1:500, e nonostante questo il modello è fatto molto bene.Scala?
Bellisso il dettaglio di profilo: sembra che la linea rossa sia la prosecuzione della curvatura dell'ala!
Molto molto belli, ma a sto punto faccio la domanda che mi tengo da anni... Cosa diavolo è quell'immagine che si intravede dietro il logo air dolomiti sulla coda? È un monte innevato?Augurando Buon natale a tutti, la foto del giorno rappresenta i due modelli Air Dolomiti E195, I-ADJO ed I-ADJL.
La registrazione con la I- è sempre motivo di soddisfazione e, nonostante Air Dolomiti voglia dire Lufthansa, è una compagnia aerea molto valida (ci ho volato svariate volte).
A proposito dei modellini sono ben fatti e motivo di orgoglio anche se la nuova non-livrea fa assomigliare l'E195 a un aereo qualsiasi preso a noleggio per un volo charter! Nonostante la precedente livrea fossero un paio di "righe" sulla fusoliera, queste facevano la differenza tra qualcosa di originale e qualcosa di insignificante.
View attachment 11611
Non ne ho la più pallida idea. Pensa che ci ho messo una marea di anni a capire che il logo sulla coda BWIA era un tamburo locale (pensavo fosse la borchia della ruota di una macchina o, al massimo, una medusa di Trinidad e Tobago!).Molto molto belli, ma a sto punto faccio la domanda che mi tengo da anni... Cosa diavolo è quell'immagine che si intravede dietro il logo air dolomiti sulla coda? È un monte innevato?
A scanso di futuri equivoci. Cosa vuol dire "nonostante Air Dolomiti voglia dire Lufthansa"?Augurando Buon natale a tutti, la foto del giorno rappresenta i due modelli Air Dolomiti E195, I-ADJO ed I-ADJL.
La registrazione con la I- è sempre motivo di soddisfazione e, nonostante Air Dolomiti voglia dire Lufthansa, è una compagnia aerea molto valida (ci ho volato svariate volte).
A proposito dei modellini sono ben fatti e motivo di orgoglio anche se la nuova non-livrea fa assomigliare l'E195 a un aereo qualsiasi preso a noleggio per un volo charter! Nonostante la precedente livrea fossero un paio di "righe" sulla fusoliera, queste facevano la differenza tra qualcosa di originale e qualcosa di insignificante.
View attachment 11611
Nel senso che non è propriamente Italiana visto che appartiene per il 100% a Lufthansa.A scanso di futuri equivoci. Cosa vuol dire "nonostante Air Dolomiti voglia dire Lufthansa"?
Air Dolomiti e' un'ottima compagnia aerea regionale, che sia di proprieta' LH non vedo cosa c'entri, fa da feeder a MUC dall'Italia e, a volte, non solo dall'Italia. A volte vola per conto LH piu' spesso con il codice EN e in codeshare con LH.
Air dolomiti ha un COA Italiano quuindi e' una linea aerea italiana a tutti gli effetti, a prescindere dalla proprieta'. Personale assunto in Italia e stipendi pagati in Italia.Nel senso che non è propriamente Italiana visto che appartiene per il 100% a Lufthansa.
Mi viene in mente Lufthansa Italia quando provarono ad entrare nel mercato Italiano con gli A319 da fare gestire, all'inizio, proprio ad Air Dolomiti e basati a MXP; poi ci ripensarono, lasciarono gli E195 ad Air Dolomiti e fu invece creata Lufthansa Italia (vita breve,solo 3 anni se non sbaglio).
In resina? Ci provò Antonio Spoto della "spotoaerei.com", iniziando con il mould Meridiana A320: lo stampo era venuto molto bene ma poi i costi lievitavano e un modello completo in scala 1:500 sarebbe costato sulle 60 euro...troppo per una scala così piccola anche con un mould e una livrea perfetti.Io uso a sketch up come software per modellare il 3d e poi la stampante 3d per creare oggetti
devo sentire il signore che mi ha chiesto di fargli il lavoro...era un vecchio cascinaleHai foto?