Piano Lupi: Ecco gli undici aeroporti strategici


Non capisco se conta Pisa/Firenze come due aeroporti o uno. Nel secondo caso, BLQ e PSA diventerebbero gli aeroporti di Firenze e FLR chiude?
 
Come tempo per dimostrare la sostenibilita' finanziaria per i 26 aeroporti di interesse nazionale qui si parla di un triennio...comunque mi sembrano "criteri di circostanza", se cosi' si puo' dire...

Trasporti: la Calabria fa il pieno nel piano nazionale aeroporti

La vicepresidente della Regione Antonella Stasi ha espresso soddisfazione per la presentazione in Consiglio dei Ministri, da parte del Ministro Lupi, del nuovo piano nazionale per gli aeroporti che prevede l’inserimento dello scalo di Lamezia Terme nel gruppo degli aeroporti strategici e degli scali di Reggio e Crotone tra quelli di interesse nazionale.

“È da oltre un anno – ha detto la Vicepresidente Stasi - che sul tavolo del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti si alternano documenti che tentano di trovare una mediazione rispetto a quello che dovrà essere il tanto atteso piano nazionale degli aeroporti. Lo scorso mese di maggio é stata istituita una cabina di regia all'interno della quale la Regione é riuscita a conquistarsi una postazione. In questi mesi – ha aggiunto la vicepresidente - è stato portato avanti un importante lavoro tecnico e di mediazione politica grazie al ruolo nazionale sempre più forte del Presidente Scopelliti che ha permesso di definire principi all’interno di linee guida in materia di trasporto aereo, nell’ambito di una visione strategica nazionale. In queste settimane siamo rimasti in attesa di un documento finale da parte del MIT e ieri il Ministro ha precisato che il documento finale sarà sottoposto all’attenzione delle Regioni dopo un passaggio in Consiglio dei Ministri”.

“Il Piano - ha sottolineato inoltre la vicepresidente Stasi - identifica due grandi gruppi di aeroporti: strategici (11) e di interesse nazionale (26). Tra gli aeroporti strategici la Regione Calabria è riuscita ad ottenere l’inserimento dell’Aeroporto di Lamezia Terme insieme con Milano Malpensa, Venezia, Bologna, Roma Fiumicino, Napoli, Bari, Catania, Palermo, Cagliari e Pisa/Firenze a condizione che tra gli stessi si realizzi la piena integrazione societaria e industriale. Tra i 26 aeroporti di interesse nazionale anche Reggio Calabria e Crotone insieme a Milano Linate, Torino, Bergamo, Genova, Brescia, Cuneo, Verona, Treviso, Trieste, Rimini, Parma, Ancona, Roma Ciampino, Perugia, Pescara, Salerno, Brindisi, Taranto, Comiso, Trapani, Pantelleria, Lampedusa, Olbia, Alghero.

Gli aeroporti di interesse nazionale sono stati individuati sulla base delle seguenti due imprescindibili condizioni, che l'aeroporto fosse in grado di ricoprire un ruolo ben definito e una riconoscibile vocazione all'interno del bacino di appartenenza e che l'aeroporto fosse in grado di dimostrare il raggiungimento, entro un triennio, dell'equilibrio economico-finanziario da dimostrare mediante un piano industriale che dovrà essere presentato entro tre mesi dall’approvazione del piano nazionale”.

“In merito al tema dell’aereonautica generale, il piano prevede che tutte le strutture aeroportuali, non inserite nell'elenco degli aeroporti nazionali dovranno essere trasferite alle Regioni, sulla base di opportune iniziative a sostegno di questo trasferimento”.

“E’ stata premiato dunque - ha concluso la vicepresidente Antonella Stasi - il lavoro, l’attenzione ed il coraggio di portare avanti e difendere delle infrastrutture direi “vitali” per una regione come la Calabria. Adesso bisogna proseguire su questa strada e rafforzare il risultato attraverso un piano che consenta di rilanciare gli scali e portarli a diventare il vero motore di sviluppo del territorio calabrese. Su questo il Presidente Scopelliti e tutti noi come Giunta abbiamo dimostrato di avere le idee chiare”.

http://www.cn24tv.it/news/81823/trasporti-la-calabria-fa-il-pieno-nel-piano-nazionale-aeroporti.html
 
Gli aeroporti di interesse nazionale sono stati individuati sulla base delle seguenti due imprescindibili condizioni, che l'aeroporto fosse in grado di ricoprire un ruolo ben definito e una riconoscibile vocazione all'interno del bacino di appartenenza e che l'aeroporto fosse in grado di dimostrare il raggiungimento, entro un triennio, dell'equilibrio economico-finanziario da dimostrare mediante un piano industriale che dovrà essere presentato entro tre mesi dall’approvazione del piano nazionale”.

quindi la lista non è definitiva
 
Per salvaguardare zone del sud hanno fatto divisioni assurde.esiste il nord ovest, il nord est, il centro nord( esiste il centro che va da dalle provincie di Massa e Pesaro, a quelle di Latina e Chieti, caspita c'entra l'Emilia Romagna?), e poi l sud spezzettato (perché?).
Lampedusa e Pantelleria sono due cose a parte, non puoi inserirle in altri contesti.

Cos'avrebbero Salerno, Parma, Crotone, Taranto e Comiso (sempre che non apra) di strategico?Ecco, se l'Emilia Romagna fosse stata nord est, ed il sud fosse stato tutt'uno, allora non sarebbero stati strategici.

