Le origini di Air One


Benvenuto su questi Forum![:304][:304][:304]

Credo che molti, qui, gradiranno la tua presenza, se non altro, per la tua originale filosofìa di vita![:308][:308][:308][:308]

La storia di Aliadriatica è veramente interessante, aiuterebbe a capìre molte cose, i retroscena e le difficoltà del tipo di azienda più complessa da gestire in assoluto, secondo me, anche se in un perìodo molto diverso dall'attuale, comunque non certamente "facile" a quei tempi![:301]

Qui siamo tutti amici ed entusiasti sostenitori dell'Aviazione in Italia, quindi, se il tuo aiuto può, come credo, contribuire positivamente alla nostra crescita collettiva, benvenutisssimo!!!:D:D:D:D

Grazie![:306]

Marco;)
 

I-DISA

Utente Registrato
6 Novembre 2005
1,027
3
Rome, Italy.
Benvenuto!!!!!!
Un pezzo forte!!!
Che servizi facevate? Aerotaxi? Con che e quante macchine?

Ci sono state difficoltà nel ritagliarsi degli spazi di mercato considerato il fatto che si era in regime di monopolio?

Grazie e benvenuto anocra,

Gian Maria
 

I-TROMB

Utente Registrato
8 Marzo 2007
20
0
Bologna, Emilia Romagna.
Eccomi,
scusate il nick, ma non era inteso come verbo , semmai pensavo allo stumento musicale. Lo cambierei, ma ormai la frittata è fatta!
Allora, qualcuno mi chiede..che servizi facevamo..
Con venti milioni di lire come cavolo si fa ad avviare l'attività di aerotaxi ?
All'inizio eravamo tre amici di Aeroclub, ma c'era anche quel vulcano del titolare di ItAli,(un ragazzo con gli attributi... basta vedere quanta strada ha fatto).
Ci fece da chioccia Giulio Gerosa assieme a Gigi Forniz e Franco De Rosa ; tutti e tre si trasferirono a Pescara per avviare la nostra impresa,furono momenti indelebili nella nostra mente...
I piu anziani di voi avranno sentito parlare di queste persone.
Cominciammo con lavoro aereo per conto della Regione Abruzzo, un appalto di....udite...udite 50 milioni di old lire svolto con un C172 I-ANDR, ma poi c'era anche il traino striscioni che tirava da matti.
Poi venne il secondo 172 I-GRIS, nel frattempo avevamo avviato l'attività di scuola di volo con corsi di formazione professionale.
Tutti gli ex allievi oggi sono comandanti su diverse compagnie aeree, e c'era pure una ragazza che oggi lavora in Alitalia Express (sempre comandante).
Poi venne un C421 I-VESE comprato a Trieste per 160 milioni (di debiti) e ci affacciammo nel settore del trasporto pax.
Il salto vero e proprio fu nel 1987 quando riuscii ad ottenere l'esercenza di un C501 I-JUST che praticamente veniva pagato da un imprenditore locale, noi lo avemmo in sublocazione in cambio di 62 ore di volo gratuite(per l'imprenditore)..come dire il famoso cent...di paperon de paperoni... il resto volava pagando.
Questa fu la molla che fece fare il balzo alla Compagnia.
Non vi annoio, al prossimo post il secondo tempo.
Ciao
 

