Posizione e numero motori


Valgimigli

Utente Registrato
11 Luglio 2006
729
0
Tutti abbiamo notato che alcuni aerei hanno i motori sotto le ali, altri invece in coda, ma perché?
E' solo una differente filosofia progettualistica o si tratta di diversi prestazioni/consumi/comportamento/"stile di guida" o altro?

Restando in mamma AZ classico è il confronto 320 Vs. MD80
Un md80 con i motori sotto le ali sarebbe bruttino, e stessa cosa si potrebbe dire di un 320 con motori in coda, ma a parte questo?

E per quanto riguarda il numero dei motori, che differenze ci sono tra avere 2 o 4 motori (777/340) sotto le ali?
e tra averne 2 (MD80) 3 (T154, YK42, 727) o 4 (IL-62, VC10) tutti in coda?

E la filosofia degli eleganti trimotori (L1011, DC10, MD11)?
 

Mauro@GOA

Utente Registrato
24 Maggio 2007
956
0
60
Quesito molto interessante, ma (da NON esperto) temo che ci siano un po' troppe variabili in gioco per poterlo liquidare facilmente: potenza e peso dei motori, baricentro dell'aereo, lunghezza delle ali, etc.

Poi, secondo me, fatte salve le motivazioni tecniche, entrano in ballo anche fattori estetici o di marketing: la forma dell'aereo come elemento distintivo rispetto alla concorrenza.

Comunque, so che il forum e' frequentato da diversi aereodinamici, mi associo alla domanda.

Ciao
 

Dino_G

Utente Registrato
2 Dicembre 2005
1,179
0
Firenze, Toscana.
Mi sfugge il significato tecnico di questa domanda... Anche perchè a voler rispondere compiutamente ci sarebbe da scrivere un trattato.

Si tratta di scelte, di soluzioni diverse in base al risultato che si vuole/voleva raggiungere, di "filosofie" aziendali. Fin quando è esistita la McDonnel Douglas ha sempre privilegiato i motori in coda, cosa obbligata in molti casi quando la "luce" sotto le ali non permette di installare i motori lì.

I 2 motori per i liner long haul hanno cominciato a diffondersi dopo che l'affidabilità e l'esperienza raggiunta ha permesso loro di fare lunghe tratte in sicurezza ed economia, e sulla base di questo sono nate le Etops, prima 60, poi 90, poi 120, ecc. Basti solo pensare a cosa può costare la manutenzione di 2 motori invece di 3 o addirittura 4 per capire il vantaggio. Ma fino a quando non hai motori abbastanza potenti devi montarne di più...

Sono risposte generiche, ma con una domanda posta così è difficile essere esaustivi senza buttare giù pagine e pagine.

saluti, Dino
 

Old Crow

Utente Registrato
7 Giugno 2006
1,800
0
Ciao ,
ad esempio il DC9 doveva offrire il massimo confort ai passeggeri del tempo .
Essendo i motori ancora rumorosi si era scelto di metterli in coda alla fusoliera.
Questo ha obbligato i progettisti ad alzare i piani di coda sopra la deriva.

Una curiosita' sapete perche' il Lockeed Super Constellation ha tre derive piccole al posto di una grande ?
Perche' fu commissionato dal miliardario americano Howard Hughes , che non volendo alzare il tetto degli hangars che gia' possedeva ha voluto questa soluzione .

Ciao.
 

Mauro@GOA

Utente Registrato
24 Maggio 2007
956
0
60
Citazione:Messaggio inserito da Old Crow

Una curiosita' sapete perche' il Lockeed Super Constellation ha tre derive piccole al posto di una grande ?
Perche' fu commissionato dal miliardario americano Howard Hughes , che non volendo alzare il tetto degli hangars che gia' possedeva ha voluto questa soluzione .
Grazie per l'annedoto, pensa com'erano contenti gli ingegneri areodinamici che hanno curato il progetto: per far risparmiare il tizio hanno dovuto fare i salti mortali per farlo stare per aria :D
 

azafan

Utente Registrato
8 Novembre 2005
1,250
27
.
Non dimentichiamo che il primo aereo ad avere i motori a getto posizionati in coda è stato il Sud Aviation SE210 Caravelle, di cui l'Alitalia - dal 1960 al 1977 - ha avuto ben 21 esemplari in linea.
 

sky3boy

Utente Registrato
6 Novembre 2005
1,463
0
55
Firenze, Italy.
stores.ebay.it
cmq come ha detto Dino ci vorrebbero trattati per capire le varie scelte.

Per il discorso del numero motori, è anche dovuto all'affidabilità, infatti i grandi liner sono partiti con 4 motori, poi sono stati realizzati i WB a tre motori per permettere un risparmio di manutenzione (L1011 - DC10 - Tu154), e poi si è passati (avendo aumentato la sicurezza) all'ETOPS a 2 motori! Primo WB Etops l'A300.

Dove mettere i motori è appunto una scelta fatta in base a tanti paramentri, come rumore, altezza carrelli etc. Il caso più strano è il WF14 o come cavolo si chiama, quella specie di executive Tedesco con i motori in gondole sopra l'ala, per ottimizzare il rumore in cabina [:308][:308][:308][:308]

ps dal punto di vista di pilotaggio, tranne impercettibili differenze gli aerei sono tutti uguali, se tiri sale e spingi scende [:308][:308][:308]

ciauz sky3boy

ps tranne i carrelli pendolari che se spingi salgono e se tiri scendono!
 

Old Crow

Utente Registrato
7 Giugno 2006
1,800
0
A proposito di motori......

un giovane pilota di 767 chiede ad un vecchio pilota di 747 .." perche' voli ancora su un aereo con quattro motori ? "

Risposta "..perche' non c'e' ne uno con cinque !! "

Ciao.
 

Mauro@GOA

Utente Registrato
24 Maggio 2007
956
0
60
Citazione:Messaggio inserito da sky3boy
ps dal punto di vista di pilotaggio, tranne impercettibili differenze gli aerei sono tutti uguali, se tiri sale e spingi scende
scusa, ma, da profano, ho qualcosa da eccepire: la tua affermazione sarà anche vera in caso di funzionamento regolare di tutti gli "n" motori.

Nel caso invece di piantata di uno degli "n", ci sarà una bella differenza nel comportamento di un bi, un tri e un quadrimotore.
 

sky3boy

Utente Registrato
6 Novembre 2005
1,463
0
55
Firenze, Italy.
stores.ebay.it
bhe, ovviamente in caso di piantata di un bimotore hai più problemi che con un quadrimotore, come il problema è maggiore tra i bimotori con i motori sotto l'ala e quelli in coda (dove l'asimmetria di spinta è diversa).

Cmq con i liner, e con la spinta in esubero che hanno non hai molti problemi, è molto più casinoso farlo con un bimotore leggero, cmq in addestramento, per ottenere l'abilitazione multiengine, devi dimostrare che sai atterrare con un motore piantato, e che sai controllare l'aereo alla Vmca (linea blu sull'anemometro) che è la minima velocità di controllabilità in single engine. In caso di piantata (con spinta asimmetrica) cmq si contrasta di direzionale (pedaliera), evitando di virare sul motore "morto" per evitare di entrare in vite!

e poi ogni aereo ha le sue procedure di emergenza (è per questo che esistono i passaggi macchina), di norma in caso engine failure, si prova la rimessa in moto (sempre che non ci sia incendio o simili)...

ciauz sky3boy