Ci andrei piano con considerazioni generiche.. Fosse un bird strike, c entrerebbe poco l anzianità degli aerei
Un bird strike alle 20:22 mi sembra un pò strano. A quell'ora passerotti & Co sono tutti a nanna. Al massimo puo aver preso un barbagianni o un gufo ma dato la posizione di Capodichino mi sembra al quanto improbabile.![]()
Assolutamente d'accordo. La manutenzione è fondamentale molto più dell'età della cellula. Ho avuto un severe damage svariati anni fa,ai comandi dell'80, dovuto a problemi di manutenzione. Oppure ingestione di fod.. Vedremo l'analisi dell'ansv..Resta il fatto che addebitare un evento del genere all' eta' dell aeromobile e' un analisi da bar e non da forum di appassionati. Gia ci pensa la stampa generalista ad ingenerare confusione ed equivoci, evitiamo di farlo anche noi
Secondo me è la solita aggiunta da querela dei giornalai che hanno tentato di scrivere l'articolo.chi mi spiega come possano essere visibili a bordo le fiamme che escono dal motore dato che si vede solo la parte frontale del motore???
concordo con teResta il fatto che addebitare un evento del genere all' eta' dell aeromobile e' un analisi da bar e non da forum di appassionati. Gia ci pensa la stampa generalista ad ingenerare confusione ed equivoci, evitiamo di farlo anche noi
Infatti è uno dei punti deboli del mio adorato mad dog. Pensate che in condizioni di icing prima del decollo l'ala deve essere assolutamente free of ice perché le vibrazioni durante la t.o. run possono staccare il ghiaccio che finisce subito nel motore. Anni fa un md80 della sas ebbe un all engine flame out in decollo per questo motivo.Al 99,9% si è trattato di fod foreign object damage, causato da ingestione o di pietrisco o pezzi/pezzo di metallo estraneo. Basta vedere il motore per togliersi ogni dubbio al riguardo. Non si è trattato di nessun cedimento interno o danno interno al motore: e non c'entra un tubo l'età dell aereo. Se foose stato appena uscito di fabbrica sarebbe stato lo stesso. Ricordo inoltre che l md82 è piu' sensibile di altri aerei al fod.
Un gabbiano o una civetta non mi sembrano improbabili però.
Direi che se girano in centro a Verona ci possono essere anche a Capodichino.
Grandeeeee ma chi sei Piero Angela!?!Anche il gabbiano di notte non vola dato che è un animale diurno. Civette,barbagianni e gufi sono probabili ma la probabilità è bassissima.Non perchè non ce ne sono nelle vicinanze degli aeroporti ma semplicemente perchè , in genere, quando escono la sera per andare a cacciare non lo fanno i gruppo ma in solitaria o al massimo qualche esemplare insieme. Quindi la probabilità si riduce in maniera significativa.Cmq aspettiamo di vedere cosa dicono le indagini.