[OT] Pisa aeroporto-Firenze SMN dal 12 dicembre in 57 minuti


Regione Toscana
Toscana Notizie

martedì 07 dicembre 2010
INFRASTRUTTURE E TRASPORTI
Da lunedì prossimo cambiamenti sulle linee Firenze-Pisa e Firenze-Arezzo-Chiusi
Con l'Alta velocità regionale nessun danno per i pendolari
Cambia l'orario ma vengono mantenuti servizi, tempi di percorrenza e tariffe

Alta velocità Bologna-Firenze

L'Alta velocità regionale, che partirà lunedì prossimo sulle linee Firenze-Pisa e Firenze-Arezzo-Chiusi, non provocherà nessun danno ai pendolari toscani. Gli uffici dell'assessorato regionale alle infrastrutture e trasporti rassicurano i viaggiatori toscani che per motivi di lavoro utilizzano queste tratte. I cambiamenti introdotti a partire dal 14 dicembre riguarderanno soltanto l'orario mentre servizi, tempi di percorrenza e tariffe dei treni ad alta frequentazione pendolare resteranno gli stessi di adesso.
La vera innovazione sarà costituita dall'introduzione delle navette, che vanno a sostituire i treni cosiddetti 'lenti', quelli cioè che fanno tutte le fermate sulla linea Firenze-Pisa. I treni navetta metropolitani collegheranno Empoli-Firenze (e viceversa) e Pisa-Pontedera (e viceversa). Potranno esserci, successivamente, alcuni interventi di riorganizzazione e rimodulazione del servizio su entrambe le linee. Dove vengono introdotte cambiamenti viene sempre fornita un'alternativa di viaggio, al viaggiatore normale e al pendolare. Ed in ogni caso, viene sottolineato, i cambiamenti riguardano prevalentemente le cosiddette fasce orarie di 'morbida', ossia quei treni fuori dalle fasce orarie critiche.
Sempre sulla Firenze-Pisa, le stazioni di San Miniato e San Romano, intermedie tra Empoli e Pontedera, dal 14 dicembre saranno servite da un treno semiveloce l'ora e uno 'lento' ogni due ore, quindi con miglioramento del servizio e senza perdita di fermate.
Da aggiungere infine che, a causa dei lavori che interesseranno la stazione di Firenze Santa Maria Novella nel primo semestre 2011, i treni navetta metropolitani provenienti da Empoli si fermeranno a Firenze Porta al Prato. Per diminuire il disagio il biglietto del treno permetterà di salire sulla tramvia per raggiungere la stazione centrale fiorentina.

Autore: Federico Taverniti
 
a londra coesistono su stessa linea il gatwick express con gli altri convogli regolari e lo stansted express....qui è impossibile,apriti cielo!
 
Oggi tutti i quotidiani locali riportano articoli sulle proteste di pendolari e alcuni sindaci contro i tagli alle fermate intermedie sulla linea Firenze-Pisa per, accusano, fare spazio ai treni "veloci".
 
Ecco quello del Corriere Fiorentino

TRASPORTI
Firenze-Pisa ad Alta velocità
fa arrabbiare sindaci e pendolari
Da lunedì partono i treni veloci: 49 minuti di viaggio, un'ora per raggiungere l'aeroporto Galilei. Salteranno alcune fermate intermedie, per la rabbia dei Comuni «esclusi». La Regione: nessun danno ai pendolari