Il mio riserbo su Brescia.
 
Veramente ridicolo questo piano, degno erede di tutti i piani precedenti (non ultimo quello di Passera).
Si va avanti con gli occhi bendati giustificando ancora situazioni ingiustificabili come Comiso, Salerno e tanti altri già da molti menzionati e facendo finta di niente sul vero scandalo dell'aviazione commerciale italiana, ossia il dualismo irrisolto lin/mxp.
 
Sono undici gli aeroporti strategici e ventisei gli scali di interesse nazionale secondo il Piano Nazionale degli aeroporti, illustrato oggi in Consiglio dei ministri dal ministro per le Infrastrutture e i Trasporti, Maurizio Lupi.

Il Piano individua dieci bacini di traffico, con uno scalo strategico per bacino. Unica eccezione il Centro-Nord, dove oltre a Bologna il Piano indica Pisa/Firenze. La decisione è stata presa "in considerazione delle caratteristiche morfologiche del territorio e della dimensione degli scali e a condizione, relativamente ai soli scali di Pisa e Firenze", si legge nel Piano.

Gli aeroporti strategici con i rispettivi bacini d’utenza sono Milano Malpensa (Nord-Ovest), Venezia (Nord-Est), Bologna e Pisa/Firenze (Centro-Nord), Roma Fiumicino (Centro), Napoli (Campania), Bari (Mediterraneo/Adriatico), Lamezia (Calabria), Catania (SiciliaOrientale), Palermo (Sicilia Occidentale), Cagliari (Sardegna).

Gli aeroporti di interesse nazionale con i rispettivi bacini d’utenza sono Milano Linate, Torino, Bergamo, Genova, Brescia, Cuneo (Nor-Ovest); Verona, Treviso, Trieste (Nord-Est); Rimini, Parma, Ancona (Centro-Nord); Roma Ciampino, Perugia, Pescara (Centro); Salerno (Campania); Brindisi, Taranto (Mediterraneo/Adriatico), Reggio Calabria, Crotone (Calabria); Comiso (Sicilia orientale); Trapani, Pantelleria, Lampedusa (Sicilia Occidentale); Olbia, Alghero (Sardegna).


ps: qualcuno mi può spiegare la differenza tra strategico e di interesse nazionale?

Escamotage verbale per giustificare l'inclusione di TRENTASETTE aeroporti nella lista del "paga pantalone".

Lista che, inoltre, presenta delle perle rare.....come l'inclusione di scali come Brescia, Cuneo, Parma, Salerno, Taranto, Comiso, Trapani, Crotone......
 
Non mi assalite ma ho avuto un pensiero, il piano rispetta la tempistica proposta da Lupi o c'è stata un accelerazione? questo piano può essere dovuto a qualche richiesta degli emiratini ?
 
Non mi assalite ma ho avuto un pensiero, il piano rispetta la tempistica proposta da Lupi o c'è stata un accelerazione? questo piano può essere dovuto a qualche richiesta degli emiratini ?

A pelle? No.

Vuoi sapere perchè? Perchè questo piano è il nulla.
 
Piano strategico senza alcuna strategia....Assolutamente inutile,cosi' come pare proporsi...In pratica e' un "cambiamo tutto per non cambiare niente"....

Incominciate a sovrapporre i proprietari degli attuali aeroporti e delle loro mosse future se magari incentivati e forse si vede qualcosa.
 
Sono più i piani relativi agli aeroporti prodotti negli ultimi cinque anni che le aerostazioni di questo paese.. la prossima volta voglio l'Aeroporto di Massa-Cinquale tra quelli di interesse nazionale!
 
Ultima modifica:
Perche manca un aeroporto strategico a torino e genova quando ci passa una ten t? di chi è la proprietà di sagat? a chi andrà molto presumibilmente l'aeroporto di genova?
 
No eh, a sto punto divento na furia: a Padova abbiamo l' aerostazione da 20 anni, predisposta anche per la dogana, abbiamo pure il codice IATA: QPA. Adesso ESIGO che il ministro ci inserisca tra quelli di interesse nazionale, con collegamenti per FCO, CDG, LHR, FRA, MUC, AMS, MAD.
 
La lista degli aeroporti di interesse nazionale andrebbe fortemente sfoltita.
L'unica cosa è quella postilla sulla sostenibilità se fosse veramente fatta rispettare.
 
Perche manca un aeroporto strategico a torino e genova quando ci passa una ten t? di chi è la proprietà di sagat? a chi andrà molto presumibilmente l'aeroporto di genova?

E' proprio la ten t a renderli non piu' strategici. Una volta ultimante le opere, arrivi diretto a mxp con l'av
 
No eh, a sto punto divento na furia: a Padova abbiamo l' aerostazione da 20 anni, predisposta anche per la dogana, abbiamo pure il codice IATA: QPA. Adesso ESIGO che il ministro ci inserisca tra quelli di interesse nazionale, con collegamenti per FCO, CDG, LHR, FRA, MUC, AMS, MAD.

Quoto. :)
D'altronde non vedo perché strategicamente non possa essere assimilato al City Airport.
Chiaramente solo voli operati da Private Air da e per il Canada. Mica roba da barboni.
 
Buone notizie per Linate, lo chiudono davvero quindi. Alba, mezzogiorno, ora siamo nel pomeriggio, a breve verrà la sera e i geni avranno avuto ragione.