Meridiana Fly: perdita netta consolidata di 46,4 milioni nel 2010


Scusate.....ormai siamo prossimi all'estate.....qualcuno è riuscito a capire se questi MD80 li mettono a terra subito, o aspettano l'autunno?
Nel caso in cui li mettessero a terra subito, come faranno a garantire l'operativo con 9 aerei in meno? Vuol dire che lo ridurranno drasticamente.....

Un A319 lo hanno già recuperato da FLR dato che ora c'è solo un night stop invece di due e hanno ridotto le tratte cancellando l'AMS (fatto ora da AZ) ,HEL e qualche frequenza su BCN.
 
in realta' non sono 9 gli md80 che rimarranno a terra....bensi' 5 cioe' quelli che gia' attualmente vengono fatti a rotazione rimanere a terra.......la verita' e ' che la crisi di meridiana e' tutta una bufala per levarsi dalle scatole quelli che la compagnia considera "un peso" e ringiovanire i suoi equipaggi.
 
in realta' non sono 9 gli md80 che rimarranno a terra....bensi' 5 cioe' quelli che gia' attualmente vengono fatti a rotazione rimanere a terra.......la verita' e ' che la crisi di meridiana e' tutta una bufala per levarsi dalle scatole quelli che la compagnia considera "un peso" e ringiovanire i suoi equipaggi.

Se cosi' fosse......se mettono in CIGS il personale, non sapranno poi come far volare gli aerei.....
Metteranno in CIGS e poi assumeranno altri ????
 
a
L'anno scorso si sono salvati con un'operazione infragruppo (il conferimento del ramo aviation di Meridiana S.p.A., con effetto a febbraio 2010, che ha sostenuto il patrimonio netto per quasi 50 milioni di euro), quest'anno purtroppo per loro non si sarà scampo, il patrimonio netto sarà negativo per parecchie decine di milioni di euro, per cui devono ricapitalizzare.
A meno che decidano di apportare la loro azienda a qualcun altro (un nome a caso...)

puoi spiegarmi in maniera + dettagliata cosa è successo l'anno scorso con il conferimento del ramo aviation di Meridiana S.p.A

grazie mille
 
L'anno scorso si sono salvati con un'operazione infragruppo (il conferimento del ramo aviation di Meridiana S.p.A., con effetto a febbraio 2010, che ha sostenuto il patrimonio netto per quasi 50 milioni di euro), quest'anno purtroppo per loro non si sarà scampo, il patrimonio netto sarà negativo per parecchie decine di milioni di euro, per cui devono ricapitalizzare.
A meno che decidano di apportare la loro azienda a qualcun altro (un nome a caso...)


Da Milano Finanza del 25/03/2011

Meridiana Fly non solo Alitalia.


L’Aga Khan fa il pieno a Meridiana. Già versati 29 milioni, il resto arriverà entro un anno. Proseguono i contatti con Lufthansa e British Airways.

