Novità dal TTG di Rimini


kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
La stagione autunno/inverno vede in tutto il mondo l’incremento di rotte e di collegamenti da parte delle compagnie aeree. E per il nuovo anno in fiera vengono annunciate anche tante novità.


Italia & Europa
Parte la tradizionale promozione autunnale di Aer Lingus per i voli sul Nord America, con partenza da Dublino. A bordo di tutti gli A330 in servizio sulle tratte transatlantiche è disponibile il collegamento internet wifi (www.aerlingus.com).
Novità dell’orario estivo 2015 di airberlin è la partenza dal prossimo maggio del volo settimanale tra Berlino Tegel e Rimini. A partire dal 1 dicembre, invece, decolla il volo giornaliero tra Stoccarda e Abu Dhabi (www.airberlin.com).
Sempre più voli con il codice EN nel network invernale di Air Dolomiti, che dal prossimo 8 dicembre assume la responsabilità commerciale del volo Bologna-Monaco di Baviera, operato con quattro frequenze giornaliere. Inoltre, proseguono i voli own business da Verona, Venezia, Bari, Firenze, Orio e Bologna verso Monaco di Baviera e dalla città scaligera su Francoforte (www.airdolomiti.it).
Austrian Airlines torna a puntare sull’Ucraina e riprende a collegare Vienna con Kharkov e Dniepropetrovsk. La compagnia austriaca, specializzata nel network dell’Europa dell’Est, opera già voli su Kiev e Lviv (Leopoli) nell’ovest del Paese. Dallo scorso luglio il vettore ha lanciato la nuova rotta per Newark, che dal prossimo aprile passerà dalle quattro attuali frequenze alla settimana a cinque (www.austrian.com).

Quanto al settore leisure, Blue Panorama Airlines conferma la propria leadership sui Caraibi-Cuba, Repubblica Dominicana, Giamaica e Messico – serviti da Roma e Milano, mentre per il medio raggio vola a Marsa Alam e Sharm el Sheikh (www.distal.it). Sul fronte blu-express, partono il 26 ottobre i voli diretti low cost Genova-Tirana, collegati a otto città italiane; inoltre riprende il volo Bergamo-Roma Fiumicino, mentre diventa annuale la rotta Roma-Mosca (www.blu-express.com).
Etihad Regional, operato da Darwin Airline, potenzia con l’orario invernale i voli tra Ginevra e alcune destinazioni europee come Venezia, Tolosa, Nizza e Bordeaux (www.etihadregional.com).
Focus su Vienna, Londra/Luton, Marsiglia e Tenerife nell’autunno di easyJet, che collegherà da Roma Fiumicino queste quattro nuove destinazioni. Da Milano invece il prossimo orario estivo vedrà il lancio di Monaco e Tenerife; mentre da Napoli i nuovi collegamenti riguardano Londra Luton (www.easyjet.com).

Stagione estiva 2015 mai così ricca per Germanwings, con 254 rotte attive sull’Italia dal 29 marzo. Nel frattempo le agenzie di viaggi utenti di Amadeus possono già accedere tramite gds a tutte le tariffe e ai servizi aggiuntivi del vettore low cost (www.germanwings.com).
Neos festeggia la partnership con l’aeroporto di Verona, inaugurando un nuovo hangar per i suoi aeromobili e assicurando condizioni privilegiate per l’acquisto dei pacchetti vacanza del Gruppo Alpitour per i soci del Club for You dello scalo scaligero (www.neosair.it).
Risale allo scorso luglio i lancio del volo triangolare Lisbona-Bogotà-Panama City da parte di Tap Portugal. Il nuovo collegamento, operato quattro volte a settimana, ha seguito di poco l’inaugurazione della rotta Lisbona-Manaus-Belèm, nel Nord del Brasile (www.flytap.com).

