News flotta & destinazioni British Airways


londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
9,851
1,883
Londra
Londra geograficamente è avvantaggiata come tappa per poi far il TATL verso USA.
Ma uno sciatore cinese che passi via LHR per andare a Salisburgo o gli regalano il biglietto o passa da FRA / MUC risparmiadosi qualche oretta di rischio trombosi oltre ad alcune code poco piacevoli.

Da vedere se dopo la Brexit sarà ancora così comodo per un europeo andare negi USA via LHR con BA.
Brexit in questo caso non c'entra niente. Un passeggero proveniente dalla UE sarebbe in transito e quindi non entra nel Regno (per ora) Unito.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
36,567
1,236
N/D
Brexit in questo caso non c'entra niente. Un passeggero proveniente dalla UE sarebbe in transito e quindi non entra nel Regno (per ora) Unito.
Pare che vogliono istituire un Visa Elettronico simile all' Esta, se funzionerà come negli USA per fare scalo a Londra servirà un visto di transito cosa che penalizzerebbe i transiti via LHR o altri aeroporti inglesi rispetto a quelli UE.
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
9,921
7,250
Pare che vogliono istituire un Visa Elettronico simile all' Esta, se funzionerà come negli USA per fare scalo a Londra servirà un visto di transito cosa che penalizzerebbe i transiti via LHR o altri aeroporti inglesi rispetto a quelli UE.
Cesare, il visto di transito c'è già per alcune nazionalità. Cosa stupiderrima per me ma vaglielo a dire.
 

Paolo_61

Socio AIAC
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,401
1,213
Pare che vogliono istituire un Visa Elettronico simile all' Esta, se funzionerà come negli USA per fare scalo a Londra servirà un visto di transito cosa che penalizzerebbe i transiti via LHR o altri aeroporti inglesi rispetto a quelli UE.
Cesare, il visto di transito c'è già per alcune nazionalità. Cosa stupiderrima per me ma vaglielo a dire.
Dall'attuale governo britannico sono pronto ad aspettarmi di tutto, ma se arrivano a chiedere il visto ai cittadini UE e poi sperano di chiudere qualunque trattativa con qualcosa di meglio di un no deal sono totalmente fuori di melone.
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
9,851
1,883
Londra
Dall'attuale governo britannico sono pronto ad aspettarmi di tutto, ma se arrivano a chiedere il visto ai cittadini UE e poi sperano di chiudere qualunque trattativa con qualcosa di meglio di un no deal sono totalmente fuori di melone.
Paolo non dimenticare la frase "Fog on the Channel Continent cut off", io oramai non mi stupisco piu' di niente.
 

riccardobonavita

Utente Registrato
20 Gennaio 2009
356
0
Tra LHR, DFW e BLQ
Londra geograficamente è avvantaggiata come tappa per poi far il TATL verso USA.
Ma uno sciatore cinese che passi via LHR per andare a Salisburgo o gli regalano il biglietto o passa da FRA / MUC risparmiadosi qualche oretta di rischio trombosi oltre ad alcune code poco piacevoli.

Da vedere se dopo la Brexit sarà ancora così comodo per un europeo andare negi USA via LHR con BA.
E ricordiamoci anche che BA e' inserita in una realta' di forte Joint Businesses che regolano anche l'overall network. Avere AA dal lato americano ti da' la possibilita' di aprirti una una marea di mercati che per noi europei possono sembrare secondari. Mentre per quanto riguarda l'Asia e il Giappone, ricordiamoci che tutte le decisioni vengono prese insieme a JAL, AY e IB dopo attente SJB analisi (Siberian Joint Business).
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
7,720
2,790
su e giu' sull'atlantico...
Posto qui, con rammarico trattandosi di colleghi:

Three British Airways cabin crew members killed in New Year’s Eve crash; another cabin crew member heavily injured
On New Year’s Eve, a Toyota Yaris and a lorry crashed near London Heathrow Airport. Two men (aged 23 and 25) died along with a female colleague. A 25-year-old flight attendant is still fighting for her life. The group was on their way to a party in Stanwell, Surrey and all worked for British Airways as cabin crew members in the mixed fleet crew.

