Motore di ricambio sui 747


james84

Utente Registrato
11 Marzo 2007
9,741
0
Roma, Lazio.
Salve a tutti!
Ieri stavo leggendo un numero di Take Off, enciclopedia sull'aviazione di De Agostini, che ho da molti anni (metà degli Anni '90), e c'era una foto con un 747 con un motore di ricambio montato in una gondola nella parte più interna dell'ala.
La domanda può suonare banale, ma perchè si cambiava motore sui voli intercontinentali? E come?
Io pensavo che venisse fatto per evitare l'affaticamento dei motori stessi, magari cambiandoli ciclicamente (es. a NY si cambia il motore 1, a Londra si sposta il 2 e così via).
Si fa ancora oppure gli standard ETOPS hanno reso tutto ciò inutile?
 

Alfly727

Utente Registrato
9 Luglio 2007
1,453
15
69
Prato, Toscana.
Ricordo anche io di aver visto quella foto o una simile. Si trattava praticamente di un sistema per trasportare un motore destinato ad un altro aeromobile che aveva avuto un guasto e stava attendendo da qualche parte un motore di ricambio. Una volta giunto a destinazione attaccato alla quinta gondola, veniva staccato e montato sull'aeromobile che necessitava della sostituzione. Quindi il 747 con 5 motori fungeva soltanto da trasportatore e non utilizzava in nessun modo il motore in più.
 

venexiano

Amministratore AC
Staff Forum
12 Novembre 2005
1,763
761
38
Milano/Pavia/Berlino
Che io sappia, il "quinto motore" trasportato in questo modo non serve come ricambio per i motori dell'aereo che lo trasporta, bensì viene trasportato in caso di guasti ad altri aerei.

http://www.airliners.net/photo/Pan-Am/Boeing-747-121/1133398/L/
http://www.airliners.net/photo/Trans-World-Airlines/Boeing-747-257B/0255145/L/

Come pratica, sembra essere diventata via via meno comune col passare degli anni (probabilmente grazie al diffondersi di aeromobili cargo ad alta capacità), ma non mancano esempi recenti, come questo 747-300 Qantas andato in soccorso di un altro 747-300 ad Auckland, nel 2004:

http://www.airliners.net/photo/Qantas/Boeing-747-338/0635769/L/

Federico

EDIT: Alfly727 mi ha battuto sul tempo!
 

kenadams

Moderatore
13 Agosto 2007
10,459
2,322
NYC
Il 747 è molto versatile per quanto riguarda i motori. La P&W e la GE (non so se anche la Rolls Royce) ne hanno uno ciascuno per testare motori nuovi destinati ad aerei anche diversi (ricordo un'immagine di un 747 con tre motori propri e il quarto in fase di test per il 777).
Tollera tranquillamente anche un quinto motore qualora fosse necessario trasportarlo per riparazioni. Il 747 Air India esploso nel 1985 sull'Atlantico aveva un quinto motore montato sull'ala destra che doveva rientrare in India per riparazioni. Per un po' di tempo il fatto era stato ritenuto una possibile causa dell'incidente, finché non si è scoperto che si trattava con tutta probabilità di una bomba.
 

jbcolory

Utente Registrato
27 Gennaio 2008
593
0
.
...come cambia l'assetto dell'aeromobile in questi casi?

1. bilanciamento del carburante nei serbatoi
2. posizionamento dei pax
3. settaggio superfici di controllo
 
A

aless

Guest
L'avevo già postato tempo fa, ma visto che se ne parla lo ripropongo:



è il logo della SACAL, società di gestione di SUF
 

kenadams

Moderatore
13 Agosto 2007
10,459
2,322
NYC
Ecco un altro po' di foto interessanti.

Solo i motori Rolls Royce e P&W possono essere trasportati come "quinti" in questo alloggiamento sotto l'ala del 747:



Un po' di 747 utilizzati da GE e Rolls Royce per testare motori di 777 e 787

GE:




RR:


Un 340 utilizzato per testare i motori del 380:



