Riservato a chi non si annoia :
L'attività andava a gonfie vele, ma non avevamo le spalle forti per sostenere lo sviluppo della società, mancava insomma il cash flow e le banche ci avevano accordato già abbastanza credito.
Con I-JUST ci trasferimmo sulla piazza di Linate dove si volava a sfascio. Non dimenticate che eravamo agli sgoccioli della prima repubblica e qualcuno ricorderà che viaggiavano persino carichi di acqua minerale con destino Hammamet.
Per dare prestigio e credibilità alla compagnia facemmo entrare al 10% l'allora presidente della Camera di Commercio, ma nonostante questo innesto e i bilanci in attivo, la mancanza di liquidità ci stava soffocando.
Non potete immaginare quanto dispiacere provammo nel dover cedere tutte le nostre quote, ma o si faceva così oppure si chiudeva baracca.
Il sig.Toto era (ed è tuttora) un grosso imprenditore del settore costruzioni stradali, vide con interesse lungimiranza le enormi potenzialità della compagnia, quindi dopo brevi ma intense trattative acquistò la maggioranza assoluta delle quote, mantenendo in società solo tre soci di minoranza che però dopo breve tempo avrebbero abbandonato la piazza.
Va detto che il nuovo socio maggioritario non aveva assolutamente alcuna cognizione del mondo aeronautico, per questo restai a disposizione per il passaggio delle consegne, con relativo addestramento iniziale dei suoi uomini di fiducia.
Restai 5 anni come responsabile commerciale ed operativo, poi nel 94 levai le tende.
La flotta della compagnia in ordine d'arrivo cronologico :
C 550 I-ALKA (Aerotaxi)
C-550 I-ALKB (Aerotaxi)
AS 350 F1 I-ALKE (elitaxi ala rotante)
Nel 1990 iniziarono i primi timidi collegamenti di linea e qualche charterino con due Ba 31 sulle tratte da Pescara per Torino,Orio,Catania e Palermo.
Risultati economici disastrosi, la macchina era troppo piccola ed il break even non si raggiungeva nemmeno posizionando i passegegri sulle ali.
Macchine impiegate :
BA31 Jetstream I-ALKC
BA 31 Jetsttream I-ALKD
La svolta avvenne quando, prima di abbandonare il campo localizzai un B737 ad un'asta giudiziaria sull'apt di CIA comunicandolo al Presidente. Fu rilevato a quattro soldi, riverniciato e ricondizionato negli interni e nei motori.
Con questo velivolo nel 1994 Aliadriatica ruppe il monopolio degli slot di AZ su Linate avviando un collegamento da Pescara, una piazza ormai abbandonata dalla nostra Compagnia di bandiera.
Il resto lo sapete, caso contrario basta chiedere....
Buonanotte, stanotte si ripeteranno i tormenti (che mi accompagnano ormai da tanti anni) per aver perduto un'occasione storica di partecipare personalmente nello sconvolgimento del panorama del'aviazione civile italiana.
Resta l'umiliazione che, dopo tutto , se devo recarmi a Milano non ho sconti, devo pagare il biglietto per intero [V].
Vabbè...vado col treno...
Ciao