Fellow British Airways crew member Stephen Paul Crook launched an online fund raising campaign to send a nice flower arrangement to the three crew members funerals and to make a donation to a charity of the families choosing.
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
7,720
2,790
su e giu' sull'atlantico...
Morti sulla via che corre parallela alla South Perimeter road, un posto che vedevo praticamente ogni settimana dal bus per il lavoro (quando il BA1 passava prima del P&R)... Veramente triste.

il link alla pagina di gofundme e' questo: https://www.gofundme.com/f/ba-angel...edium=copy_link&utm_campaign=m_pd+share-sheet
il camion era -dnata-, sempre in tema di aeroporto dunque, cosa invero non difficile nei dintorni del trafficatissimo LHR Logistic Center. Scontro violentissimo comunque.
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
9,851
1,883
Londra
Posto qui, con rammarico trattandosi di colleghi:

Three British Airways cabin crew members killed in New Year’s Eve crash; another cabin crew member heavily injured
On New Year’s Eve, a Toyota Yaris and a lorry crashed near London Heathrow Airport. Two men (aged 23 and 25) died along with a female colleague. A 25-year-old flight attendant is still fighting for her life. The group was on their way to a party in Stanwell, Surrey and all worked for British Airways as cabin crew members in the mixed fleet crew.

Fellow British Airways crew member Stephen Paul Crook launched an online fund raising campaign to send a nice flower arrangement to the three crew members funerals and to make a donation to a charity of the families choosing.
Morti sulla via che corre parallela alla South Perimeter road, un posto che vedevo praticamente ogni settimana dal bus per il lavoro (quando il BA1 passava prima del P&R)... Veramente triste.

il link alla pagina di gofundme e' questo: https://www.gofundme.com/f/ba-angel...edium=copy_link&utm_campaign=m_pd+share-sheet
La BBC diceva ieri che avevano gia' raccolto £18,000 sul 'gofundme'
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
9,921
7,250
il camion era -dnata-, sempre in tema di aeroporto dunque, cosa invero non difficile nei dintorni del trafficatissimo LHR Logistic Center. Scontro violentissimo comunque.
Si, Dnata ha un capannone sulla South Perimeter road e altri forwarders più in giù a Stanwell. Qualche tempo fa ho scoperto che, a Londra, le “speed cameras” vengono messe solo in punti dove ci sono stati incidenti mortali, e non a caso ce ne sono a bizzeffe su tutte le perimeter roads.
 

AZ209

Socio AIAC
Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,948
71
Londra.
BA riduce fortemente la presenza su Gibilterra.

BA pulls back Gibraltar services

British Airways is significantly reducing its capacity to Gibraltar from London Heathrow, in addition to ending its service to the territory from Gatwick.
Cirium schedules data shows that BA is scaling down its Heathrow-Gibraltar capacity from 11 flights a week, or nearly 1,900 seats, in January 2019 to seven flights or under 1,200 seats this month, in a 38% reduction.
Capacity reductions of 23-41% will also be effected between February and June, although July and August will bring a 7% increase in weekly seats.
"We regularly review our schedule to ensure that we are using our resources in a way that allows us to fly to the most popular destinations for our customers," says IAG-owned BA.
The Heathrow reductions follow cancellation of BA's Gatwick-Gibraltar flights, which will not return for the summer season. Last year, the airline offered five to six flights a week, or 1,100 seats, in the April-October period. Cirium

 

robin

Utente Registrato
15 Settembre 2015
24
0
Esemplare sfortunato (secondo hard landing):

British Airways brand-new Airbus A350 XWB, delivered to the operator just in the previous month, was reportedly damaged after a hard landing in Tel Aviv Ben Gurion International Airport, Israel (TLV) on January 19, 2020. Curiously, this is already the second incident in which the month-old aircraft is involved.

British Airways flight BA163 took off with a two hours delay from London Heathrow Airport (LHR), United Kingdom, on January 19, 2020, landing in Ben Gurion Airport (TLV), Israel some four hours later.

Upon arrival in Tel Aviv the Airbus A350-1000 (registration number G-XWBD) suffered the hard landing. Reportedly, on ground checks revealed damage to the aircraft.

This is already the second time when the one-month-old aircraft is damaged during an incident. Prior delivery to British Airways, the aircraft was damaged in an “incident” at an Airbus facility in November 2019.