Da lunedì ci vorranno 49 minuti di treno da Firenze per raggiungere Pisa, un'ora per arrivare direttamente all'aeroporto Galileo Galilei. Potere dei «Regiostar», che collegheranno direttamente le due città e lo scalo pisano: dodici treni «lenti» trasformati in treni veloci, senza fermate intermedie. La notizia, accolta con entusiasmo da turisti e viaggiatori (che potrebbero risparmiare circa mezz'ora) fa infuriare però pendolari e amministratori locali, preoccupati delle ripercussioni che il nuovo orario ferroviario potrebbe avere su chi usa tutti i giorni il treno per spostarsi: dodici corse in meno (sulle 72 di oggi) a disposizione, più cambi da fare e attese da sopportare. Rosanna, 30 anni, è di Lastra a Signa e lavora in un bar del centro di Firenze. «Sarà un disastro» spiega «le corse andrebbero aumentate, non ridotte. Già c'è solo un treno ogni ora per Santa Maria Novella, se li diminuiscono sarà un problema. Io non devo andare a Pisa a prendere l'aereo, devo andare lavorare!». Per lei l'alternativa è andare in bus o in auto a Scandicci e prendere la tramvia, oppure in bici o a piedi alla stazione di Signa. Impiegando così, per assurdo, lo stesso tempo di un fiorentino che raggiunge al Galilei con il Regiostar. «È grave che per far guadagnare dieci minuti in più ai turisti veniamo penalizzati noi» dice un pendolare che percorre quotidianamente la tratta Pisa-Pontedera, «Si potrebbero velocizzare i treni senza tagliare le fermate, anni fa c'era un treno che ci metteva 54 minuti tra Firenze e Pisa, non è impossibile».

I NUOVI TRENI I nuovi treni veloci inizieranno a viaggiare dal 13 dicembre, ogni due ore, Firenze-Pisa Aeroporto, senza stop e andranno a sostituire altrettanti treni «lenti». Per coprire le stazioni intermedie verranno istituiti treni navetta, tra Pisa e Pontedera e tra Empoli e Firenze (per ora a Porta a Prato, da giugno a Santa Maria Novella) e nel tratto tra Pontedera ed Empoli i treni «semiveloci» sosteranno sempre sia a San Miniato sia a San Romano. «In questo modo si penalizzano i pendolari» è il coro che si leva, quasi unanime, dai sindaci dei Comuni lungo la linea ferroviaria. «Prima dovrebbero venire le esigenze dei pendolari, poi quelle del turismo. I tagli sui trasporti, su ferro e su gomma, hanno ripercussioni pesanti sui cittadini, mentre si cerca di incentivare il più possibile la mobilità sostenibile» accusa Simone Millozzi, sindaco di Pontedera. «Il primo risultato sarà un incremento del traffico delle auto sulla Fi-Pi- Li» aggiunge il primo cittadino di Montelupo Rossana Mori. Perplessi e preoccupati anche il sindaco di Lastra a Signa Carlo Nannetti e di Signa, Alberto Cristianini, che hanno saputo delle modifiche soltanto attraverso il sito internet di Trenitalia e venerdì saranno in Regione per discuterne. «Non si tratta di tagli, ma di una rimodulazione del servizio» precisano dalla Regione. «L'Alta velocità regionale non provocherà nessun danno ai pendolari toscani. I cambiamenti riguarderanno soltanto l'orario, nelle fasce "morbide" mentre servizi, tempi di percorrenza e tariffe dei treni ad alta frequentazione pendolare resteranno gli stessi» assicurano. E aggiungono: «Quando ci sarà il sottoattraversamento di Firenze i treni ad Alta velocità passeranno da lì, liberando i binari in superficie e permettendo di separare il trasporto regionale da quello metropolitano. Fino ad allora ci si dovrà arrangiare».

Ivana Zuliani
08 dicembre 2010
 
Quando avvengono dei cambiamenti, di qualsiasi natura ed entità essi siano, ci sono sempre polemiche e cori di protesta... un pò è perchè spesso non si può accontentare tutti ma molto è dovuto anche a inutili proteste e strumentalizzazioni della realtà.

I nuovi treni 'veloci' non sono solo a vantaggio dei turisti ma anche dei tanti studenti, lavoratori e pendolari in genere che si spostano ogni giorno tra Pisa e Firenze (e viceversa) e hanno esigenza di collegamenti più veloci rispetto ai treni-lumaca di oggi. Rispetto la posizioni dei comuni che protestano ma una stazione come Pisa (15 milioni di passeggeri all'anno, in graduatoria subito dopo le 13 grandi stazioni di Trenitalia) deve potere avere collegamenti migliori e più rapidi per Firenze.
Spero, anzi, che l'anno prossimo si arrivi almeno a 8-10 collegamenti veloci al giorno per direzione.
 
