Così a naso direi che non troveranno molti candidati...
Un minimo di 5 anni presso la rappresentanza all'ONU no????Io avrei messo anche un PhD fra le richieste.
Gesendet von meinem Mi A2 mit Tapatalk
Concordo... magari la laurea è eccessiva ma l'unico requisito impegnativo è la lingua cinese. Richiesta però ineccepibile visto che si tratta di una compagnia cinese. Magari AZ richiedesse la conoscenza della lingua italiana (nessuna battuta... mi riferisco agli addetti all'imbarco all'estero).Spesso mi ritrovo a leggere offerte di lavoro assurde, e in confronto questa mi sembra "quasi" nella norma.
Il punto è se un laureato che parla correntemente tre lingue abbia l'interesse a presentare il proprio curriculum per fare attività di assistenza pre e post volo per Air China.Credo che questi requisiti per un italiano nato da genitori cinesi non siano proibitivi. Notoriamente la comunità cinese in Italia parla cinese, e le seconde generazioni magari hanno fatto studi come tutti i loro coetanei, quindi un percorso universitario.
Non è specificato, ma gli addetti di scalo hanno una base di 600 euro circa(esperienza personale a FCO + conoscenze) a cui aggiungere gli straordinari. Un part-time a 20 ore settimanali.Ma lo stipendio sarebbe di?
Credo che un parcheggiatore abusivo sia di gran lunga sopra questa fascia di reddito.Non è specificato, ma gli addetti di scalo hanno una base di 600 euro circa(esperienza personale a FCO + conoscenze) a cui aggiungere gli straordinari. Un part-time a 20 ore settimanali.
Ho lavorato in Aviapartner sui voli Easyjet. Con gli straordinari si arrivava ai 1000/1100, ma difficilmente puoi prendere più questo.Credo che un parcheggiatore abusivo sia di gran lunga sopra questa fascia di reddito.
credo le cose siano molto, ma molto cambiate rispetto a vent'anni fa...e decisamernte in peggio.Lo stipendio non credo sia un problema: vent'anni fa ho lavorato per Nippon Cargo Airlines full time, nonostante 2 o 3 voli settimanali, con contratto di lavoro specifico per ditte straniere con personale assunto localmente. Ed era molto generoso...
Questa è una brutta abitudine italiana, spesso negli annunci di ricerca personale si specificano tutti i dettagli del profilo di candidato richiesto ma non si indica la RAL per quella posizione. Spesso ti trovi a fare vari colloqui e varie fasi di selezione per poi alla fine sentirti fare una offerta che non era di tuo interesse. Secondo me sarebbe meglio indicare subito sull' annuncio anche l'aspetto economico (almeno a livello indicativo) per non perdere tempo entrambi, sia il candidato che il selezionatore.Ma lo stipendio sarebbe di?
Cesare magari prima di candidarsi è normale chiedere le info mancanti, non è che si fa tutta la selezione e poi scopri che non ti piacciono le condizioni.Questa è una brutta abitudine italiana, spesso negli annunci di ricerca personale si specificano tutti i dettagli del profilo di candidato richiesto ma non si indica la RAL per quella posizione. Spesso ti trovi a fare vari colloqui e varie fasi di selezione per poi alla fine sentirti fare una offerta che non era di tuo interesse. Secondo me sarebbe meglio indicare subito sull' annuncio anche l'aspetto economico (almeno a livello indicativo) per non perdere tempo entrambi, sia il candidato che il selezionatore.