piccola curiosità sul decollo e sulla spinta ridotta


cpt riccardo

Utente Registrato
17 Dicembre 2008
463
32
Ciao!nel decidere la spinta ridotta da adottare su airbus,Boeing etc i differenti valori porteranno ad avere al momento della rotazione una parte di pista rimanente davanti.esiste un valore minimo di pista da tenere?
Faccio un esempio per farmi capire
aereo:a320 tow:valore x pista 3000m
con flex 55 pista rimanente 5 metri
flex 52 pista rimanente 200 metri
etc
devo avere un valore minimo di pista rimanente?
 
Ciao!nel decidere la spinta ridotta da adottare su airbus,Boeing etc i differenti valori porteranno ad avere al momento della rotazione una parte di pista rimanente davanti.esiste un valore minimo di pista da tenere?
Faccio un esempio per farmi capire
aereo:a320 tow:valore x pista 3000m
con flex 55 pista rimanente 5 metri
flex 52 pista rimanente 200 metri
etc
devo avere un valore minimo di pista rimanente?

Che sappia io, no.....si usa la cosidetta "pista bilanciata"....
Se alla V1 succedesse un'avaria motore, con tale lunghezza di pista, ci si può fermare giusti giusti ,o , se si decide di andare in volo, di sorvolare la testata pista opposta a 35 ft ( se ricordo bene)
 
Essendo un po' più chiaro: alla rotazione , con la spinta ridotta, avrai la pista necessaria a soddisfare due situazioni: la prima, quella di effettuare un rejet take off ( ti fermeresti giusto giusto alla fine), la seconda di soddisfare il sorvolo della fine pista ad una altezza di 35 ft ( se ricordo bene) nel caso in cui alla V1 8 velocità di decisione) è piantato un motore e si è deciso di continuare il volo.
Spero di essere stato chiaro....
 
Essendo un po' più chiaro: alla rotazione , con la spinta ridotta, avrai la pista necessaria a soddisfare due situazioni: la prima, quella di effettuare un rejet take off ( ti fermeresti giusto giusto alla fine), la seconda di soddisfare il sorvolo della fine pista ad una altezza di 35 ft ( se ricordo bene) nel caso in cui alla V1 8 velocità di decisione) è piantato un motore e si è deciso di continuare il volo.
Spero di essere stato chiaro....

Non alla rotazione, ma alla V1 che non necessariamente coincidono anzi su piste corte, molto probabilmente sono diverse...
 
Non alla rotazione, ma alla V1 che non necessariamente coincidono anzi su piste corte, molto probabilmente sono diverse...

Si....verissimo. Volevo dare una risposta molto semplice.....
La V1, infatti, viene detta "velocità di decisione". Oltre tale velocità,in caso di piantata motore, bisogna andare in volo.Se si decidesse di abortire il decollo, la pista rimanente non sarebbe sufficienti ( si andrebbe a fermare nei campi)
 
Da quel Che so la pista bilanciata (balanced field) è un termine usato x piste senza una stopway..
Normalmente il flex lo usi x prolungare la vita dei motori ma è vietato con alcune condiZioni quali pista wet, Wind shear e antiskid inop

no si applica a qualsiasi pista, la V1 può essere comunque bilanciata anche sul peso dell'aereo (avevo delle slides Boeing a tal proposito,mi sa che sono andate perse)

il flex/assumed temp non è vietato in condizioni di pista wet,per pista wet esistono delle apposite tabelle o correzioni per l'aumento dell'ASDR (maggiore resistenza nell'accelerazione iniziale,maggiori spazi di frenata),esistono invece divieti per le contaminazioni (neve,ghiaccio etc.)

il flex/assumed temp può essere vietato per il malfunzionamento di alcuni impianti inerenti il powerplant dell'aereo,il windshear,l'inversione termica,dopo aver effettuato deicing/anti-icing,con determinati RVR al decollo in LVTO e a discrezione del comandante sempre (flock of birds,particolari ostacoli sulla traiettoria di decollo per es.).

Su Boeing si può anche effettuare il De-rate contestualmente all'assumed temp con le limitazioni del caso