 

fatamorgana

Utente Registrato
26 Maggio 2007
138
0
Lombardia.
La prassi del 5° motore aggiunto in un pod subalare non è una prerogativa del 747 ma ha origini assai più lontane, come si può vedere dalle 2 foto linkate qui di seguito:

http://www.airliners.net/photo/Kuwait-Airways/Boeing-707-321C/0226374/L/

http://www.airliners.net/photo/CP-Air/Douglas-DC-8-43/0457505/L/

Anche il Vickers VC-10 aveva questa capability ed in tempi più recenti pure DC-10 e TriStar.
La prassi un tempo abbastanza diffusa è oggi caduta praticamente in disuso anche grazie alla maggior affidabilità dei moderni turbofan ed alla maggior disponibilità di aerei cargo in grado di trasportare agevolmente i motori di ricambio.
 

freightdog

Utente Registrato
2 Settembre 2008
111
0
bottom of the world
ciao

Il trasporto del motore su gondole alari è da tempo usato in diversi tipi di a/c.. Nello specifico il manuale del 742 riporta una sezione dedicata,considerando le diverse configurazioni per quanto riguarda i problemi di fuelling ed unbalance con il 5° engine appeso...

fermo restando che il miglior modo per trasportare via aerea un motore è metterlo su un PAG 20ft,fare un bel lashing e caricarlo nel maindeck di un freighter.
Costa meno tempo ai tecnici ve lo assicuro..


regards
Andrea
 

IFLYY

Utente Registrato
25 Gennaio 2006
447
0
.
ciao

Il trasporto del motore su gondole alari è da tempo usato in diversi tipi di a/c.. Nello specifico il manuale del 742 riporta una sezione dedicata,considerando le diverse configurazioni per quanto riguarda i problemi di fuelling ed unbalance con il 5° engine appeso...

fermo restando che il miglior modo per trasportare via aerea un motore è metterlo su un PAG 20ft,fare un bel lashing e caricarlo nel maindeck di un freighter.
Costa meno tempo ai tecnici ve lo assicuro..


regards
Andrea
....basta anche un 16ft, che inoltre ti fà guadagnare un pò di spazio in piu in stiva (1 metro sul lato lungo)rispetto ad un 20ft.
 

freightdog

Utente Registrato
2 Settembre 2008
111
0
bottom of the world
....basta anche un 16ft, che inoltre ti fà guadagnare un pò di spazio in piu in stiva (1 metro sul lato lungo)rispetto ad un 20ft.


Io Vi giuro che è qualche giorno che lavoro su 74F,Oceanairlines prima,air atlanta ora,non ho mai visto mettere un motore di aereo in stiva..tantomeno nel lower deck che oltre ad avere un'altezza di 160cm usabile 157cm..non è configurato per agganciare pallets oltre i PMC da 96X125

oltre questo..solitamente il motore si piazza nelle posizioni da 3m(Q7)..dopo le ER e EL nel maindeck..

i 16ft si agganciano soltanto con i"sidelocks"del maindeck ed oltre gli 8000kg può risultare pericoloso fittare un 16ft.
i 20ft si bloccano anche con gli"endstop".
 

IFLYY

Utente Registrato
25 Gennaio 2006
447
0
.
Io Vi giuro che è qualche giorno che lavoro su 74F,Oceanairlines prima,air atlanta ora,non ho mai visto mettere un motore di aereo in stiva..tantomeno nel lower deck che oltre ad avere un'altezza di 160cm usabile 157cm..non è configurato per agganciare pallets oltre i PMC da 96X125

oltre questo..solitamente il motore si piazza nelle posizioni da 3m(Q7)..dopo le ER e EL nel maindeck..

i 16ft si agganciano soltanto con i"sidelocks"del maindeck ed oltre gli 8000kg può risultare pericoloso fittare un 16ft.
i 20ft si bloccano anche con gli"endstop".
Ti rispondo punto per punto così faccio prima:
- Nella mia risposta non ho mai parlato di lower deck, ho solamente indicato a chi me lo chiedeva le dimensioni massime consentite nelle stive 767 e 777 pax.
- Ti assicuro, e non metto in dubbio la tua professionalità, che sui 767 e 777 pax AZ imbarchiamo plt (PMC) alti 160 nel lower deck.
-Lo strutturale del 16ft è uguale a quello del 20ft ed è pari a 11.400Kgs, come è uguale il peso pivot che è di 4200kgs, lunica differenza stà nella lunghezza del lato lungo che differisce di 1 mt, quindi per ottimizzare al massimo gli spazi è preferibile imbarcare i 16ft in qunato come ho scritto prima fanno risparmiare 1 mt (che non è poco).
- A chi può interessare, aggiungo che di 16 o 20Ft sul MD11 se ne possono imbarcare un massimo 2/3.
 
Ultima modifica: