Un insieme di eccitazione mista a paura. Con le gambe a penzolare nel vuoto, lo sbattere delle turbolenze, l'aria che ti investe in pieno e poi su, su fino a quasi 900 metri per girare intorno alle alte colline, e il fiume che descrive delle anse incredibili che non si vedono da terra e le case che diventano piccole e le strade che vanno dritte fra un paese e l'altro e i paesi che si rincorrono lungo le strade come in una grande cartina stradale a tre dimensioni e le virate strette con la vela che copre un po' di paesaggio e il motore che romba dietro di te e nella tua testa e poi....via il motore e comincia una dolce planata, barra a picchiare e giu' piu' veloci con il variometro che gira veloce. E siamo ancora alti a 200 metri dalla pista, due esse e arriviamo a 60 all'ora sul prato soffice. Poff, ruote a terra, 50 metri e il motore si spegne e con lui anche il sogno nella mia testa.

Mamma mia.

E' completamente diverso da qualsiasi altro modo di volare che ho provato fino ad ora. Che scossa!

Non sarà aviazione civile, ma piace condividere con voi queste sensazioni.
 

Nonno Salt

Utente Registrato
4 Febbraio 2007
1,162
26
Credimi, ne vale davvero la pena. Provalo.
Tutti dicono che e' la moto del cielo. Adesso ho capito perchè!
Fra l'altro l'entusiasmo che mi ha preso ha contagiato il club locale, cosi' mi hanno chiesto di andare a fare un lungo volo con la telecamera per una specie di video promozionale sul delta e sui luoghi.
Ovviamente non vedo l'ora!
 

zibi1

Utente Registrato
2 Giugno 2007
72
0
.
Ma che tipo di preparazione occorre per il delta? Brevetti per pilotare, semplici corsi, esami ufficiali o cosa?
 

Nonno Salt

Utente Registrato
4 Febbraio 2007
1,162
26
Se fai il passeggero come me (per ora), ovviamente serve solo salirci e fidarsi di chi pilota!

Scherzi a parte, e' un ultraleggero a tutti gli effetti, quindi per pilotare serve l'attestato VDS (attestato per volo da di porto sportivo), il brevetto per piloti di ultraleggeri.

Come per i velivoli certificati si frequenta un corso apposito alla fine del quale si sostiene un esame teorico (tipo patente auto) e pratico (in questo caso specifico sul deltamotore). Dopo 30 ore da solista puoi sostenere l'esame per l'abilitazione al trasporto del passeggero.
Il tutto costa sui 3000 euro....purtroppo.

Invece sono costi molto contenuti quelli per volare: un delta onesto (usato, pronto volo, cioe' revisionato motore, trike e vela) si trova a 3000 euro. Se hai un capanno e un campetto devi aggiungere solo 20 euro di benza ogni due ore e godere a 70-80 Km all'ora!
 
Ultima modifica: