[OT] Frecciarossa e Italo sulla linea adriatica


Dorico

Utente Registrato
14 Febbraio 2010
1,107
0
London/Ancona
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

c'era gia' un 3ad inerente, che tra l'altro avevi aperto proprio tu aleall: "OT Nuovo Frecciarossa Milano-Ancona-Milano dal 14 aprile".

grazie per le foto...mi hanno riportato a casa ad Ancona per un attimo...

io mi limito a postare questo articolo sulla stampa locale (resto del carlino) sottolineando il passaggio in cui si dice: "la possibilità di raggiungere il centro di Milano in tre ore in treno è più concorrenziale e vantaggiosa rispetto al collegamento aereo tra Ancona e il capoluogo lombardo”.


Frecciarossa, da Ancona a Milano in meno di tre ore
Partito il treno inaugurale
Il nuovo servizio sarà operativo da domenica 14 aprile con due corse giornaliere: il viaggio da Pesaro fino al capoluogo lombardo durerà 2 ore e 34 minuti. "Già 4.200 prenotazioni ricevute"


Rimini, brindisi per il nuovo Frecciarossa da Ancona a Milano (Bove)
Ancona, 9 aprile 2013 - Inaugurato il collegamento Frecciarossa Ancona-Milano. Il treno è partito dal capoluogo marchigiano alla volta di Rimini. Prima effettuerà una fermata a Pesaro. A bordo ci sono l'amministratore delegato di Ferrovie dello Stato Mauro Moretti e l’assessore ai Trasporti della Regione Marche Luigi Viventi. Il nuovo servizio sara’ operativo da domenica 14 aprile con due corse giornaliere: il viaggio da Ancona a Milano durerà meno di tre ore e da Pesaro fino al capoluogo lombardo in 2 ore e 34 minuti. E Rimini distera' da Milano poco piu' di due ore.

''Sono 4.200 le prenotazioni gia' ricevute per il nuovo collegamento Frecciarossa Ancona-Rimini-Milano'', ha detto Moretti, durante la conferenza stampa a Rimini, tappa del viaggio inaugurale. Secondo l'ad i due collegamenti saranno ''bissati'' con l'orario estivo. Alle due corse giornaliere di Frecciarossa, infatti, se ne aggiungera' da giugno un'altra coppia che fermera' anche a Reggio Emilia, con l'obiettivo di portare turisti in riviera anche dall'alta Emilia oltre che dal capoluogo milanese.

La nuova corsa di linea Frecciarossa 9592 in direzione nord partirà da Ancona alle 6:05 con fermate a Pesaro, Rimini, Bologna e arrivo a Milano Centrale alle 9:04. Il Frecciarossa 9591 partira’ da Milano Centrale alle 17:45 (con le stesse fermate del viaggio di andata) e arrivo ad Ancona alle 20:42.

Si tratta di un collegamento ‘’mirato essenzialmente al business - ha sottolineato Moretti -, per persone che hanno necessita’ di arrivare dalle Marche e dalla Romagna nel capoluogo lombardo alla mattina e di rientrare nel pomeriggio’’. Con l’orario estivo si aggiungeranno altre due corse, ‘’pensate essenzialmente per i turisti che vogliono venire da Milano fino alla costa nella tarda mattinata, in tempo per avere la camera d’albergo disponibile. Per il viaggio di ritorno il rientro invece e’ previsto in orario serale’’.

I biglietti sono acquistabili su tutti i canali di vendita Trenitalia cosi' come nelle oltre cinque mila agenzia di viaggio convenzionate. Con la nuova coppia di Frecciarossa i collegamenti veloci tra Milano e Bologna crescono fino a diventare 53 al giorno.

Moretti ha infine annunciato l'arrivo di 50 nuovi treni per l'Alta Velocita', gia' battezzati Frecciamille. "E' la
nuova flotta che stiamo comprando , in costruzione negli stabilimenti di Pistoia dell'Ansaldo Breda e di Vado della Bombardier: dovrebbe iniziare a venir fuori per l'inizio del 2015". Il nuovo treno ad alta velocita'" sara'" un treno rivoluzionario, il piu' tecnologizzato al mondo - ha spiegato l'ad delle Ferrovie - il migliore in senso assoluto". Treni che andranno ad integrare il parco circolante esistente.

Il governatore delle Marche, Spacca: "Frecciarossa dimostra che la concorrenza funziona

“Le Marche si collegano direttamente con Milano: si conferma che la concorrenza funziona e che l’iniziativa della Regione di dicembre scorso ha messo in moto un processo virtuoso con lo “sbarco” nelle Marche dell’alta velocità". Questo il commento, da Shanghai, del governatore Gian Mario Spacca sul nuovo collegamento Frecciarossa Ancona-Milano. "Insieme all’altra iniziativa privata che partirà entro l’anno - ha aggiunto -, si rafforza così la mobilità e la connessione strategica della nostra comunità con i centri nevralgici nazionali e internazionali. Si offrono, quindi, ulteriori prospettive di sviluppo alle Marche e all’intera area Adriatica, rafforzando anche il progetto di Macroregione.”

L’assessore regionale ai Trasporti, Viventi: "Risultato insperato"

“Ben venga la concorrenza – ha detto l’assessore regionale ai Trasporti, Luigi Viventi – Si tratta di un risultato insperato, specie nell’attuale contesto economico”. “Un servizio – ha continuato Viventi – che si può migliorare. Si tratta di una possibilità di crescita che ci fa ben sperare per il futuro. Peraltro la possibilità di raggiungere il centro di Milano in tre ore in treno è più concorrenziale e vantaggiosa rispetto al collegamento aereo tra Ancona e il capoluogo lombardo”.

Il presidente della Provincia Matteo Ricci: "Siamo molto soddisfatti"

"Da Pesaro a Milano in 2 ore e mezza – commenta il presidente della Provincia di Pesaro e Urbino -. E per l'estate e' prevista una linea ulteriore, che fermerà nelle principali città turistiche marchigiane». C’è movimento nei collegamenti, anche perché da dicembre si aggiungerà “'talo'. "Direi che non è male, siamo molto soddisfatti", ribadisce Ricci.
 

AmerigoVespucci

Utente Registrato
25 Febbraio 2011
755
10
Firenze
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

Ottimo fino a Pesaro, max. Ancona, ma chi deve andare a Pescara o Bari deve sorbirsi la linea ottocentesca.
Comunque un passetto avanti.
 

Frecciarossa

Utente Registrato
19 Febbraio 2009
739
0
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

parlando a livello di pura fantasia, ma una linea AV sulla Dorsale Adriatica (es. MI-BA) sarebbe completamente irragionevole? Sarebbe troppo "frammentata"?
 

aleall

Utente Registrato
8 Novembre 2007
973
0
46
milano
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

anche chi arriva ad ancona viaggia su linea ottocentesca

cosi come Abruzzo e Puglia pagano Ryanair per i collegamenti con Milano, perchè non pagano Trenitalia per il Frecciarossa?
 

Dorico

Utente Registrato
14 Febbraio 2010
1,107
0
London/Ancona
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

parlando a livello di pura fantasia, ma una linea AV sulla Dorsale Adriatica (es. MI-BA) sarebbe completamente irragionevole? Sarebbe troppo "frammentata"?
Non sono informato in merito per cui faccio solo delle supposizioni.
Secondo me il collegamento da Ancona a Milano con il treno frecciarossa percorre una linea di compromesso: meta' linea e' tradizionale (Ancona-Bologna) e meta' ad alta velocita' (Bologna-Milano). I tempi di percorrenza si riducono di 1 ora (dalle 4 ore attuali alle 3 del frecciarossa).
Piu' si scende a sud e piu' aumenta in proporzione la tratta tradizionale rispetto a quella ad alta velocita', riducendo i margini di quadagno di tempo. Cioe' sarebbe sempre un'ora in meno ma su un totale di tempo di viaggio maggiore. Per esempio un Pescara-Milano da 5 ore sarebbe ridotto a 4, un Bari-Milano da 8 ore sarebbe ridotto a 7. Questi tempi sono solo un esempio dei treni frecciabianca/frecciarossa diretti senza cambio. Se non sbaglio il tempo impiegato da frecciarossa fino a Bologna (vuoi da Rimini o Pesaro o Ancona) e' lo stesso del frecciabianca. Il mio ragionamento parte quindi dal presupposto che la velocita' del treno AV sulla linea adriatica e' limitata rispetto alle potenzialita' per via della tratta ferroviaria. Ma forse mi sbaglio.
Secondo me fino a Pescara puo' anche starci una prosecuzione del frecciarossa, ma fino a Bari non so, visto che da Bari si puo' raggiungere Roma con un frecciabianca e prendere un frecciarossa fino a Milano, e visto che se il mio ragionamento non e' sbagliato non comporta una riduzione sostanziale di tempo (da 8 a 7 ore). Ma il mio discorso e' relativo ai viaggi senza cambio. Comunque non mi meraviglierei se scendessero in futuro un po' piu' giu. Ricordo benissimo quando vennero lanciati gli eurostar che iniziarono sull'adriatica col collegamento Ancona-Milano per poi proseguire in seguito fino a Bari.
 

aleall

Utente Registrato
8 Novembre 2007
973
0
46
milano
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