Non mi sembra una grande conquista. Come già detto,anni fa ci si metteva meno

Si ma tutto va contestualizzato...siamo in Italia e non in Giappone o Germania...

Trattandosi di treni regionali, e non di alta velocità ovviamente nè di intercity, potere collegare le 2 città in 49 minuti è un risultato di rilievo. Paragonalo alle altre tratte regionali in Italia e ti accorgerai che la Pisa/Firenze diventa uno dei collegamenti più veloci in in assoluto.
 
Cerchiamo di fare un po' di chiarezza:
1) non si può fare un confronto con i tempi di percorrenza del lontano passato perchè allora non esistevano i sistemi di sicurezza attuali che limitano le prestazioni dei convogli e non c'era l'esigenza di impostare orari "larghi" per non pagare le penali alla Regione;
2) i treni non rallentano in prossimità delle stazioni nelle quali non effettuano fermate;
3) i treni saranno effettuati di base con composizioni di E464+6MD, poi come sempre si faranno con quel che c'è;
4) il fatto che avranno O/D da Pisa Aeroporto è un dettaglio "politico", molte corse avranno successo perchè caricheranno passeggeri tra Pisa Centrale e Firenze SMN, alleggerendo i treni attuali che viaggiano troppo pieni negli orari di punta;
5) l'evoluzione del servizio in termini di numero di coppie e frequenze è un'incognita;

Aggiungo una considerazione personale: i fiorentini non si preoccupino, perchè con questi treni FLR non perderà passeggeri :)
 
nessuno si preoccupa l'importante e' equiparare i due aeroporti alle esigenze attuali e future!!
a gennaio partono pure i lavori per la Tranvia che avra'il suo capolinea
all'aeroporto!
 
Ecco la famosa alta velocità..... (tanto alta da essere più lenta del diretto di 20 anni fa). C'è addirittura chi l'ha battezzato il nuovo RegioStar....:D:D:D:D:D

altavelocit.jpg
 
Ecco la famosa alta velocità..... (tanto alta da essere più lenta del diretto di 20 anni fa). C'è addirittura chi l'ha battezzato il nuovo RegioStar....:D:D:D:D:D

altavelocit.jpg


I tempi di percorrenza di 49 minuti sono per Pisa Centrale..1 ora per Pisa Aeroporto non è strabiliante ma un bel progresso! Leggi le motivazioni che B 787 FLR da a spiegazione dei mutati tempi di percorrenza attuali rispetto al passato e che valgono non solo per la linea Pisa /Firenze...

Poi se ne hai voglia guardati meglio il sito Trenitalia e controlla la velocità dei collegamenti regionali italiani.. paragonali ai 49 min del Firenze/Pisa e ne riparliamo volentieri. Se invece tu hai come punto di Riferimento l'Alta Velocità Fs o il TGV francese mi sa c'è qualcosa che non va..
 
Ultima modifica:
I tempi di percorrenza di 49 minuti sono per Pisa Centrale..1 ora per Pisa Aeroporto non è strabiliante ma un bel progresso! Leggi le motivazioni che B 787 FLR da a spiegazione dei mutati tempi di percorrenza attuali rispetto al passato e che valgono non solo per la linea Pisa /Firenze...

Poi se ne hai voglia guardati meglio il sito Trenitalia e controlla la velocità dei collegamenti regionali italiani.. paragonali ai 49 min del Firenze/Pisa e ne riparliamo volentieri. Se invece tu hai come punto di Riferimento l'Alta Velocità Fs o il TGV francese mi sa c'è qualcosa che non va..

