Numero e composizione d’equipaggio di cabina


gnagno

Utente Registrato
10 Marzo 2009
266
0
Ciao a tutti,
volevo capire come si determina il numero degli assistenti di volo perchèogni volta che viaggio in Italia non capisco perchè alcune compagnie hanno 4 assistenti altre 3, ma si determina in base a cosa alla capienza dell' aereo? dei posti occupati in che forma? E' una regola interna alla compagnia oppure è internazionale?

ringrazio tutti quelli che avranno la cortesia di soddisfare la mia curiosità
 

George

Utente Registrato
25 Settembre 2008
58
0
La norma base dice una AV ogni 50 posti a sedere.
Pertanto se un aereo ha 150 posti a sedere ci saranno 3 AV. Se ha 151 posti a sedere ce ne vorranno 4.
Penso che comunque una compagnia possa mettere Assistenti in piu se lo volesse...
 

aa/vv??

Utente Registrato
7 Agosto 2008
3,548
819
Up in the air
Conta che spesso ci sono i famosi "tirocinanti" a bordo, ossia personale che lavora a livello di servizio a bordo, ma non ha valenza in caso di emergenza... o come su alcune tratte AZ le mitiche hostess "etniche" che fungono da interpreti. Ad esempio sul triple7 si vola in 11. (42+249=291... ne basterebbero 6, ossia morte certa dopo una tokyo!!!)
 

vipero

Utente Registrato
8 Ottobre 2007
6,169
2,116
.
il minimo minimo è comunque uno ogni coppia di uscite a terra.
Se hai un 737 con un solo passeggero a bordo, qual'è il tuo minimo?
2! Uno che copra le porte davanti, l'altro quelle posteriori.

Le emergenze alari non sono considerate uscite a terra.
 

aa/vv??

Utente Registrato
7 Agosto 2008
3,548
819
Up in the air
Questa cosa mi ha sempre incuriosito, le ho sempre viste sfruttate fino a farle rimanere gobbe. Se erano solo interpreti, perchè le massacravano?
Beh...sono giapponesi!!! si automassacravano!!! le cinesi già erano più scazzate! conta che per gli equipaggi europei è difficile comunicare con i giappi, anche se sai la lingua... non ti considerano! parlano con le loro connazionali.
 

AZ1774

Bannato
5 Novembre 2005
17,784
0
.
Beh...sono giapponesi!!! si automassacravano!!! le cinesi già erano più scazzate! conta che per gli equipaggi europei è difficile comunicare con i giappi, anche se sai la lingua... non ti considerano! parlano con le loro connazionali.
Io parlavo proprio delle cinesi :D

Comunicavano benissimo, gli AA/VV nostrani facevano i segni con le loro manine, prendi il carrello, servi l'aperitivo, ho finito il succo, prendimi il vino, ritira i piatti, porta il caffè, colcacchio che vai a riposarti, ah, ma erano solo interpreti :D
 

Upper f

Utente Registrato
17 Agosto 2008
11
0
il minimo minimo è comunque uno ogni coppia di uscite a terra.
Se hai un 737 con un solo passeggero a bordo, qual'è il tuo minimo?
2! Uno che copra le porte davanti, l'altro quelle posteriori.

Le emergenze alari non sono considerate uscite a terra.
Non é proprio cosí. La regola per il calcolo corretto del personale di cabia é la seguente:
1 assistente di volo ogni coppia di porte a livello pavimento, oppure 1 assistente di volo ogni 50 sedili installati a bordo (e non passeggeri trasportati su un dato volo!): si valuta la situazione piú restrittiva. Va da se che ad esempio su un 737-400 con due coppie di porte a livello pavimento (davanti e dietro), 170 sedili installati e 45 passseggeri trasportati, il numero minimo di assistenti di volo richiesti é comunque sempre 4 (e non 2 per le porte!). Inoltre la presenza di assistenti di volo é prevista su aeromobili a bordo dei quali é installato un numero di sedili pari o superiore a 20.
 

38000ft

Utente Registrato
8 Febbraio 2009
289
0
Mxp
Non é proprio cosí. La regola per il calcolo corretto del personale di cabia é la seguente:
1 assistente di volo ogni coppia di porte a livello pavimento, oppure 1 assistente di volo ogni 50 sedili installati a bordo (e non passeggeri trasportati su un dato volo!): si valuta la situazione piú restrittiva. Va da se che ad esempio su un 737-400 con due coppie di porte a livello pavimento (davanti e dietro), 170 sedili installati e 45 passseggeri trasportati, il numero minimo di assistenti di volo richiesti é comunque sempre 4 (e non 2 per le porte!). Inoltre la presenza di assistenti di volo é prevista su aeromobili a bordo dei quali é installato un numero di sedili pari o superiore a 20.
A me in realtà risulta così invece:
- almeno 1 a/v se l'aeromobile è certificato per il trasporto di oltre 35 pax, se almeno un pax è a bordo (ferry flights quindi esclusi)

- a prescindere dalla capacità max, almeno 1 a/v se ci sono a bordo 20 o più pax;

- soddisfatte le condizioni sopra, il numero minimo è 1 a/v ogni 50 posti installati (o parte di 50) qualora sia a bordo almeno un passeggero.
 