The incident took place in a paint shop where the A350-1000 was parked at. The damage was caused by a piece of equipment surrounding the aircraft. “Airbus has assured us that the aircraft will be fully repaired and delivered shortly,” a spokesman for BA told AeroTime at the time.

British Airways finally took the delivery of its unlucky new A350 XWB the following month, in December 2019. As all British Airways A350-1000s, the airplane is configured in a three-class layout and can carry up to 331 passengers. The aircraft has a range of 8,700 miles (16,100 km) and is powered by two Rolls-Royce Trent XWB-97 engines.
 
Ultima modifica:

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
9,921
7,250
Esemplare sfortunato (secondo hard landing):

British Airways brand-new Airbus A350 XWB, delivered to the operator just in the previous month, was reportedly damaged after a hard landing in Tel Aviv Ben Gurion International Airport, Israel (TLV) on January 19, 2020. Curiously, this is already the second incident in which the month-old aircraft is involved.

British Airways flight BA163 took off with a two hours delay from London Heathrow Airport (LHR), United Kingdom, on January 19, 2020, landing in Ben Gurion Airport (TLV), Israel some four hours later.

Upon arrival in Tel Aviv the Airbus A350-1000 (registration number G-XWBD) suffered the hard landing. Reportedly, on ground checks revealed damage to the aircraft.

This is already the second time when the one-month-old aircraft is damaged during an incident. Prior delivery to British Airways, the aircraft was damaged in an “incident” at an Airbus facility in November 2019.

The incident took place in a paint shop where the A350-1000 was parked at. The damage was caused by a piece of equipment surrounding the aircraft. “Airbus has assured us that the aircraft will be fully repaired and delivered shortly,” a spokesman for BA told AeroTime at the time.

British Airways finally took the delivery of its unlucky new A350 XWB the following month, in December 2019. As all British Airways A350-1000s, the airplane is configured in a three-class layout and can carry up to 331 passengers. The aircraft has a range of 8,700 miles (16,100 km) and is powered by two Rolls-Royce Trent XWB-97 engines.
[precisino]In realta' credo che sia il primo hard landing, la prima botta l'ha subita in fabbrica... [/precisino]

Aspetto con ansia che atterri in un aeroporto servito da Aviapartner. Andranno subito a cozzarci contro! E' tradizione.
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
7,720
2,790
su e giu' sull'atlantico...
[precisino]In realta' credo che sia il primo hard landing, la prima botta l'ha subita in fabbrica... [/precisino]
Era quel che diceva l'articolo postato da robin.

Leggo questo commento su AVHerald e non posso non domandarmi (sempre sia corretto nell'analisi) se questa esasperazione del software non finira' col far altri e nuovi danni; di ieri la notizia del primo test di decollo totalmente gestito dall'autopilota, da cui la classica, vecchia domanda: volereste su un aereo senza pilota?
Per me e' come la Tesla, assolutamente NO, le macchine non possono sostituirsi in toto all'uomo e ai suoi sensi, nonche' agli eventi prevedibili e non.

As one of the early customers for both 359 and 35K we have had more than our share of hard landings over the last few years. Despite operating a mixed airbus fleet these aircraft handle subtly differently in the final stage of approach and flare to a 330/340.
Some of this was deemed to have been caused by over reliance on the FPV in the HUD but that has now had new software, and those that were taught how to use HUDs properly in a previous career are better at assimilating the information presented there.
Just a learning period for BA and gaining experience operating a new type.
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
9,921
7,250
Era quel che diceva l'articolo postato da robin.

Leggo questo commento su AVHerald e non posso non domandarmi (sempre sia corretto nell'analisi) se questa esasperazione del software non finira' col far altri e nuovi danni; di ieri la notizia del primo test di decollo totalmente gestito dall'autopilota, da cui la classica, vecchia domanda: volereste su un aereo senza pilota?
Per me e' come la Tesla, assolutamente NO, le macchine non possono sostituirsi in toto all'uomo e ai suoi sensi, nonche' agli eventi prevedibili e non.

As one of the early customers for both 359 and 35K we have had more than our share of hard landings over the last few years. Despite operating a mixed airbus fleet these aircraft handle subtly differently in the final stage of approach and flare to a 330/340.
Some of this was deemed to have been caused by over reliance on the FPV in the HUD but that has now had new software, and those that were taught how to use HUDs properly in a previous career are better at assimilating the information presented there.
Just a learning period for BA and gaining experience operating a new type.
E' un discorso interessante, e secondo me c'entra molto con la psicologia.

