Piccoli aeroporti, questo non so se lo conoscete, Avalon (AVV)


bourne

Utente Registrato
6 Gennaio 2008
3,476
11
Leno (BS)
Come quasi tutti ben sapete, io ho sempre amato la mia vecchia Ryanair (quella attuale mi piace un po' meno, a parte per i prezzi, ma anche per la banalità degli aeroporti maggiori e il fatto che ormai è diventata troppo fighetta per i miei gusti) e il suo sbarcare in località dai nomi improbabili spesso in tendoni vari sparsi in mezzo alla campagna.
Pensavo si trattasse di una cosa europea, soprattutto italiana, ma ho scoperto che anche piuttosto lontano da noi c'è qualcosa di simile.

Premetto che non conosco nulla della storia di questo aeroporto né di perché sia aperto e funzionante. So che in passato ci sono state importanti manifestazioni e pure la manutenzione di grandi compagnie, ma oggi, agli occhi di un viaggiatore occasionale, l'effetto è pari ad un Brescia Montichiari. Struttura carina, ben fatta, non le manca nulla, è pulito, ma ci vola solo un operatore e per una destinazione.

Ammetto che dei sei giorni interi passati da me in Australia ho pensato di atterrare a SYD, poi passare in città un paio di giorni, seguiti da un paio a Melbourne e altri due a Sydney, scelta che rifarei ora.

Dovevo quindi scegliere come andarci a Melbourne. Inizialmente avevo pensato al bus o al treno, in modo da vedere un po' il paeseggio extracittadino dell'Australia, ma poi ho visto che comunque sono quasi 800 km e il tragitto avrebbe preso un'intera giornata, quindi ho deciso per l'aereo e ovviemente per una compagna lowcost: Jetstar.

Immaginate la mia sorpresa quando oltre al banale MEL ho visto materializzarsi davanti ai miei occhi la scritta Melbourne Avalon (AVV) con prezzi nettamente inferiori. La scelta è stata senza dubbio né incertezza AVV, un po' anche perché essendo distante da Melbourne circa 55 km avrei un po' potuto recuperare parte di quel viaggio per strada che mi sono perso non andandoci in treno.

Detto fatto.

La mattina del 27 agosto mi sono presentato in aeroporto e recato al gate (partenza ore 7,00), e lì ad attendermi c'era un 320 con gli sharklets sul quale sarei stato contentissimo di volare.

Il tempo passava, gli altri voli imbarcavano, ma dell'Avalon non si dava segno di imbarco finché la signorina al desk ha annunciato che il volo è cancellato perché ad Avalon c'è nebbia: rivolgersi al check in per soluzioni alternative.
Ero abbastanza preso male perché ormai pensavo sarebbe andato tutto in fumo visto il tempo limitato di cui disponevo e la paura che mi mandassero il giorno dopo o in treno.

Mi sono presentato al check in (ovviamente letteralmente "ho volato" con il passo che solo gli studenti di economia di Brescia nella seconda metà degli anni 90 possono capire) e la tipa mi ha proposto l'imbarco sul loro volo per MEL delle 07,25. Chiaramente ho accettato e l'aereo era un A321 pieno a tappo. Poi sarebbe stato disponibile un autobus per AVV che ovviamente non ho preso.

Ho passato due bellissimi giorni a MEL, la città mi è piaciuta un sacco e vi metto un paio di foto.

La cosa che più mi è piaciuta però è stata la visita all'Eureka tower, il palazzo più alto dell'emisfero meridionale e l'Edge, una cosa strabella: praticamente si tratta di una stanza con vetri bianchi opachi posta nel piano della terrazza panoramica (88esimo e ultimo o penultimo credo) di circa 3 metri di profondità per 2,50 di larghezza. La stanza è ancorata a binari. In seguito alla chiusura della porta tutto il box scorre sui binari e viene completamente espulso dalla torre, verso l'esterno e i vetri improvvisamente perdono l'opacità e diventano trasparenti, incluso il pavimento. E' una figata assurda, ma purtroppo non è possibile portare macchine fotografiche né smartphone. Ne vale la pena.

Io a Melbourne



Poi il giorno dopo prendevo l'autobus per Avalon ed ero abbastanza elettrizzato di provare un luogo che ritengo poco probabile essere stato visto da qualcuno che conosco. Aggoungo un piccolo aneddoto: la società degli autobus prevede le partenza dalla stazione di Melbourne in corrispondenza con i vari voli, con arrivo 80 minuti prima del volo. Io non considero questo tempo sufficiente quindi ho preso l'autobus per il volo precedente e poi ho girellonato nel e fuori dall'aeroporto deserto).
Il tutto dura circa 50 minuti e questo è lo spettacolo che mi sono trovato di fronte, bellissimo, in mezzo all'erba verde, silenzioso. Mi sentivo a casa





Il bellissimo tabellone delle partenze



Esterni dell'aeroporto



Conigli nell'airside (ne è poi arrivato un terzo, molto, molto carini, brucavano l'erba aeroportuale)



Pronti per partire, l'aereo si rivelerà essere VH-VFX, un 320 sharklettato



Ovviamente non potevo non mettervi queste foto, già che c'ero.





Non posso fare un TR completo perché mi mancano le foto aviatorie, ma spero vi piaccia la curiosità di AVV.

Ciao
 

Jighen

Utente Registrato
21 Gennaio 2011
268
56
Ci sono passato a Giugno di ritorno da Syd, pero` non ho fatto nessun TR sul mio viaggetto in Australia.
 

bourne

Utente Registrato
6 Gennaio 2008
3,476
11
Leno (BS)
In effetti ho peccato di arroganza dando per scontato che nessuno di voi fosse stato ad AVV

Chiedo venia.

Grazie a tutti!
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,452
2,659
Londra
Nel 1999 un volo QF SYD-MEL fu dirottato ad Avalon non ricordo piu' per quale problema. Guardando le foto che hai fatto e quello che mi ricordo di quindici anni fa AVV attuale mi sembra quasi DXB !