Perchè hai cercato i treni per Pisa Centrale e non per Pisa Aeroporto ;)
 
Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire...l'importante però per il contadino bravo e paziente è seminare, seminare e seminare... poi aspettare che le piante germoglino, i frutti maturino e infine ma solo infine raccogliere i frutti del lavoro e del sudore versato.

Il treno tra Pisa e Firenze (almeno tra Pisa Centrale e Firenze SMN) raramente nel breve periodo potrà abbattere i tempi di percorrenza sotto i 49 min che come ha ben spiegato B787-FLR non sono frutto del caso!

Se il servizio, a regime, sarà apprezzato e ben usato allora avrà vinto quel contadino che con il duro lavoro ha seminato dei buoni semi. Se invece il servizio non riceverà il plauso dell'utenza i semi erano scadenti.
Ma nessuno, e chi vive in campagna lo sa bene, potrà giudicare il raccolto di un campo da una manciata di semi sparsi molti mesi prima della raccolta!
 
prendo ad esempio CRL che e' collegato da normalissimi treni regionali ..la distanza tra Gare du Midi (Zona Bruxelles) e Charleroi e' la stessa ,se nn maggiore!! quindi dove sta' il miracolo me lo devono spiegare!!
prima considerazione!
Il successo di CRL non e' data dal Treno ma dalla clientela FR che non si spaventa a percorrere certe distanze...tenete conto che Dalla stessa Gare du Midi parte il Treno /metro' per BRU e dei TGV per CDG con Check dedicati a clientela AF!!
seconda considerazione

per piacere smettiamola di dire che adesso Firenze e' collegata con un Aeroporto a soli 60 min. ...Questi collegamenti ad una clientela LC di arrivare 10 min prima nn frega niente!
anche il successo di PSA e' dato solo da FR e poi c'e' clientela e clientela !!
insomma un Lufthnsa , a CRL invece che a BRU avrebbe lo stesso successo??
qui sotto orari treni Bruxelles -Charleroi!!




Details Station/Stop Date Time Duration Changes Products Connnection number 0 Bruxelles-Midi
Charleroi-Sud 17/12/10
dep
arr09:07
09:53 0:54 0
fuss_pic.gif
016_pic.gif
Connnection number 1 Bruxelles-Midi
Charleroi-Sud 17/12/10
dep
arr09:35
10:23 0:56 0
fuss_pic.gif
020_pic.gif
Connnection number 2 Bruxelles-Midi
Charleroi-Sud 17/12/10
dep
arr10:07
10:53 0:54 0
fuss_pic.gif
016_pic.gif
 
in sostanza... braccia rubate all'agricoltura...

Hai sintetizzato al massimo, complimenti.;)

Mi chiedo cosa c'entri il contadino con il fatto che dopo venti anni abbiamo pochi treni al giorno che ci mettono 10 minuti di più di uno che fermava anche a Rifredi, Empoli, Pontedera. Evidentemente in 20 anni Pisa si è allontanata da Firenze....:D

MI domando una cosa, come fate a dire che questa è una grande innovazione, proprio non me lo spiego. Forse pur di gioire di qualsiasi cosa riguardi Pisa, si arriva anche a non avere l'onestà intellettuale per affermare come stanno realmente le cose.

Firenze non ha bisogno di contadini, semine, terravision o superstrade da 90Kmh per raggiungere un aeroporto. Firenze ha bisogno di infrastrutture vere, non di servizi da terzo mondo.

La domanda vera è: In 5 anni è possibile collegare Firenze con Pisa in 30 minuti? (Ad esempio come un Gatwick o Arlanda Express)

Se la risposta è no, smettiamola con questi teatrini e non mettiamo più i bastoni tra le ruote a Firenze e la Regione, nella persona del suo Presidente Rossi, dovrebbe agevolare un accordo tra Firenze e i comuni della piana, invece di sfruttare questa frizione per favorire PSA come hanno fatto i suoi predecessori, motivati da equilibri interni del partito. Partito che ha addirittura scomodato il suo segretario per bloccare lo sviluppo di FLR.....