Volotea e il programma Vola Via Venezia rafforzano la partnership presentando al trade le iniziative dedicate alle agenzie in uno stand congiunto. La low cost basata a Venezia ha appena creato anche una sezione specifica dedicata alle adv sul proprio sito (www.volotea.com).
Per la stagione invernale Vueling continua il suo piano di sviluppo in Italia operando un totale di 41 rotte, di cui 23 nuove, ed essendo presente in 15 aeroporti. Da Roma Fiumicino saranno otto le nuove rotte internazionali (Alicante, Amsterdam, Atene, Bruxelles, Monaco, Praga, Siviglia e Berlino) e otto i nuovi collegamenti domestici (Bari, Brindisi, Catania, Palermo, Lamezia Terme e, da fine settembre, Genova, Torino e Reggio Calabria). Da Firenze, invece, opererà tre nuove rotte dirette per Bari, Madrid e Palermo. Nuovi collegamenti invernali anche tra Bologna, Catania e Palermo con Parigi Orly e tra Venezia e Bruxelles (www.vueling.com).

Asia e Oceano Indiano
Appena entrata in Star Alliance, Air India ha inaugurato il volo giornaliero da Roma Fiumicino e Milano Malpensa per New Delhi. Il collegamento segna il ritorno del vettore indiano in Italia dopo 15 anni di assenza (www.airindia.com).
Grazie all’accordo di codeshare stipulato tra Alitalia e Air Seychelles, è ora possibile volare tra l’Italia e le Seychelles, via Abu Dhabi, con un unico biglietto: Air Seychelles applica il proprio codice di volo sul collegamento Roma-Abu Dhabi di Alitalia, mentre Alitalia aggiunge il proprio codice al collegamento Abu Dhabi-Mahè operato da Air Seychelles (www.airseychelles.it). In collaborazione con l’ente del turismo del Giappone, Ana presenta al mercato italiano le novità riguardanti lo scalo di Tokyo-Haneda, e festeggia l’arrivo della nuova versione allungata del Boeing Dreamliner, introdotto sulle rotte domestiche dallo scorso agosto (www.ana.co.jp).

Dal 1° dicembre 2014 al 28 febbraio 2015 China Airlines opererà il nuovo collegamento per Christchurch, la sua seconda destinazione in Nuova Zelanda, dopo Auckland. Contestualmente, il volo Taipei-Sydney, che ora è di quattro frequenze settimanali, diventerà giornaliero. Inoltre, nel progetto ‘China Airlines NexGen Plan’ è in programma l’introduzione di 10 nuovi B777-300ER (alcuni dei quali già operativi) e il lancio di una serie di prodotti e servizi di ultimissima generazione (www.china-airlines.it). Nominata Erica Peng nuovo country manager Italia, Cathay Pacific investe su Roma Fiumicino, dove dal primo gennaio 2015 introduce il nuovo 777-300ER con conseguente aumento della capacità anche da Roma (dopo Milano). Lo schedule invernale prevede le frequenze di lunedì, mercoledì, venerdì e sabato, mentre dal primo giugno il volo diventerà quotidiano (www.cathaypacific.com).

Singapore Airlines punta sul mercato italiano aumentando le frequenze da Milano Malpensa - da cinque a sette alla settimana - e da Roma Fiumicino - da due a tre. Nel frattempo da ottobre sulle rotte da e per Auckland è entrato in servizio l’A380 (www.singaporeair.com). Pioggia di promozioni per Thai Airways, che prolunga le tariffe speciali in classe Economy per i viaggi verso Thailandia, Laos, Vietnam, Cambogia, Birmania e Cina (www.thaiairwyas.co.it).


Americhe
Dalla prossima estate Air Canada inaugura un nuovo collegamento bi-settimanale per Montreal, affiancando il volo Venezia-Toronto che passerà da tre a quattro a settimana. Nel frattempo dall’inizio di settembre il volo non stop Roma-Toronto è operato in codeshare con United Airlines, mentre ai voli Venezia-Toronto e Roma-Montreal, operati da Air Canada rouge, è stata aggiunto il codice Lufthansa (www.aircanada.com).


