Livingston: via libera alla RT di Riccardo Toto


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

atlantique

Utente Registrato
4 Ottobre 2008
2,756
77
"Livingston: via libera alla Rt di Riccardo Toto

03/11/2011
Per Livingston alla Rt di Riccardo Toto arriva il via libera del Ministero dello Sviluppo economico. Bocciatura invece per l'offerta di Air Italy, intenzionata a rilevare i diritti lungo raggio. È stato infatti firmato ieri l'accordo che consente la creazione di una Newco che erediterà gli asset della compagnia charter con sede a Gallarate. Un'intesa siglata al termine diuna giornata che ha visto la presentazione del piano industriale sia alle rappresentanze sindacali che al commissario straordinario. Tra i primi passi che verranno messi in atto l'assunzione di 106 dipendenti nel 2012, con la prospettiva di arrivare a 358 l'anno successivo. Secondo il progetto gran parte di questi arriveranno dai 400 dipendenti in cassa integrazione della Livingston, che verranno scelti in base a criteri di anzianità di servizio e mansioni svolte nel passato, mentre sul fronte direzionale è probabile che la Rt si muova secondo altre direttrici."

http://www.ttgitalia.com/pagine/Liv...do-Toto,Dettaglio001,IT,276412,Home-news.aspx
 
Ultima modifica:
secondo me qualcosa di buono verrà fuori, non siamo sempre disfattisti, non penso abbia voglia di buttare soldi e faccia.
molto piu facile ci sia un piano industriale gia delineato ma mantenuto segreto per il momento per giusta causa.
Potrebbe anche puntare a diventare un riferimento su MXP.
fantascienza la mia. Boh aspettiamo e vediamo intanto spero in posti di lavoro per i cassaintegrati, punto.
 
Ti ringrazio.:)
Sarebbe interessante conoscere anche il contenuto dell'offerta vincolante e del piano industriale dei quali si accenna nell'accordo.
Da notare che l'azienda verrà rilevata senza debiti e che l'acquisizione della stessa è vincolata all'accettazione "de facto" da parte di tutti gli attori, dei contratti che proporrà RT.
E soprattutto manca qualunque accenno ai tanti milioni di € necessari a partire: non si dice quanti saranno e chi li metterà.
 
I soldi non gli mancano, gli aerei non gli mancano,le competenze non gli mancano, vorrei solo sapere se vuole fare linea o charter
 
Riccardo da Chieti è stato eletto nuovo vate di Malpensa. Succede alla vatessa Heike da Colonia.
In occasione della prima tartinata saranno disponibili in rete le solite stucchevoli foto.
La prima tartinata Livingston era in programma un po' di giorni fa, luogo ed ora erano già stati fissati, poi il Ministro ha ritardato la firma ed saltato tutto. Penso che le prime saranno comunque imminenti.
La compagnia di riferimento a MXP c'è già, è Easyjet.
Sì è di riferiemento al T2, al T1 invece c'è ancora ampia posibilità di affermarsi.
 
secondo me qualcosa di buono verrà fuori, non siamo sempre disfattisti, non penso abbia voglia di buttare soldi e faccia.
molto piu facile ci sia un piano industriale gia delineato ma mantenuto segreto per il momento per giusta causa.
Potrebbe anche puntare a diventare un riferimento su MXP.
fantascienza la mia. Boh aspettiamo e vediamo intanto spero in posti di lavoro per i cassaintegrati, punto.

Soldi suoi non ne butta di certo, visto che la compagnia la compra gratis e i dipendenti in esubero sono a carico del pubblico.

Vuole fare charter? Si accomodi, è un mercato da MXP ampiamente coperto in tutti i modi possibili, sono curioso di vedere cosa ne verrà fuori.
Vuole fare voli di linea? Meglio mi sento, dopo aver appena assistito all'insuccesso del primo gruppo aereo europeo Toto è proprio quello che ci vuole.

Gli do due o tre anni al massimo, poi aerei al prato e possibilmente un nuovo salvataggio a carico di mamma stato.
 
Soldi suoi non ne butta di certo, visto che la compagnia la compra gratis e i dipendenti in esubero sono a carico del pubblico.

Vuole fare charter? Si accomodi, è un mercato da MXP ampiamente coperto in tutti i modi possibili, sono curioso di vedere cosa ne verrà fuori.
Vuole fare voli di linea? Meglio mi sento, dopo aver appena assistito all'insuccesso del primo gruppo aereo europeo Toto è proprio quello che ci vuole.