I-TROMB

Utente Registrato
8 Marzo 2007
20
0
Bologna, Emilia Romagna.
Riservato a chi non si annoia :
L'attività andava a gonfie vele, ma non avevamo le spalle forti per sostenere lo sviluppo della società, mancava insomma il cash flow e le banche ci avevano accordato già abbastanza credito.
Con I-JUST ci trasferimmo sulla piazza di Linate dove si volava a sfascio. Non dimenticate che eravamo agli sgoccioli della prima repubblica e qualcuno ricorderà che viaggiavano persino carichi di acqua minerale con destino Hammamet.
Per dare prestigio e credibilità alla compagnia facemmo entrare al 10% l'allora presidente della Camera di Commercio, ma nonostante questo innesto e i bilanci in attivo, la mancanza di liquidità ci stava soffocando.
Non potete immaginare quanto dispiacere provammo nel dover cedere tutte le nostre quote, ma o si faceva così oppure si chiudeva baracca.
Il sig.Toto era (ed è tuttora) un grosso imprenditore del settore costruzioni stradali, vide con interesse lungimiranza le enormi potenzialità della compagnia, quindi dopo brevi ma intense trattative acquistò la maggioranza assoluta delle quote, mantenendo in società solo tre soci di minoranza che però dopo breve tempo avrebbero abbandonato la piazza.
Va detto che il nuovo socio maggioritario non aveva assolutamente alcuna cognizione del mondo aeronautico, per questo restai a disposizione per il passaggio delle consegne, con relativo addestramento iniziale dei suoi uomini di fiducia.
Restai 5 anni come responsabile commerciale ed operativo, poi nel 94 levai le tende.
La flotta della compagnia in ordine d'arrivo cronologico :
C 550 I-ALKA (Aerotaxi)
C-550 I-ALKB (Aerotaxi)
AS 350 F1 I-ALKE (elitaxi ala rotante)
Nel 1990 iniziarono i primi timidi collegamenti di linea e qualche charterino con due Ba 31 sulle tratte da Pescara per Torino,Orio,Catania e Palermo.
Risultati economici disastrosi, la macchina era troppo piccola ed il break even non si raggiungeva nemmeno posizionando i passegegri sulle ali.
Macchine impiegate :
BA31 Jetstream I-ALKC
BA 31 Jetsttream I-ALKD
La svolta avvenne quando, prima di abbandonare il campo localizzai un B737 ad un'asta giudiziaria sull'apt di CIA comunicandolo al Presidente. Fu rilevato a quattro soldi, riverniciato e ricondizionato negli interni e nei motori.
Con questo velivolo nel 1994 Aliadriatica ruppe il monopolio degli slot di AZ su Linate avviando un collegamento da Pescara, una piazza ormai abbandonata dalla nostra Compagnia di bandiera.
Il resto lo sapete, caso contrario basta chiedere....
Buonanotte, stanotte si ripeteranno i tormenti (che mi accompagnano ormai da tanti anni) per aver perduto un'occasione storica di partecipare personalmente nello sconvolgimento del panorama del'aviazione civile italiana.
Resta l'umiliazione che, dopo tutto , se devo recarmi a Milano non ho sconti, devo pagare il biglietto per intero [V].
Vabbè...vado col treno...
Ciao
 

dvsoft

Utente Registrato
6 Marzo 2007
20
0
Chieti, Abruzzo.
Ocio che Toto mo si prende pure i treni:D:D:D

Scherzi a parte... HO IL CAPPELLINO DI I-ALKB!!!!!:D:D

Curiosità:
Sai che sulla facciata anteriore dell'hangar si legge ancora Aliadriatica? O per meglio dire... prima con il trabattello ci si riusciva a leggerla, ora invece con l'innalzamento dell'hangar la scritta non si legge quasi più ma c'è ancora!
Ecco la storia fotografica di quel che sto vivendo a PSR (almeno da quando ho la digitale)

















 

Bender

Utente Registrato
9 Novembre 2005
4,372
5
Pescara
benvenuto I-TROMB![:306]

@dvsoft poco fa mentre tornavo a casa ho visto lavori in pista a PSR?che stanno facendo?ciao Grazie
 

dvsoft

Utente Registrato
6 Marzo 2007
20
0
Chieti, Abruzzo.
Citazione:Messaggio inserito da bender

benvenuto I-TROMB![:306]

@dvsoft poco fa mentre tornavo a casa ho visto lavori in pista a PSR?che stanno facendo?ciao Grazie
Non mi sono informato + di tanto ma di notte (fino a circa le 5 di mattina) lavorano lungo la pista, forse per allargarla! Appena ne saprò di più te lo farò sapere! In quest'ultimo periodo passo tutte le mie ore di lavoro in uno spazio ridottissimo al di fuori di tutto! Maledetti EHS e ELS[:307]

PS mi scuso per la dimensione delle immagini!
Ho appena saputo che anche qui vige la regoletta dell'800*600, sto già cercando di fare un resize sperando di non dover ri-uploadare le foto!
 

I-VALE

Utente Registrato
27 Settembre 2006
2,844
0
Torino, Piemonte.
Benvenuto I-TROMB e grazie per il pezzo di storia che condividi con noi!

Grazie anche a dvsoft per le immagini!
@dvsoft
Sono recenti? Se si vuol dire che stanno rimettendo in sesto I-JETA. Sai se per venderlo e se per reintegrarlo in flotta?

P.S. I-TROMB sia che si riferisca al verbo sia che si riferisca allo strumento musicale il tuo nick è fantastico!