Ancora una volta Karim Aga Khan azionista di controllo, si farà carico di garantire la liquidità necessaria alla continuità aziendale in attesa di trovare l’alleato strategico (Lufthansa, British Airways o Alitalia) con il quale convolare a nozze. Dopo aver archiviato il 2010 con una perdita consolidata di 46,4 milioni, il vettore quotato a Piazza Affari è stato costretto a chiedere nuovamente l’intervento della controllate Meridiana, di proprietà del principe ismaelita. Così l’Aga Khan, dopo aver già staccato tra il 25 gennaio il 22 marzo assegni per un totale di 29 milioni, si è impegnato a “fornire risorse finanziarie fino ad un massimo di 47 milioni per garantire la continuità aziendale per un arco temporale di almeno 12 mesi”, si legge nella relazione di bilancio di Meridiana Fly. Cash che arriverà attraverso la sottoscrizione di una nuova ricapitalizzazione della società quotata, non ancora deliberata, oppure sotto forma di versamento in conto futuro aumento di capitale. A questa somma, fanno sapere da Olbia, si andranno poi ad aggiungere “ulteriori risorse per un massimo di 7,5 milioni”. Insomma, mantenere in vita il vettore, costerà quest’anno 83,5 milioni all’Aga Khan. Cifra che si va a sommare a quelle già versate negli ultimi anni, per in esborso totale di circa 200 milioni destinati a fare fronte alle perdite del triennio 2008-2010, arrivate a 125 milioni. “Il sostegno garantito dal principe alla compagnia dimostra la valenza strategica di Meridiana per l’attività di Akfed, il fondo dell’Aga Khan”, spiega una fonte vicina all’ex proprietario della Costa Smeralda, “ed è in questa logica che sono stati avviati contatti con altri vettori, nazionali ed esteri, per studiare l’opportunità di entrare a far parte di un’alleanza più ampia”.
L’Aga Khan, in questo senso, sarebbe più orientato a trovare un accordo per un’integrazione con la tedesca Lufthansa o, in alternativa, con British Airways. Ma da mesi bussa con insistenza alle porte del principe Alitalia, affiancata dallo studio legale Bonelli, Erede Pappalardo, interessata come gli altri player alle rotte da e per la Sardegna e agli slot di Meridiana Fly a Linate. L’opzione Alitalia, però, trova al momento un impedimento normativo. La compagnia di bandiera, infatti, non può acquistare altri vettori dopo Air One almeno fino a dicembre, quando scadrà il decreto varato dal governo che ha sospeso la normativa Antitrust in materia. Per fare shopping, Alitalia dovrebbe cedere slot e presenze negli scali nazionali.
 
a

puoi spiegarmi in maniera + dettagliata cosa è successo l'anno scorso con il conferimento del ramo aviation di Meridiana S.p.A

grazie mille

A inizio 2009 esistevano Meridiana ed Eurofly, entità distinte.
Il 25 febbraio 2010 Meridiana ha conferito a Eurofly la propria azienda aeronautica, ricevendo in cambio partecipazioni. Quindi, Meridiana è diventata una semplice scatola che deteneva la quota di controllo di Eurofly, mentre Eurofly aveva i beni (aerei, personale ecc.) e le passività.
Contestualmente all'operazione, Eurofly ha variato la propria denominazione sociale in Meridianafly.
Trovi queste indicazioni alle pagine 22 e 53 del bilancio 2009 di Meridiana Fly: http://www.meridiana.it/cms/deploy/.../Bilancio d'esercizio al 31 dicembre 2009.pdf.

Tecnicamente, Eurofly (o Meridianafly che dir si voglia), a fronte dell'apporto dei beni, ha aumentato il proprio capitale emettendo 325.247.524 azioni del valore di 0,1616 euro, per un totale di 52.560.000 euro, e ciò ha evitato che la società, con un patrimonio netto negativo, dovesse essere ricapitalizzata.

Come vedi però dalla semestrale 2010 di MeridianaFly ( http://www.meridiana.it/cms/deploy/...nziari/Meridiana fly Relazione semestrale.pdf ), l'aumento del patrimonio netto (lo trovi sotto la voce "Aumento di capitale in natura per conferimento a pag. 46) è stato quasi tutto utilizzato a copertura delle perdite (42,711 milioni di euro in meno in un solo semestre).

Il resto è storia recente...
 
L'articolo di MF mi ricorda quello dei giornali sportivi quando d'estate, titolano a 9 colonne che Pinco Pallino, ex campione di calcio ormai decotto, è richiesto a qualsiasi prezzo da Inter, Milan, juve e Roma contemporaneamente.
Ho l'impressione che per Meridiana valga lo stesso discorso.
 
Parte l'operazione rilancio di Meridiana fly


Dodici punti per ripartire. Meridiana fly mette a punto il nuovo piano industriale e fissa le strategie per il pieno rilancio della compagnia e il ritorno su un terreno finanziariamente più sano. In attesa di eventuali sviluppi sul fronte delle alleanze, con Alitalia che resta dichiaratamente in primo piano, la compagnia traccia la rotta per i prossimi 5 anni, con un programma che tocca network, flotta e pricing in primo luogo.

