Ciao a tutti, voleva porvi una domanda che mi sono sempre fatto (non ho trovato niente del genere in altre discussioni): come funziona il trasporto di armi da fuoco a bordo di aerei di linea?su internet ho trovato, su un sito di info per guardie giurate, che l'arma può essere imbarcata in una cassetta blindata, e trasportata (ovviamente) come bagaglio stivabile. Tuttavia, mi sono sempre chiesto cosa avvenga se vi sia un pubblico ufficiale (pubblica sicurezza, carabinieri, finanzieri) che sia in trasferimento; suppongo che, laddove si tratti di un volo nazionale, operato da un vettore italiano (e quindi aeromobile che costituisce territorio nazionale), questi abbia la possibilità di portare l'arma...ma una volta a bordo chi la tiene?lui o il comandante?la si tiene scarica?i colpi e/o il caricatore?e se il volo è operato da un vettore estero su tratta nazionale??
se qualcuno ne sa di più illuminatemi!
ps relativamente a quest'argomento, ricordo, tempo fà, su un jp4, che, nella sezione incidenti, indicavano il caso di un aereo spagnolo (mi sembra un atr su un'siola delle baleari ma non ricordo altro) in cui, consegnando l'arma al comandante, partì un colpo, che bucò la fusoliera, ma senza fare altri danni....
se qualcuno ne sa di più illuminatemi!
ps relativamente a quest'argomento, ricordo, tempo fà, su un jp4, che, nella sezione incidenti, indicavano il caso di un aereo spagnolo (mi sembra un atr su un'siola delle baleari ma non ricordo altro) in cui, consegnando l'arma al comandante, partì un colpo, che bucò la fusoliera, ma senza fare altri danni....