Sicuramente nel 2015/2016 il 500 arriverà in puglia, con la fine delle strozzature di ortona e lesina, Milano Bari sarebbe fattibile in 6 ore, un orario quasi concorrenziale a Ryanair da Bergamo o EasyJet da Malpensa
 

Frecciarossa

Utente Registrato
19 Febbraio 2009
739
0
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

la mia domanda era in realtà diversa e molto, molto più utopica. Chiedevo infatti riguardo la fattibilità/ragionevolezza di costruire una linea AV lungo la Dorsale Adriatica, non di far andare gli attuali Frecciarossa sulla linea storica (quello ovviamente si può già fare, ed il non farlo è pura scelta commerciale).
 

aleall

Utente Registrato
8 Novembre 2007
973
0
46
milano
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

sicuramente nei prossimi 2/3 anni si inizierà a progettare il quadruplicamento Bologna-Rimini-Ancona con queste priorità
Bologna-Faenza
Faenza-Rimini
Rimini-Pesaro
Pesaro-Ancona

a sud di Ancona, per i prossimi 20 anni non serviranno altri 2 binari
la Pescara-Foggia potrà essere percorsa a 230kmh
la Foggia-Bari diventerà a 4 binari xche è legata alla Napoli-Bari
 

Frecciarossa

Utente Registrato
19 Febbraio 2009
739
0
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

grazie della risposta, ma un po' di curiosità:
1) quadruplicamento vuol dire che i +2 binari che verranno aggiunti saranno AV o no?
2) quali gli interventi sulla Pescara-Foggia che consentiranno la percorrenza a 230kmh?
3) se a sud di Ancona non servono altri 2 binari vuol dire implicitamente che una eventuale linea AV avrebbe ancora meno senso.. come mai?
4) la Napoli-Bari a che punto è? Sarà AV? quali i tempi di percorrenza a regime?
 

aleall

Utente Registrato
8 Novembre 2007
973
0
46
milano
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

rispondo
1 quadruplicamento puo' essere AV da 300 o 360 come tanto piace ora, oppure a 195-200-230-250
2 la Pescara Foggia è stata raddoppiata e trasferita a monte, quando finiranno il raddoppio la linea ha le caratteristiche per essere percorsa a 230/250 kmh
3 i treni si svuotano a sud di Ancona, la linea consente i 180kmh aumentabili a 200kmh con interventi sul segnalamento, c'e ancora molto spazio per aggiungere treni
4 devono ancora inziare i lavori e non sarà un'av vera e propria ma sullo stile della pescara-foggia
 

Frecciarossa

Utente Registrato
19 Febbraio 2009
739
0
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

rispondo
1 quadruplicamento puo' essere AV da 300 o 360 come tanto piace ora, oppure a 195-200-230-250
2 la Pescara Foggia è stata raddoppiata e trasferita a monte, quando finiranno il raddoppio la linea ha le caratteristiche per essere percorsa a 230/250 kmh
3 i treni si svuotano a sud di Ancona, la linea consente i 180kmh aumentabili a 200kmh con interventi sul segnalamento, c'e ancora molto spazio per aggiungere treni
4 devono ancora inziare i lavori e non sarà un'av vera e propria ma sullo stile della pescara-foggia
Interessantissimo, grazie
1) ma qual è il costo addizionale di fare un quadruplicamento AV da 300/360 invece che un quadruplicamento con linea tradizionale? Per avere un ordine di grandezza, i costi di un AV aumentano di 2, 5, 10 volte rispetto alla tradizionale oppure gli incrementi sono più contenuti (che so +20, +30%)?
2) mica male, in pratica una piccola Direttissima
3) Ancona-Pescara sono 160km, se fossero completati tutti gli altri interventi di cui stiamo parlando resterebbe comunque un "collo di bottiglia" in termini di tempi di percorrenza sulla MI-BA. L'idea malsana che sta dietro tutto questo mio ragionamento è che se per assurdo, grazie a nuove ipotetiche linee AV, un MI-BA si facesse in (la sparo grossa) 4 ore, secondo me l'aereo continuerebbero a prenderlo in pochi.
4) ma si innesta sulla/sostituisce CE-FG esistente oppure passa proprio da un'altra parte?
 

