Offerta di lavoro Air China


Nickee

Utente Registrato
27 Febbraio 2017
328
34
Nel caso qualcuno potesse essere interessato, Air China sta cercando del personale di terra su FCO


Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk
 

Casa

Utente Registrato
26 Novembre 2011
724
22
Spesso mi ritrovo a leggere offerte di lavoro assurde, e in confronto questa mi sembra "quasi" nella norma.
 

s4lv0z

Utente Registrato
11 Dicembre 2017
882
281
Spesso mi ritrovo a leggere offerte di lavoro assurde, e in confronto questa mi sembra "quasi" nella norma.
Concordo... magari la laurea è eccessiva ma l'unico requisito impegnativo è la lingua cinese. Richiesta però ineccepibile visto che si tratta di una compagnia cinese. Magari AZ richiedesse la conoscenza della lingua italiana (nessuna battuta... mi riferisco agli addetti all'imbarco all'estero).

Certo un laureato che conosce bene il cinese l'inglese e l'italiano credo punti ad altre posizioni.

S.
Inviato utilizzando Tapatalk
 

Flyfan

Utente Registrato
17 Giugno 2019
1,328
793
LJU
Col cinese fluente hai la fila di quelli che ti assumono, ovunque nel mondo. Devi solo decidere dove vuoi stabilirti.
 

james95

Utente Registrato
17 Luglio 2014
36
0
A loro parziale discolpa c'è da dire che in Cina chiedono la laurea per tutto, pure per fare il toilet manager. (non scherzo)

Probabile che sia stata una richiesta da parte del management cinese recepita, vuoi per inerzia vuoi per quieto vivere, acriticamente dalla succursale italiana.
 

aa/vv??

Utente Registrato
7 Agosto 2008
3,548
819
Up in the air
Credo che questi requisiti per un italiano nato da genitori cinesi non siano proibitivi. Notoriamente la comunità cinese in Italia parla cinese, e le seconde generazioni magari hanno fatto studi come tutti i loro coetanei, quindi un percorso universitario.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,841
1,774
Credo che questi requisiti per un italiano nato da genitori cinesi non siano proibitivi. Notoriamente la comunità cinese in Italia parla cinese, e le seconde generazioni magari hanno fatto studi come tutti i loro coetanei, quindi un percorso universitario.
Il punto è se un laureato che parla correntemente tre lingue abbia l'interesse a presentare il proprio curriculum per fare attività di assistenza pre e post volo per Air China.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Non è specificato, ma gli addetti di scalo hanno una base di 600 euro circa(esperienza personale a FCO + conoscenze) a cui aggiungere gli straordinari. Un part-time a 20 ore settimanali.
Credo che un parcheggiatore abusivo sia di gran lunga sopra questa fascia di reddito.
 

denisjp

Utente Registrato
2 Gennaio 2015
28
0
Credo che un parcheggiatore abusivo sia di gran lunga sopra questa fascia di reddito.
Ho lavorato in Aviapartner sui voli Easyjet. Con gli straordinari si arrivava ai 1000/1100, ma difficilmente puoi prendere più questo.
Air China vedo che ha soli due voli, quindi, anche considerando straordinari per eventuali ritardi, penso non si aggiunga granché alla base
 

OneShot

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
31 Dicembre 2015
4,188
3,644
Paris
Lo stipendio non credo sia un problema: vent'anni fa ho lavorato per Nippon Cargo Airlines full time, nonostante 2 o 3 voli settimanali, con contratto di lavoro specifico per ditte straniere con personale assunto localmente. Ed era molto generoso...
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,228
1,440
N/D
Ma lo stipendio sarebbe di?
Questa è una brutta abitudine italiana, spesso negli annunci di ricerca personale si specificano tutti i dettagli del profilo di candidato richiesto ma non si indica la RAL per quella posizione. Spesso ti trovi a fare vari colloqui e varie fasi di selezione per poi alla fine sentirti fare una offerta che non era di tuo interesse. Secondo me sarebbe meglio indicare subito sull' annuncio anche l'aspetto economico (almeno a livello indicativo) per non perdere tempo entrambi, sia il candidato che il selezionatore.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,841
1,774
Questa è una brutta abitudine italiana, spesso negli annunci di ricerca personale si specificano tutti i dettagli del profilo di candidato richiesto ma non si indica la RAL per quella posizione. Spesso ti trovi a fare vari colloqui e varie fasi di selezione per poi alla fine sentirti fare una offerta che non era di tuo interesse. Secondo me sarebbe meglio indicare subito sull' annuncio anche l'aspetto economico (almeno a livello indicativo) per non perdere tempo entrambi, sia il candidato che il selezionatore.
Cesare magari prima di candidarsi è normale chiedere le info mancanti, non è che si fa tutta la selezione e poi scopri che non ti piacciono le condizioni.
 

flapane

Utente Registrato
6 Giugno 2011
2,798
299
DUS/NAP
Cesare lo stipendio non viene indicato neanche in Germania. Anzi lo devi contrattare tu, a meno di contratti collettivi.

Gesendet von meinem Mi A2 mit Tapatalk