Nuovi eliporto e aeroporto turistico a Jesolo?


Nonno Salt

Principiante
Utente Registrato
4 Febbraio 2007
1,162
26
96
Da Jesolo.net

Titolo: "A Jesolo eliporto e aeroporto"

"Un eliporto e un aeroporto da turismo a Jesolo". Il capogruppo consiliare di Forza Italia, Otello Bergamo, ha formalizzato la proposta di inserire nel master plan della litoranea veneta l'insediamento di un eliporto e di un aeroporto da turismo. "La litoranea veneta - spiega - è una grande opportunità per Jesolo ed il nostro turismo; la Regione dovrebbe nelle prossime settimane ultimarne il Master Plan per il rilancio turistico in grande stile dell'house boat con tutti i sistemi logistici ad esso collegati, con la creazione di porticcioli, posti barca e servizi al turismo, ivi inclusi aeroporti ed eliporti, disseminati sui fiumi della litoranea e quindi anche di Jesolo. Per la città risulta indispensabile entrare nell'elitario mercato del turismo fluviale, questo consentirebbe a mio avviso la creazione di tutti quei servizi di cui ha bisogno come l'eliporto e l'aeroporto da turismo, questo al fine di non far risultare questa opportunità un'occasione mancata." La Litoranea Veneta, che ha come inizio naturale la laguna di Venezia, prosegue verso il Porto del Lido e attraversando i Canali Treporti, Pordelio e Casson tocca il primo fiume che è il Sile. Si immette poi nel Canale Cavetta fino a Cortellazzo dove incontra il fiume Piave. Da qui attraverso i Canali Revedoli, Largon, Commessera, dell'Orologio e Saetta e passando per Bocca Volta giunge alla Laguna di Caorle dove prosegue nei Canali Nicesolo, del Morto, Baseleghe, Cavanella, dei Lovi, Lugugnana, Cava Nuova, Cava Bevazzana fino al Fiume Tagliamento. Con i Canali Lovato e Pantani inizia ad attraversare la laguna di Marano e Grado: quindi i Canali Giò de Mur, Taglio Nuovo, San Pietro di Ori, di Barbana, Tiel, per terminare il suo tragitto nel Canale Isonzato che a sua volta si immette nel Fiume Isonzo. Da qui si può proseguire fino a Trieste per mare. "La Litoranea Veneta propriamente detta si snoda lungo un percorso di 109 chilometri e si diparte dalla Conca del Cavallino per terminare presso l'Isonzo. E' costituita da un complesso sistema di canali che connette fra loro i fiumi Sile, Piave, Livenza, Lemene, Tagliamento, Stella e Isonzo e gli specchi d'acqua delle lagune di Venezia, Caorle e Bibione, Marano e Grado. Di fatto la litoranea permette il collegamento fra la Laguna di Venezia e quella di Marano e Grado attraverso un percorso di 134 km e fra la Laguna di Venezia e il Po per altri sessanta chilometri.
 
Fra l'altro, se non ricordo male, negli anni sessanta a Jesolo esisteva un piccolo aeroporto che ha ospitato anche qualche volo commerciale di Aeralpi
 
Pensassero a fare una strada decente che ogni fine settimana d'estate c'e' una coda unica da Tessera fino a Cavallino :diavoletto:
 
Fra l'altro, se non ricordo male, negli anni sessanta a Jesolo esisteva un piccolo aeroporto che ha ospitato anche qualche volo commerciale di Aeralpi

Mi autoquoto giusto perchè mi ricordavo bene. Eccolo qua:
http://www.airliners.net/photo/Stinson-L-5-Sentinel/1562771/&sid=d2fa563edafa4e111946e015366fd596

Fra l'altro davanti alla pista dei go-kart (Pista azzurra di Jesolo) dovrebbe esserci ancora il gate guardian, un Sabre, piochè l'aeroporto era posizionato proprio di fronte.
 
Pensassero a fare una strada decente che ogni fine settimana d'estate c'e' una coda unica da Tessera fino a Cavallino :diavoletto:

vi straquoto..un malpensa jesolo lido al venerdi sera sarebbe da fare con un 340.....io posto fisso da fine aprile a fine settembre(sto sognando da....)
 
vi straquoto..un malpensa jesolo lido al venerdi sera sarebbe da fare con un 340.....io posto fisso da fine aprile a fine settembre(sto sognando da....)

Spegni la mente!
Si sta parlando di un aeroportino turistico. Al massimo potresti sognare di salire sul tuo Cirrus (che nel suo piccolo è sempre una limousine dell'aria) a Bresso il venerdi' sera per arrivare in un'ora scarsa a Jesolo lido dove hai ricavato una villa d'atmosfera da uno dei casoni dei pescatori.

Non è male lo stesso no?

Scherzi a parte, gli scali turistici, se ben organizzati e gestiti (è sempre questo il problema) dovrebbero assumere una certa importanza nel futuro.
 
Se è per questo c'è anche il Lido nei paraggi. Prova pero' ad andare con il tuo frullino privato per vedere quante volte ottieni il permesso di atterraggio nei due aeroporti lagunari..
Pensa che a Tessera esiste un terminal apposito per l'aviazione generale che, mi risulta, non ha AVgas ma solo JetA1. Questo per dire che concetto hanno le società di gestione dei grandi aeroporti, sull'aviazione generale.

Un piccolo aeroporto turistico, al di fuori dell'esempio specifico, significa poter decollare e atterrare quando vuoi, con piccoli aerei e anche ULM, poche o nulle tasse, procedure esteremamente semplificate. Questo tipo di turismo aereo è molto sviluppato in Europa, paesi balcanici inclusi. In Italia purtroppo no, se non hai un jet non sei nessuno.
 
Beh vicino, ma non vicinissimo ,c'e una bellissima nuova aviosuperfice
a Caorle, gestita dal bravo Mauro Di Biagio, un Pitts acrobata. con hangar molto capienti.
 
Beh vicino, ma non vicinissimo ,c'e una bellissima nuova aviosuperfice
a Caorle, gestita dal bravo Mauro Di Biagio, un Pitts acrobata. con hangar molto capienti.

Oilà, questa è una bella notizia, non la conoscevo. Hanno finito i lavori che si vedono sul sito?
Una volta a regime direi che il supposto aeroporto turistico non serva proprio, 830 metri di pista sono piu' che sufficienti.