Dorico

Utente Registrato
14 Febbraio 2010
1,107
0
London/Ancona
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

@ aleall: interessanti informazioni grazie.
correggimi se sbaglio, ma ho anche l'impressione che un raddoppio sulla tratta Rimini-Ancona sarebbe condizionato da problemi di urbanizzazione non di poco conto. In altre parole da Bologna a Rimini la linea e' in piena pianura Padana, e salvo i grossi centri attraversati il percorso e' spesso in campagna e non dovrebbe porre grossi problemi ad un ampliamento della ferrovia. Da Rimini ad Ancona (e proseguendo oltre), oltre al problema della galleria di cattolica in pratica la ferrovia passa in un unico centro urbano (i centri urbani marchigiani si susseguono sulla costa quasi senza soluzione di continuita'), spesso a ridosso delle abitazioni. Pensi che questo porrebbe problemi al raddoppio della ferrovia? Non per nulla da anni si parla ad Ancona (utopisticamente secondo me) di un indietreggiamento della ferrovia verso le zone interne liberando il tratto costiero.
@ frecciarossa: hai ragione ho frainteso, infatti avevi scritto linea AV sull'adriatica, non treno AV. sorry.
 

aleall

Utente Registrato
8 Novembre 2007
973
0
46
milano
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

Ancona-Pescara...la linea attualmente non soffre di tracce, anzi ci sono moltissimi spazi liberi, le due città sarebbero gia collegabili tra loro in 1h
non ci sarebbero colli di bottiglia tra Ancona e Foggia perchè è il tratto meno utilizzato della linea Bologna-Bari, inoltre la Pescara-Foggia sarà comunque a 2 binari e non a 4

la storia prima il nord è una fregnaccia allucinante perchè uno dei problemi della mancanza di servizi ad alta velocità con Milano è proprio la politica locale pugliese ed abruzzese che alla domanda di trenitalia dateci una mano perchè noi avremmo un concorrente diretto Ryanair da voi sovvenzionato hanno risposto picche

come infrastruttura ferroviaria nuova serve al piu presto la Brescia-Verona-Padova, dopodiche la Bologna-Faenza-Rimini, poi parliamo della Napoli-Foggia-Bari
 

pescair

Utente Registrato
27 Giugno 2008
1,780
0
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

Sicuramente nel 2015/2016 il 500 arriverà in puglia, con la fine delle strozzature di ortona e lesina, Milano Bari sarebbe fattibile in 6 ore, un orario quasi concorrenziale a Ryanair da Bergamo o EasyJet da Malpensa
Bari-Milano in 6 ore concorrenziale con l'aereo? Solo se c'è neve!
Io attualmente il tragitto Pescara (abitazione) Milano centro lo faccio con 2ore e 1/2 con Az e 3 ore con Ryanair(volo effettivo 50 min).
Milano-Bari saranno 80 min.di volo quindi il tempo medio può salire a 3 0re e1/2!
Per quanto riguarda la vera alta velocità se per averla bisogna compromettere gravemente il paesaggio marchigiano-abruzzese allora è meglio l'aereo!
 

aleall

Utente Registrato
8 Novembre 2007
973
0
46
milano
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

@ pescair ti domando 3 ore con ryanair e 3h50 con un AV da centro a centro, preferiresti Ryanair?
3 ore in che modo me lo spieghi? devi arrivare in aeroporto, 1 ora prima del volo, 1 ora di volo, 10 minuti x uscire, 1 ora di bus da BGY a Centrale, e poi devi andare a casa...
Barletta sarebbe a 5h30 da Milano e Foggia a solo 5 ore da Milano...
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,841
1,776
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

In Italia dovremmo capire che il futuro del paese passa anche dallo sviluppo della rete ferroviaria, poi però si vedeno proteste come quella dei no tav per la serie vogliamo i servizi purchè a casa degli altri.
 

dadg

Utente Registrato
2 Gennaio 2013
64
0
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

Not in my backyard! ;)
Senza entrare nel merito TAV/No TAV, resta di fatto che in un paese piccolo come è il nostro, dovrebbe esserci la "metropolitana nazionale"...Cioè dei collegamenti A/V tali da soppiantare il trasporto aereo.
E non si dica delle montagne, che quelle si bucano, basta la volontà (e l'allocazione di risorse in modo sensato).
Vedi Giappone (per A/V che soppianta aereo), ma loro sono giapponesi, ovvio.
 

gioAZ

Utente Registrato
26 Settembre 2011
2,482
0
Bologna, BLQ
Re: OT Frecciarossa in Adriatica, è finalmente realtà

Not in my backyard! ;)
Senza entrare nel merito TAV/No TAV, resta di fatto che in un paese piccolo come è il nostro, dovrebbe esserci la "metropolitana nazionale"...Cioè dei collegamenti A/V tali da soppiantare il trasporto aereo.
E non si dica delle montagne, che quelle si bucano, basta la volontà (e l'allocazione di risorse in modo sensato).
Vedi Giappone (per A/V che soppianta aereo), ma loro sono giapponesi, ovvio.
Bah, l'AV giapponese è senz'altro efficente e molto utilizzata, ma anche l'aereo nei voli nazionali genera numeri di passeggeri elevati (vedi l'impiego di WB per tratte brevissime).

P.s non si poteva utilizzare l'altro thread?