CharlieTango

Utente Registrato
6 Novembre 2005
570
9
Nordest...
easa.europa.eu
OPS 1.990

Numero e composizione d’equipaggio di cabina

a) L’operatore non deve impiegare un velivolo con una configurazione massima approvata di posti passeggeri superiore a 19, se trasporta uno o più passeggeri, a meno che nell’equipaggio non sia presente almeno un membro d’equipaggio di cabina incaricato di svolgere compiti legati alla sicurezza dei passeggeri e specificati nel manuale delle operazioni.

b) Nel conformarsi alle disposizioni della precedente lettera a), l’operatore assicura che il numero minimo di membri d’equipaggio di cabina sia il maggiore tra i seguenti:

1) un membro d’equipaggio di cabina per gruppo di 50 posti passeggeri, completo o no, situati sullo stesso ponte (deck) del velivolo; o

2) il numero di membri d’equipaggio di cabina che ha partecipato attivamente alla dimostrazione di evacuazione di emergenza relativa al velivolo o che si suppone vi abbia partecipato nella relativa analisi; tuttavia, se la configurazione massima approvata di posti passeggeri è inferiore di almeno 50 posti al numero di passeggeri evacuati durante la dimostrazione, il numero dei membri d’equipaggio di cabina può essere diminuito di 1 unità per ogni gruppo di 50 posti passeggeri di scarto tra la configurazione massima approvata di posti passeggeri e la capacità massima certificata.

c) L’autorità può, in circostanze eccezionali, richiedere all’operatore di includere nell’equipaggio membri d’equipaggio di cabina supplementari.

d) In caso di circostanze impreviste, il numero minimo richiesto di membri d’equipaggio di cabina può essere ridotto a condizione che:

1) il numero dei passeggeri sia stato ridotto conformemente alle procedure specificate nel manuale delle operazioni; e

2) al termine del volo sia presentato un rapporto all’autorità.

OPS 1.311

Numero minimo di membri dell’equipaggio di cabina che devono trovarsi a bordo di un velivolo durante le operazioni di terra con passeggeri


L’operatore assicura che, quando sono presenti passeggeri a bordo del velivolo, nella cabina passeggeri sia presente il numero minimo di membri dell’equipaggio di cabina richiesti conformemente alla norma OPS 1.990, lettere a), b), c) e d), salvo nei seguenti casi:

a) quando il velivolo si trova a terra presso un’area di parcheggio, il numero di membri dell’equipaggio di cabina presenti nella cabina passeggeri può essere inferiore al numero stabilito dalla norma OPS 1.990, lettere a), b) e c).

In tali circostanze il numero minimo di membri dell’equipaggio di cabina richiesto è di uno per coppia di uscite di emergenza a livello del pavimento su ogni ponte passeggeri, oppure uno per ogni gruppo di 50 passeggeri, completo o no, a seconda di quale numero è più alto, a condizione che:

1) l’operatore abbia stabilito una procedura per l’evacuazione dei passeggeri con tale numero ridotto di membri dell’equipaggio di cabina e che tale procedura sia stata approvata dall’autorità in quanto in grado di assicurare un livello di sicurezza equivalente; e

2) non sia in corso alcuna operazione di rifornimento/prelevamento di combustibile; e

3) il responsabile di cabina abbia impartito le istruzioni di sicurezza pre-imbarco al personale di cabina; e

4) il responsabile di cabina sia presente nella cabina passeggeri; e

5) siano stati completati i controlli pre-imbarco in cabina.

Tale riduzione non è consentita quando il numero di membri dell’equipaggio di cabina è determinato utilizzando la norma OPS 1.990, lettera d);

b) durante lo sbarco, quando il numero dei passeggeri rimasti a bordo è inferiore a 20, il numero minimo di membri dell’equipaggio di cabina presenti nella cabina passeggeri può essere inferiore al numero minimo di membri dell’equipaggio di cabina richiesti conformemente alla norma OPS 1.990, lettere a), b), c) e d), a condizione che:

1) l’operatore abbia stabilito una procedura per l’evacuazione dei passeggeri con tale numero ridotto di membri dell’equipaggio di cabina e che tale procedura sia stata approvata dall’autorità in quanto in grado di assicurare un livello di sicurezza equivalente; e

2) il responsabile di cabina sia presente nella cabina passeggeri.