Questi sono i fatti e questa è la realtà, poi se per far piacere a qualcuno bisogna dire.... "tanto c'è Pisa".... beh che noia.....
 
Hai sintetizzato al massimo, complimenti.;)

Mi chiedo cosa c'entri il contadino con il fatto che dopo venti anni abbiamo pochi treni al giorno che ci mettono 10 minuti di più di uno che fermava anche a Rifredi, Empoli, Pontedera. Evidentemente in 20 anni Pisa si è allontanata da Firenze....:D

MI domando una cosa, come fate a dire che questa è una grande innovazione, proprio non me lo spiego. Forse pur di gioire di qualsiasi cosa riguardi Pisa, si arriva anche a non avere l'onestà intellettuale per affermare come stanno realmente le cose.

Firenze non ha bisogno di contadini, semine, terravision o superstrade da 90Kmh per raggiungere un aeroporto. Firenze ha bisogno di infrastrutture vere, non di servizi da terzo mondo.

La domanda vera è: In 5 anni è possibile collegare Firenze con Pisa in 30 minuti? (Ad esempio come un Gatwick o Arlanda Express)

Se la risposta è no, smettiamola con questi teatrini e non mettiamo più i bastoni tra le ruote a Firenze e la Regione, nella persona del suo Presidente Rossi, dovrebbe agevolare un accordo tra Firenze e i comuni della piana, invece di sfruttare questa frizione per favorire PSA come hanno fatto i suoi predecessori, motivati da equilibri interni del partito. Partito che ha addirittura scomodato il suo segretario per bloccare lo sviluppo di FLR.....

Questi sono i fatti e questa è la realtà, poi se per far piacere a qualcuno bisogna dire.... "tanto c'è Pisa".... beh che noia.....


mi sembra che qui qualcuno stia perdendo completamente il senso della realtà... cioè fammi capire te vorresti la Pisa/Firenze in 30 minuti???
Forse tralasci che addirittura per la Firenze/Bologna in AV e percorrenza simile i impiegano 37-43 minuti ... e una semplice tratta regionale quale la Pi/Fi , se pur 'veloce', dovrebbe essere percorsa in 30 min??
A Milano gioiscono perchè il nuovo treno da Malpensa a Cadorna impiega 30 min (di più dalla stazione Centrale..) ma la tratta in questione è sui 50 km, praticamente la metà che Firenze Pisa aeroporto..

Auspicare progressi è sano e costruttivo ma lamentarsi sempre e cmq non porta da nessuna parte.
 
La domanda vera è: In 5 anni è possibile collegare Firenze con Pisa in 30 minuti? (Ad esempio come un Gatwick o Arlanda Express)

No, perché Pisa non è ARN né LGW !
Penso che sia noto a tutti che 30min è impossibile e per la cronaca in 30 minuti non si percorre neppure la tratta AEROPORTO FIUMICINO - RO. TERMINI dove Trenitalia in RV per € 14,00 impiega 32 minuti !

Non è possibile sulla tratta AEROPORTO MALPENSA - MI. CENTRALE dove Trenitalia con materiale Frecciarossa per € 12,00 impiega 40 minuti e dove Le Nord con materiale comune per € 11,00 impiegano 43 min.

Non è possibile sulla tratta AEROPORTO PUNTA RAISI - PA.NOTARBARTOLO (in centro) dove Trenitala con materiale comune per € 5,80 impiega 48 minuti.


Fatte le dovute premesse, perché 4 sono gli aeroporti che in Italia sono interconnessi con la linea ferroviaria (ripeto: MALPENSA, FIUMICINO, PALERMO e PISA) credo che € 5,80 per viaggiare da PISA AEROPORTO a FIRENZE SMN in 57 minuti siano un ottimo servizio specialmente rapportati al prezzo richiesto.

Poi sicuramente a PVG fanno di meglio e il treno supera i 300.....ma ogni tanto vedere un pò di KAIZEN nelle cose italiche non farebbe male!