Gli do due o tre anni al massimo, poi aerei al prato e possibilmente un nuovo salvataggio a carico di mamma stato.

Sono mesi che lo si dice qui, ma forse (e purtroppo) ora, dopo la mesta chiusura di lhi, c'è voglia di affezionarsi a nuovi sogni, in brughiera.
 
Infatti....altro bel fallimento in vista!

E che problema c'e...... Interviene il governo crea una bad company ci mette i debiti , quello che avanza lo da all'Ah....L'Italia, e i cittadini italioti pagheranno l'ennesimo debito della famiglia Toto...scusate dimenticavo, arriverà poi un ex pilota(scritto minuscolo) di questa compagnia dicendo che hanno salvato tutto il resto.Happy landings a tutti.
 
http://www.ilsole24ore.com/art/fina...a-livingston-parte-064236.shtml?uuid=Aatf4GIE


MILANO
Incontro decisivo ieri al ministero dell'economia sul futuro della compagnia charter Livingston, attualmente in amministrazione straordinaria. Alla presenza di tutte le rappresentanze sindacali, del commissario straordinario Daniele Discepolo e dell'acquirente in pectore Riccardo Toto della Rt, è stato firmato l'accordo per consentire di avviare la newco, in deroga all'articolo 2112 del codice civile in materia di responsabilità per i debiti pregressi e la prosecuzione dei rapporti di lavoro. L'accordo giunge dopo la presentazione del piano industriale ai sindacati e al ministero a seguito dell'offerta vincolante di acquisto del vettore da parte della Rt presentata all'amministrazione straordinaria lo scorso 21 ottobre.
Con la firma di ieri, Toto si impegna ad assumere 106 risorse nel 2012 fino ad un totale di 358 nel 2013: attualmente sono circa 400 i dipendenti della Livingston in cassa integrazione. Sui debiti pregressi, l'accordo fa esplicito riferimento al fatto che Rt non sarà chiamata in alcun modo a rispondere delle pendenze del vettore charter e che comunque il rapporto di lavoro del personale attualmente in cassa integrazione «non proseguirà in capo alla Rt per effetto dell'acquisizione». Al personale Livingston viene riconosciuto un diritto di prelazione nelle assunzioni sulla base dell'anzianità e delle mansioni fino ad oggi maturata, restando inteso che per il personale direttivo e con funzioni di coordinamento, «Rt è libera di individuare le risorse opportune anche facendo riferimento al mercato esterno».
Il punto centrale resta la percorribilità dell'articolato piano industriale presentato dalla Rt che Il Sole 24 Ore ha potuto consultare. Il nuovo modello di business parte dalla constatazione del sempre più diffuso utilizzo del web per l'acquisto dei biglietti aerei che nelle previsioni di Toto vale il 20% della capacità di posti offerti. L'altro 80% sarà venduta attraverso i tour operator i quali oltre a «confezionare» il soggiorno nel luogo di destinazione, venderanno anche il biglietto aereo. Nessun richiamo alle compagnie low cost: il vettore charter consentirà la scelta del posto, l'imbarco preferenziale, il pasto a bordo, l'auto a noleggio e la prenotazione degli alberghi. «Il driver principale - si legge nel piano - è quello di dare al passeggero la sensazione di un volo su misura». Per quanto riguarda le azioni correttive si prevede la rinegoziazione dei contratti di fornitura al 50% e alla voce finanziamenti sono previsti 27,5 milioni di euro a lungo termine di cui 10 milioni di mezzi propri, 6 milioni di fidejussioni e 11,5 milioni di finanziamento. Esclusa la possibilità di utilizzare il prestito ponte da 9,8 milioni. La nuova flotta prevede a regime 11 aerei (3 A330-200 e 8 A320-200) per coprire un'offerta di posti pari a 1,9 milioni al 2016. A quella data il fatturato è previsto in crescita del 56% partendo da 43 milioni nel 2012 per raggiungere un ebit di 22,6 milioni nel 2014. Nulla si dice sui costi della manutenzione che pesano per il 40% per le compagnie aeree e sul catering.

ho evidenziato le 2 ultimie frasi perche' credo che evidenziano come sia stato fatto il piano industriale
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.