Pescara, quattro nuove rotte con Ryanair
Da luglio si vola per Bergamo, Cagliari, Treviso ed Eindhoven
PESCARA - Eindhoven, Cagliari, Bergamo e Treviso. Sono le quattro nuove rotte, operative da luglio, che Ryanair inaugura a Pescara. L'annuncio è stato dato da Lesley Kane, direttore commerciale della compagnia low cost assieme a Vittorio Di Carlo, presidente della Saga, e l'assessore regionale Carlo Masci.
«Pescara diventa la 32a base operativa di Ryanair - ha detto Kane -, l'ottava in Italia. Il nostro obiettivo, per il 2009, è trasportare, da e verso Pescara, 400mila passeggeri, in modo che sia la compagnia aerea sia il turismo abruzzese possano beneficiare di ricavi».
Le quattro destinazioni sono strategiche: quella verso Bergamo perchè è l'hub italiano della compagnia irlandese da dove si vola per tutta l'Europa; con Cagliari, invece, viene colmato un gap storico con la Sardegna che può contare solo su un collegamento stagionale con Olbia; Treviso invece è a pochi chilometri da Venezia ed è diventato aeroporto di riferimento per chi vuol visitare la città lagunare mentre con Eindhoven si comincia a configurare il network europeo in cui entra l'aeroporto pescarese.
«Per inaugurare queste quattro nuove rotte - ha aggiunto Kane - mettiamo in vendita già da adesso un milione di posti a soli cinque euro per viaggiare in tutta Europa».
A Pescara, inoltre, con la promozione a base, ci sarà sempre un aereo della compagnia low cost e così terminerà l'era dello scarico e ricarico dei passeggeri e dell'immediata ripartenza.
I voli per Cagliari e Treviso, pubblicizzato come Venezia, avranno cadenza bisettimanale, quello per l'Olanda trisettimanale e quadrisettimanale il collegamento verso Bergamo.
«Siamo soddisfatti per la scelta che ha fatto la Ryanair - ha sottolineato Vittorio Di Carlo, presidente della Saga, la società che gestisce lo scalo - premia il nostro lavoro ed i clienti che scelgono la compagnia per i propri spostamenti in Inghilterra, Germania e Spagna».
Nel 2009 Pescara vuole superare il traguardo del mezzo milione di passeggeri in transito, un obiettivo alla portata dell'attuale gestione visto che gli operativi Ryanair, da soli, dovrebbero garantire 400mila transiti, gli altri 100mila arriverebbero dai charter, i collegamenti da e per il Canada e i “point to point” sul territorio nazionale con Sicilia, Piemonte e Lombardia.
«Questo è un altro tassello della strategia di crescita - ha aggiunto Di Carlo - che ha come obiettivo i 700mila passeggeri entro il 2013, quindi una crescita di quasi il cento per cento nel prossimo quadriennio».
Dal punto di vista finanziario la Saga ha chiuso il bilancio 2008 in sostanziale pareggio, mentre la Regione, nonostante le difficoltà finanziarie legate al debito della sanità, ha messo su un apposito capitolo la somma necessaria all'aumento di capitale della società di gestione.
«E' un momento delicato per i conti della Regione - ha detto l'assessore regionale al bilancio Carlo Masci - Ma noi crediamo nello sviluppo del turismo e dell'indotto per questo abbiamo messo sul piatto ben cento milioni di euro, grazie ai fondi europei. Lo sviluppo dell'aeroporto e l'attivazione di nuovi voli da parte di Ryanair sono un segnale forte per una regione che deve portare turisti a visitare le proprie bellezze».
Fonte: Il Messaggero