Gli obiettivi principali

Nel primo caso verranno revisionate le rotazioni e i collegamenti di linea, concentrandosi sulle rotte strategiche: un percorso che non esclude però l'avvio di nuovi collegamenti. Sul fronte della flotta previsto invece un taglio progressivo degli Md80 e una concentrazione sugli Airbus. Infine il pricing: l'attenzione sarà focalizzata su tutti i target di clientela, cercando di varare una politica promozionale capace di catturare un ampio bacino d'utenza. Inoltre ci sarà una maggiore concentrazione sulle ancillary revenue, necessaria per dare slancio ai margini.

http://www.ttgitalia.com/pagine/Par...ana-fly,Dettaglio001,IT,270521,Home-news.aspx
 
Ultima modifica da un moderatore:
Nel primo caso verranno revisionate le rotazioni e i collegamenti di linea, concentrandosi sulle rotte strategiche: un percorso che non esclude però l'avvio di nuovi collegamenti. Sul fronte della flotta previsto invece un taglio progressivo degli Md80 e una concentrazione sugli Airbus. Infine il pricing: l'attenzione sarà focalizzata su tutti i target di clientela, cercando di varare una politica promozionale capace di catturare un ampio bacino d'utenza. Inoltre ci sarà una maggiore concentrazione sulle ancillary revenue, necessaria per dare slancio ai margini.

Nulla sotto vuoto spinto.
 
il guaio è che la Roma quello decotto se l'è preso per davvero...
 
Ciao a tutti, visti i miei mesi di assenza dal forum... qualcuno mi può aiutare a capire la situazione ???

Tempo fà si parlò nei giornali di 600/700 esuberi circa e di cessione di rami che coinvolgeva circa 400 risorse, di cessione del vettore ad AZ...o altri.

Poi nel frattempo hanno assumono di botto 700 persone che avevano intentato causa per reintegro, in gran parte naviganti + qualche impiegato di terra...

Nello stesso tempo si sente di tutto un po' sugli esuberi forse saranno alcuni in meno... o forse no. Poi salta fuori che sono 900 circa compresi quei circa 300/400 che inizialmente sarebbero stati terziarizzati... ma verrebbe da pensare … o fai la cessione di ramo terziarizzando tutto anche le risorse o se no esternalizzi cassaintegrando le risorse che avevi… di fatto la cessione di ramo dove sta…

Cmq… le procedure per i 900 esuberi circa partono il 9/10 febbraio e a questo punto con il tempo siamo agli sgoccioli, resterebbe un mesetto circa, e di concreto ancora non si è capito niente.

Non si capisce quale sia il numero effettivo degli esuberi, si è capito che saranno una parte importante dei naviganti 500/600 … ma questi pare siano a MXP… e nn si capisce visto che gli aerei che avrebbero intenzione di mettere a terra (MD80) operano prevalentemente in Sardegna.
300/400 personale di terra dovrebbero trovarsi prevalentemente ad OLB e farebbero parte dei servizi da terziarizzare forse con cessioni di ramo, ma forse no.

In più cessione ad AZ o altri anche qui non si capisce niente… un giorno si un forse l’altro no.

Come si vede in questo articolo:
http://www.ilsussidiario.net/News/E...-Meridiana-che-ricordano-il-caso-Fiat/159840/

Situazione fumosissima!!!

O almeno io non ci sto più a capì nulla…
 
..........e intanto per l'assemblea che approverà il bilancio c'è una parte straordinaria in cui si approveranno modifiche dello statuto sociale e opportuni provvedimenti ai fini della copertura di perdite anche attraverso la riduzione del capitale sociale............
 
La parte straordinaria dell'assemblea è assolutamente necessaria, versando la società in stato di patrimonio netto negativo (art. 2447 del codice civile).
Sai mica dirmi su che quotidiano è stato reso pubblico l'avviso di convocazione dell'assemblea?
 
AGI) - Roma, 4 apr. - Giovedi' prossimo i sindacati del trasporto aereo riprenderanno il confronto con il gruppo Meridiana Fly per il ricorso alla cassa integrazione. Su un organico di 2.100 persone, gli esuberi previsti sono 910 dei quali ben 520 tra gli assistenti di volo (che sono in totale corca 1.150). All'incontro, riferiscono fonti sindacali, dovrebbe partecipare l'amministratore delegato dell'aviolinea, Massimo Chieli. In quella occasione dovrebbe esserci anche un chiarimento sulle voci di un presunto interessamento del gruppo Alitalia. (AGI) Lda