Lufthansa torna a Bergamo con un collegamento per Francoforte!


A sky... la questione è sempre la solita: se dai l'opportunità alle compagnie di scegliere lo faranno dove gli fa comodo. Al contrario la gente andrebbe dove c'è il volo come succede in ognidove tranne da noi.

Ma se queste non vedono l'ora di andare a LIN - forse - è perche staccano biglietti migliori là che a MXP.
 
Appunto. Perché esiste la possibilità di scegliere: se tu non dai la scelta la gente volerà lo stesso. I monacesi volano lo stesso, ad esempio.

Ma volano molto, ma molto meno con easyJet, che di certo non ha una megabase come a MXP ... che è la spina nel fianco delle major che operano su Malpensa verso mercati UE, le quali devono vivere di un buon mix transiti/ptp ed il secondo penso sia in forte crisi come target.
 
Ultima modifica:
Probabilmente, però, aumenti le possibilità che quei voli fruttino meglio che da altrove. Staremo a vedere.

Inoltre secondo me non è detto che chi finora usava i voli di AF o in futuro di KLM o BA da MXP continuerà a volare automaticamente con loro da LIN. Perchè i voli da LIN queste compagnie li hanno da sempre e avrebbero già potuto farlo questo dimostra che l'aerea di attrazione di LIN e MXP non sono totalmente sovrapponibili.
 
Ultima modifica:
Intendevo per i transiti non per il p2p. E comunque sul p2p Easyjet da MXP sta conquistando una sempre crescente fascia di pax anche business e con diverse rotte con molte frequenze giornaliere in stile navetta penso che questo tipo di pax p2p business ma attento al prezzo potrà aumentare.
 
Ultima modifica:
Ma volano molto, ma molto meno con easyJet, che di certo non ha una megabase come a MXP ... che è la spina nel fianco delle major che operano su Malpensa verso mercati UE, le quali devono vivere di un buon mix transiti/ptp ed il secondo penso sia in forte crisi come target.

Sky il discorso che fai è assolutamente giusto. Se U2 si è sviluppata così tanto è proprio per questa situazione frammentaria ma certo è che senza Linate le "cose" si metterebbero a posto da sole: la gente continuerà a volare a CDG, AMS, MAD con AF, KL e IB vuoi perché alcuni amano viaggiare con major, vuoi per motivi di connessione, vuoi per maggiore flessibilità. Si eviterebbero così i 7 daily su CDG di U2 che inevitabilmente verrebbero ridotti e va da se per un gran numero di rotte. Così facendo si migliorerebbero gli yield e i riempimenti sulla tratta, visto che l'inevitabile frammentazione del mercato porta ad odiosi doppioni. AF ha fatto la cosa migliore per se, riducendo ma migliorando e concentrando il suo servizio... peccato che l'abbia fatto nella direzione sbagliata (per il sistema).
 
E comunque sul p2p Easyjet da MXP sta conquistando una sempre crescente fascia di pax anche business e con diverse rotte con molte frequenze giornaliere in stile navetta penso che questo tipo di pax p2p business ma attento al prezzo potrà aumentare.

Poco ma sicuro. E' anche per questo che AF se ne va. Ma se ne è andata pure LHI per il medesimo motivo.

Stessa cosa accadrà, a mio modo di vedere, per il mercato londinese, nel 2012. Si volerà solo dal T2.
Già da Novembre, il T1 ospiterà solo 3 voli al giorno per la capitale britannica....che scendono a soli 2 nel weekend.
 
Sky il discorso che fai è assolutamente giusto. Se U2 si è sviluppata così tanto è proprio per questa situazione frammentaria ma certo è che senza Linate le "cose" si metterebbero a posto da sole: la gente continuerà a volare a CDG, AMS, MAD con AF, KL e IB vuoi perché alcuni amano viaggiare con major, vuoi per motivi di connessione, vuoi per maggiore flessibilità. Si eviterebbero così i 7 daily su CDG di U2 che inevitabilmente verrebbero ridotti e va da se per un gran numero di rotte. Così facendo si migliorerebbero gli yield e i riempimenti sulla tratta, visto che l'inevitabile frammentazione del mercato porta ad odiosi doppioni. AF ha fatto la cosa migliore per se, riducendo ma migliorando e concentrando il suo servizio... peccato che l'abbia fatto nella direzione sbagliata (per il sistema).

Purtroppo, lo vedo come punto di non ritorno.
I 7 daily di EZY fungono ormai da spaventapasseri per chiunque vorrà tornare sulla Malpensa-Parigi. E cosi sarà anche per Londra ed Amsterdam.

EZY è vulnerabile sulle destinazioni secondarie, ma non su quelle di punta. Ibiza compresa :D
 
Poco ma sicuro. E' anche per questo che AF se ne va. Ma se ne è andata pure LHI per il medesimo motivo.

