Paura a bordo: tempesta di grandine danneggia l’Airbus in volo da Madrid verso l’Arge


pello

Utente Registrato
29 Giugno 2013
2,175
153
BGY
Momenti di paura a bordo dell’Airbus A330 di Air Europa, in volo martedì pomeriggio da Madrid a Buenos Aires: il grosso velivolo (con 230 passeggeri) è finito in mezzo a una forte tempesta di grandine e fulmini che ha danneggiato il muso e il parabrezza della cabina di pilotaggio. Nonostante le evidenti ammaccature, il pilota ha fatto scendere l’aereo in sicurezza all’aeroporto internazionale di Ezeiza, nella periferia di Buenos Aires. Il velivolo non potrà volare fin tanto che non verrà riparato. L’apparecchio ha incontrato i grossi chicchi di grandine a 25.000 piedi (7.620 metri), quando si è scatenata la tempesta, come documentato le immagini postate su Twitter dal direttore dell’associazione del personale tecnico Ricardo Cirrielli. «Sembrava come se ci mitragliassero addosso», ha raccontato ai media locali uno dei passeggeri (a cura di Elmar Burchia; foto da Twitter)




http://www.corriere.it/foto-gallery/esteri/14_settembre_10/paura-bordo-tempesta-grandine-danneggia-l-airbus-volo-madrid-l-argentina-4be117b8-38e9-11e4-ba01-a3638c813bce.shtml
 

Stefano B

Utente Registrato
22 Marzo 2009
198
1
Roma
Ciò che mi colpisce, oltre al danno al muso, é lo stato del parabrezza che sembra abbastanza rovinato
Ma dei grossi chicchi di grandine possono addirittura arrivare a rompere un parabrezza mettendo a rischio l'incolumità del volo?
 

airport81

Utente Registrato
18 Luglio 2009
713
23
Roma
Foto gemella dello stesso incidente ad un Windjet qualche anno fa a Catania.
Spesso critichiamo i piloti quando c'e' un incidente aereo(anche giustamente), questa volta o come giustamente ricordavi a Catania bisogna riconoscerne la bravura e la professionalità nel aver riportato tutti a terra sani e salvi..
 

geardown3green

Utente Registrato
15 Luglio 2011
3,149
122
Secondo anello di Saturno
Paura a bordo: tempesta di grandine danneggia l’Airbus in volo da Madrid vers...

Spesso critichiamo i piloti quando c'e' un incidente aereo(anche giustamente), questa volta o come giustamente ricordavi a Catania bisogna riconoscerne la bravura e la professionalità nel aver riportato tutti a terra sani e salvi..
Non entro nel merito di considerazioni specifiche che scaturiscono nell'evento.

I fenomeni temporaleschi sono ben noti nella letteratura dell'aviazione mondiale e i Piloti sono dotati di apparati di bordo ( radar meteo) che servono proprio a poter prevenire/ evitare tali fenomeni.

Poi le variabili sono tante.....ovviamente compreso il fattore umano.