Air Europa continua l’espansione in America Latina, e dalla fine di dicembre incrementa le frequenze fra Madrid e la città di Santa Cruz de la Sierra, in Bolivia (www.aireuropa.com). Air Transat, rappresentata in Italia da Rephouse, consolida la sua offerta non stop Italia-Canada presentando i voli diretti della prossima primavera 2015 da Roma Fiumicino, Venezia e Lamezia per Montréal e Toronto (www.airtransat.com).


Africa & Medio Oriente
Continuano regolari i collegamenti dall’Italia di El Al per Tel Aviv da Roma Fiumicino, Milano Malpensa e Venezia (www.elal.co.il). Dopo aver inaugurato lo scorso 15 luglio il volo diretto da Roma effettuato con Airbus A330-200 configurato in due classi, Etihad Airways ha annunciato l’inaugurazione, a partire dal prossimo 18 novembre, di un collegamento giornaliero tra San Francisco e Abu Dhabi con un Boeing 777 da 346 posti (www.etihad.com).


Ethiopian Airlines festeggia 50 anni di attività in Italia, e dal 28 settembre è tornata a volare su Mahé via Addis Abeba, con ottime coincidenze con i voli effettuati dal vettore da Milano e Roma Fiumicino (www.ethiopianairlines.it). Dal prossimo orario invernale Turkish Airlines aumenta la propria offerta da Milano Malpensa introducendo un ulteriore volo giornaliero con un A330-200. Attualmente il vettore, che fa parte di Star Alliance, vola quattro volte al giorno su Istanbul Ataturk, e una sullo scalo della parte asiatica della città, l’Istanbul Sabiha Gokcen (www.turkishairlines.com).

Gsa
Bangkok Airways, rappresentata in Italia da Spazio, in vista dell’ingresso della Thailandia nell’Asean Economic Community, rafforza il proprio network nazionale e internazionale. I nuovi collegamenti – che includono il Chiang Mai-Mandalay (tre voli a settimana), il Chiang Mai-Yangon (quattro voli a settimana), il Chiang Mai-Udon Thani (due voli a settimana), e il Chiang Mai-Phuket (giornalieri) – saranno operativi dal 26 ottobre, e sono già disponibili alle vendite. Previsto l’incremento, sempre dal 26 ottobre, delle frequenze per i voli Bangkok-Krabi (da tre a quattro giornalieri), e dal primo novembre dei voli Bangkok-Chiang Rai, che passano da due a tre giornalieri (www.spazio.aereo).

Fra le novità delle compagnie rappresentate dal Gruppo Distal ci sono i nuovi collegamenti per Bangkok e Malè di SriLankan Airlines; e il proseguimento del volo non stop da Kiev per Bangkok di Ukraine International Airlines (www.distal.it).

In casa Cim Air, dalla fine di settembre è partito il nuovo volo Cuneo-Bucarest di Blue Air (www.cimair.it).


Novità anche per Gs Air e Air Moldova, che da dicembre effettuerà un volo diretto tra Torino e Chisinau (www.gsair.it).


Infine, Interplanet: le ultime new entry vedono l’arrivo di Xiamen Airlines, compagnia privata cinese membro di SkyTeam, e di Hunnu Air, vettore mongolo con base a Ulan Bator (www.interplanet-gsa.it).
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Dalla prossima estate Air Canada inaugura un nuovo collegamento bi-settimanale per Montreal, affiancando il volo Venezia-Toronto che passerà da tre a quattro a settimana. Nel frattempo dall’inizio di settembre il volo non stop Roma-Toronto è operato in codeshare con United Airlines, mentre ai voli Venezia-Toronto e Roma-Montreal, operati da Air Canada rouge, è stata aggiunto il codice Lufthansa

Menzionano FCO e VCE, ma nessuna menzione e novita' per il 2015 sul volo YYZ-MXP (aperto appena 5 mesi fa)?

 

Marco Rimini

Utente Registrato
24 Maggio 2013
1,119
0
Rimini
Annunciare un volo di linea su Rimini? :eek: ma quelli di AirBerlin non lo sanno che tutti quelli che lo hanno fatto prima o poi sono falliti?