Volerei mai su un aereo senza pilota? No.

Prenderei mai un treno senza pilota? Beh, non lo facciamo praticamente tutti? DLR, M1 a Torino, M5 a Milano, quelle di Parigi... tutte automatiche. Anche a Londra su buona parte delle linee il conduttore apre e chiude solo le porte (e prende una valanga di soldi).

Macchina senza pilota? Io sono favorevole a piu' tecnologia. Qualche tempo fa ho provato una BMW 730 con cruise control automatico, che decelera e accelera e rimane in corsia da solo: roba del genere sarebbe obbligatoria a bordo, ci sarebbero magari meno incidenti. Ma un aereo senza pilota... No. Non so perche', pur sapendo esattamente che l'errore umano e' una causa importante dei crash a bordo.
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
7,720
2,790
su e giu' sull'atlantico...
E' un discorso interessante, e secondo me c'entra molto con la psicologia.

Volerei mai su un aereo senza pilota? No.

Prenderei mai un treno senza pilota? Beh, non lo facciamo praticamente tutti? DLR, M1 a Torino, M5 a Milano, quelle di Parigi... tutte automatiche. Anche a Londra su buona parte delle linee il conduttore apre e chiude solo le porte (e prende una valanga di soldi).

Macchina senza pilota? Io sono favorevole a piu' tecnologia. Qualche tempo fa ho provato una BMW 730 con cruise control automatico, che decelera e accelera e rimane in corsia da solo: roba del genere sarebbe obbligatoria a bordo, ci sarebbero magari meno incidenti. Ma un aereo senza pilota... No. Non so perche', pur sapendo esattamente che l'errore umano e' una causa importante dei crash a bordo.
L'ultima VW Touareg che ho guidato mi ha creato non pochi problemi nel correggere per 'zzi suoi le mie manovre; frenate improvvise e decelerazioni non richieste e che han disturbato la mia e l'altrui guida. Ho disattivato il disattivabile.
Amo pero' la velocita' impostata, ad esempio, che nei 4000km abituali negli States mi salva la gamba destra dalla cancrena, o il dispositivo che mantiene la distanza di sicurezza; quest'ultimo sempre pero' al limite...perche' alcune volte ha frenato dove non era il caso (vede la distanza minima e frena, regardless dallo stato della strada, magari in quel momento sdrucciolevole). Ecco, in quei momenti l'ho mandato a cagare, perche' magari quello dietro non si aspetta tu freni e inchioda facendo casini e mandandoti a quel paese.
Abbiamo visto con il MCAS come i piloti volessero fare cose diverse da quanto imposto dal sistema, manovre con le quali magari avrebbero salvato aereo e vite.
Se questi hard landing dei 350 sono dipesi da un problema di software direi che ci risiamo, e la cosa non mi piace per nulla.
 

OneShot

Utente Registrato
31 Dicembre 2015
3,751
2,772
Paris
Some of this was deemed to have been caused by over reliance on the FPV in the HUD but that has now had new software, and those that were taught how to use HUDs properly in a previous career are better at assimilating the information presented there.
Just a learning period for BA and gaining experience operating a new type.[/I]
Over reliance del FPV (flight path vector): molto utile per fare avvicinamenti, soprattutto di non precisione in quanto da una corretta proiezione al pilota della traiettoria del velivolo, sia sul piano verticale (in "gradi' di planata), che orizzontale (correzione del vento, protezione della track). Ma a 100 feet (70 per l'esattezza), non dovresti già guardare fuori per prendere le misure di come far atterrare l'aereo (flare, decrab e compagnia bella)?

On Jan 22nd 2020 The Aviation Herald received information that the approach had been stable until about 70 feet AGL. At 70 feet AGL the sink rate increased to 1000 fpm, the pilot monitoring called "SINK RATE". Corrective inputs were made on the pilot flying's side stick, however insufficient to arrest the sink rate. According to flight data a loss of 5 knots of IAS occurred as result of a gust (increasing tailwind) which prompted a nose down input and high rate of descent. Maintenance travelled to Tel Aviv to assess the aircraft, the damage was assessed minor. The aircraft is estimated to return to service on Jan 22nd 2020 as flight BA-163 to Tel Aviv again.