Pescara base dell'EUFAR training course


juniator

Utente Registrato
2 Settembre 2009
691
0
Pescara
Dopo l'entrata nell'associazione MASCA,l'aeroporto D'Abruzzo entra in un altro circuito di sviluppo e ricerca molto interessante.Un aeroporto non si basa solo sui voli,ma anche su altri fattori,che ne portano lo sviluppo;che poi da questi circuiti ci si può addentrare anche in rapporti con le altre città che sono associate,vedi Stoccolma e Dublino per il MASCA,Leeds e Berlino per l'altra.


CETEMPS - IV edizione dell’EUFAR training course .
Venerdì 08 Aprile 2011 12:51 Notizie dai Campus . ShareIl CETEMPS dell'Università dell'Aquila organizza la IV edizione dell’EUFAR training course dal titolo: School ON Aircraft Techniques for the studies of Atmospheric chemistry, a Pescara dal 17 al 28 agosto 2011. La scuola è rivolta a dottorandi, assegnisti di ricerca e ricercatori europei ed eccezionalmente, anche a ricercatori giapponesi, quale segno di vicinanza al popolo duramente colpito dal recente terremoto e tsunami. La scuola, oltre a fornire lezioni teoriche sulle principali tematiche di ricerca della chimica e fisica dell’atmosfera e sulle tecniche osservative su piattaforme aerotrasportate, prevede una parte di training a bordo dell’aereo strumentato inglese BAe-146, con alcuni voli di ricerca, in cui verranno coinvolti a bordo anche gli studenti.
--------------------------------------------------------------------------------
Gli studenti parteciperanno inoltre a un training tenuto dal personale FAAM che gestisce l’aereo, sulle procedure per operare con strumentazione scientifica a bordo di aerei di ricerca.

Gli studenti verranno selezionati in base al curriculum; la partecipazione è completamente gratuita: le lezioni teoriche, i voli di ricerca, così come i costi di viaggio ed alloggio durante la scuola sono completamente a carico dell’EUFAR che è un network finanziato dalla Commissione Europea (FP57FP6/FP7), per il coordinamento e la promozione delle ricerche a bordo di aerei strumentati.

L’aeroporto di Pescara sarà la base dei voli di ricerca.

Per partecipare alle selezioni bisogna registrarsi al seguente link: www.eufar.net/ET entro il 20 maggio 2011.

I direttori della scuola sono il dott. Piero Di Carlo del CETEMPS - Università dell’Aquila e il dott. Jim McQuaid dell’Università di Leed.