Stessa cosa accadrà, a mio modo di vedere, per il mercato londinese, nel 2012. Si volerà solo dal T2.
Già da Novembre, il T1 ospiterà solo 3 voli al giorno per la capitale britannica....che scendono a soli 2 nel weekend.

Certamente hai ragione ma come diceva BaLorMXP questa situazione è figlia della frammentazione del mercato con 3 aeroporti, Milano complessivamente ha un buon traffico ma non tale da reggere ben 3 aeroporti perfino Parigi che ha ben altre dimensioni e traffico ne ha solo 2. Ma i nostri politicanti non ne vogliono sapere di mettere mano alla situazione. Di conseguena le compagnie e il mercato si regolano e si distribuiscono all'interno di questa situazione strampalata.
 
Certamente hai ragione ma come diceva BaLorMXP questa situazione è figlia della frammentazione del mercato con 3 aeroporti, Milano complessivamente ha un buon traffico ma non tale da reggere ben 3 aeroporti perfino Parigi che ha ben altre dimensioni e traffico ne ha solo 2. Ma i nostri politicanti non ne vogliono sapere di mettere mano alla situazione. Di conseguena le compagnie e il mercato si regolano e si distribuiscono all'interno di questa situazione strampalata.

Condivido solo in parte.
E' figlia soprattutto di SEA che ha svenduto un intero terminal, ad easyJet, la quale ha trovato la gallina dalle uova d'oro : la sua più grande base continentale!
Non a caso, ho notato che la corsa a Linate si è verificata, in particolare, DOPO l'arrivo massiccio di EZY a MXP.

Non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca!
 
EZY è vulnerabile sulle destinazioni secondarie, ma non su quelle di punta.

Mi citi qualche destinazione dove Easyjet è debole? Io non ne vedo, hanno quasi sempre vinto le sfide con altre compagne low cost o major che siano e molti hanno dovuto ridurre o chiudere per lo strapotere di U2. Le rotte che hanno chiuso di loro volontà ti cito ad esempio Dortmund, Bristol, Bucarest ecc secondo me è perchè proprio non c'è un mercato sufficente da MXP per queste destinazioni, dubito che altre compagnie su queste stesse rotte possano fare meglio.
 
Ultima modifica:
Mi citi qualche destinazione dove Easyjet è debole? Io non ne vedo, hanno quasi sempre vinto le sfide con altre compagne low cost o major che siano e molti hanno dovuto ridurre o chiudere per lo strapotere di U2. Le rotte che hanno chiuso ti cito ad esempio Dortmund, Bristol, Bucarest secondo me è perchè proprio non c'è un mercato sufficente da MXP per queste destinazioni, dubito che altre compagnie su queste stesse rotte possano fare meglio.

Ne ha perse diverse di sfide, anche se ovviamente secondarie, sul globale.

Bristol ha ceduto il passo a Ryanair.
Bucarest ha ceduto il passo ad Alitalia/Wizzair/BlueAir.
Sofia ha ceduto il passo a Wizzair/Bulgaria Air.
Stoccolma ha ceduto il passo a Lufthansa Italia/Ryanair/SAS.
Agadir chiude per colpa del crollo del traffico turistico per il Marocco.
Dortmund, ai tempi, non aveva traffico...che preferiva rotare ovviamente su Dusseldorf o Colonia.

Bari ha rischiato di chiudere per via della forte concorrenza : gruppo Alitalia e Ryanair, in primis.

Malta, Porto ed altre hanno subito riduzioni causa overcapacity. Altre come Lyon non sono prodotti adatti, a mio modo di vedere, al target principale di traffico.

Vedremo ora Salonicco, chi delle due la spunterà : Ryanair ed easyJet operano stesse frequenze, stessi giorni.
Idem vedremo chi vincerà su Praga ed Atene vs. Air One. Io credo proprio, in questo caso, easyJet.

Come vedi, EZY è talvolta vulnerabile su destinazioni minori...ma non su quelle chiave come Londra, Parigi, Amsterdam, Madrid o Barcellona...che sono proprio quelle delle legacies !!
 
Ultima modifica:
Come vedi, EZY è talvolta vulnerabile su destinazioni minori...ma non su quelle chiave come Londra, Parigi, Amsterdam, Madrid o Barcellona.

Guarda caso quelle che hai citato tranne BCN sono tutte città con importanti hub di cui rischiamo di perdere i voli dell' hub carrirer di riferimento da MXP.
Va bene ammettiamo che il problema di MXP sia Easyjet, ma che facciamo? E' la prima compagnia con un terzo dei pax, ci mettiamo a cacciarli e cosi perdiamo anche tutti questi pax nella speranza del ritorno di qualche major? Lasciamo il certo per l'incerto? Mi sembra troppo azzardato specie in questo momento già di difficoltà per MXP. Vedi qualche soluzione?
 
Ultima modifica: