La vostra opinione su British Airways


FabioLIPX

Utente Registrato
4 Febbraio 2008
741
0
35
Lugagnano, Veneto.
www.fabiomiottoweb.com
Ho prenotato per quest'estate un bel viaggio negli USA: partenza da Linate con destinazione San Francisco. Volerò con British Airways, che mi pare essere una buona compagnia ( non sono uno che ha tante esigenze, abituato a volare con Ryanair, però su un volo di 11 ore preferisco volare tranquillo ). Ho letto opinioni molto discordanti, in giro per il web. Da ultima la questione perdita bagagli, per cui la BA si trova al 2° posto ( anche se comunque ne ero già al corrente ).

Voi che mi dite?
Qualcuno di voi ha mai fatto voli intercontinentali con BA?
 

micky87

Utente Registrato
1 Dicembre 2007
4,469
0
Milano
io non ancora, ho viaggiato con NW, KL, AF, LH, AZ su voli a lungo raggio, ma non con BA.....dei miei amici hanno preso il volo da LHR per LAX ma si sono trovati abbastanza bene.....per i bagagli ahimè....dipende anche dall'aeroporto....nel mio primo viaggio intercontinentale da solo 4 anni fa mi hanno smarrito i bagagli all'andata (a Washington)....al ritorno invece hanno spedito il bagaglio a Tokyo (avevo un'etichetta di NRT......:D), ma per fortuna entrambe le volte me l'hanno ritrovato e riconsegnato a domicilio dopo un giorno (all'andata) e dopo tre giorni (al ritorno)....

Buon viaggio ;)
Cmq stai tranquillo BA è una buona compagnia......
 

sal_sal

Utente Registrato
18 Febbraio 2008
4
0
mi.
con british ho fatto 2 voli UK > Italia e mi son trovato bene. molto gentili sia al check in che a bordo.
 

Aleblqaz

Utente Registrato
4 Febbraio 2008
161
5
Sui volo europei il servizio è nella norma,sul lungo raggio la World Traveller è comunque molto inferiore rispetto al servizio nella Economy di Alitalia sul lungo raggio (sui 777) ed anche il pitch mi sembra inferiore.
Ti consiglio vivamente se voli a bordo di un 747 di fare l'upgrade in World Traveller Plus,stesso servizio della world traveller ma hai più spazio a disposizione e più intimità.
 

amsterdammer

Utente Registrato
20 Gennaio 2006
965
1
Ciao! Io due anni fa ho fatto esattamente il tuo stesso volo.

Partenza da LIN, scalo a LHR e poi SFO.

Sinceramente tutti i voli on time, bagagli ok, servizio di bordo sulla tratta intercontinentale a mio modesto parere eccellente per essere in Y!

Unico imprevisto: sul SFO-LHR i PTV (che sul 747-400 si trovano sullo schienale del sedile davanti a te) andavano a singhiozzo causa guasto tecnico... Il capo cabina è passato a scusarsi di persona con tutti, ripeto tutti, e ha consegnato un modulo da compilare (complaint sheet).
Dopo circa un mese sia io che la mia ragazza abbiamo ricevuto una lettera firmata dal PR della BA in cui chiedeva scusa per il disguido e ci regalava 3 buoni da 10 sterline l'uno ( se ben ricordo) da poter spendere sul duty free di bordo per un prossimo volo BA.
Sinceramente non mi aspettavo nulla per una cosa del genere successa in Y.

Gli aeromobili: 320-747-747-319.

Quindi secondo me vai alla grande! Ammetto che BA su LIN la conosco ed effettivamente ultimamente ( ultimi 8-10 mesi) è difficile che parta on-time, purtroppo anche il primo volo della mattina originante da LIN (overnight).

Ciao! se hai altre domande chiedi pure!
 

Dan

Utente Registrato
29 Agosto 2007
151
0
Roma/Cranfield
Con l'apertura del T5 la situazione bagagli migliorerà notevolmente. Purtroppo non quella dei ritardi, che per me si risolverà solo dopo la futura terza pista...il volo BA (pienissimo) del venerdì sera per FCO è quasi sempre delayed, a volte anche di diverse ore, il che provoca un night stop più lungo e il ritardo in partenza la mattina.

Per il servizio e l'attenzione al cliente per me resta la migliore in EU.
 

sal_sal

Utente Registrato
18 Febbraio 2008
4
0
mi.
come mai non hai scelto luftansa? io sono stato a NYC lo scorso anno e con lufthansa ho viaggiato da dio. cià
 

DEX456

Utente Registrato
La mia opinione si basa unicamente sulla mia esperienza personale.
Sono anch'io uno che ha poche esigenze (come "in-flight entertainment" mi bastano finestrino e moving map).
L'unica cosa che mi interessa davvero è la sicurezza del volo</u>.

Sarò stato particolarmente fortunato ma, al di là dei tipici ritardi invernali, e degli occasionali problemi tecnici, non ho mai avuto particolari incovenienti con BA sui voli intercontinentali (e ne ho presi davvero tanti).

Per quanto riguarda il bagaglio, una volta me l'hanno inviato a LAX anziché a JFK, ed un'altra volta mi è stato recapitato a EZE con tre giorni di ritardo.
Ma se dovessi elencare tutti i problemi che ho avuto coi bagagli in vita mia utilizzando altri vettori, scriverei un libro.

In sintesi, parti pure tranquillo; è una compagnia molto buona e seria.
Solo un consiglio: cerca di avere un margine abbondante per il transito a LHR, se vuoi minimizzare il rischio che il bagaglio non ti giunga a destinazione.
 

kenadams

Moderatore
13 Agosto 2007
10,459
2,321
NYC
Io ci ho fatto qualche volo transatlantico e un po' di voli intraeuropei. Mi sono trovato sempre molto bene: i 737 che mi sono capitati sulla PSA-LGW sono vecchi e un po' logori, mentre tutti gli altri aerei sui quali ho volato (319, 757, 767, 777, 747) erano decisamente piacevoli. Trovo il personale di volo molto capace e cortese - sicuramente superiore a quello di AF e LH.
Sull'intercontinentale la Economy superiore (Y+) - conosciuta come World Traveller Plus - è veramente piacevole e sicuramente la migliore Y+ fra quelle - vere e fittizie - che mi è capitato di provare. Anche la economy standard, però, mi è sempre parsa decisamente accettabile. Ho volato molto bene sia sul 747 che sul 777. LHR può essere un po' una rogna. Forse col terminal 5 aperto sarà migliorato. E comunque non è che FRA e CDG siano paradisi terrestri.
Ho avuto la possibilità di verificare la serietà di BA in qualche occasione per ritardi/cancellazioni/scioperi catering gestiti con professionalità decisamente superiore alla media.
 

dreamliner

Il Gascoigne dei Tripreportisti
Utente Registrato
5 Ottobre 2007
6,046
6
Victoria BC
Volo verso l'europa con la BA tre o quatro volte l'anno.
Sui voli del nord atlantico, per me di meglio non ce ne.
Una grande compagnia. Viaggiare con i bambini e statta nr uno ache quest'anno.
Se non fose il cambio aeroporto a Londra rimane la migliore secondo me.
Ne abbiamo sentito parlare male anche per le EK o SQ che sono i top.
Prova la BA cosi te renderai conto da solo
 

FabioLIPX

Utente Registrato
4 Febbraio 2008
741
0
35
Lugagnano, Veneto.
www.fabiomiottoweb.com
Citazione:Messaggio inserito da DEX456

Solo un consiglio: cerca di avere un margine abbondante per il transito a LHR, se vuoi minimizzare il rischio che il bagaglio non ti giunga a destinazione.
Ho solo 2 ore [:I]. Però terminal di arrivo da milano, e terminal di partenza per SFO sono lo stesso ( T5 ), quindi anche i bagagli dovrebbero avere poca strada da fare :D;)
 
D

DL777

Guest
Ottima scelta!!!
Io ho fatto diverse volte Mxp-Sea e devo dirti che come servizio ed efficienza sono i migliori in Europa, altro pianeta rispetto ad AZ, l'intrattenimento a bordo è ottimo, molto scadente ad esempio su Lufthansa.
Unica pecca è Heathrow leggermente incasinato, ma anche CDG e FRA lo sono, dunque occhio ai tempi di connessione per il resto....ottima scelta!!!
 

DEX456

Utente Registrato
Citazione:Messaggio inserito da FabioLIPX

Citazione:Messaggio inserito da DEX456

Solo un consiglio: cerca di avere un margine abbondante per il transito a LHR, se vuoi minimizzare il rischio che il bagaglio non ti giunga a destinazione.
Ho solo 2 ore [:I]. Però terminal di arrivo da milano, e terminal di partenza per SFO sono lo stesso ( T5 ), quindi anche i bagagli dovrebbero avere poca strada da fare :D;)
Naturalmente, non ho ancora avuto la possibilità di sperimentare il T5, ma direi</u> che 2 ore per dei voli in coincidenza nel medesimo terminal costituiscano un margine più che sufficiente.

(Nota: ho utilizzato il condizionale, per scaramanzia! :D)
 

gateA1

Utente Registrato
9 Novembre 2005
5,558
0
41
Il Cairo - Napoli
Volato FCO-LHR-JFK con 763, 744 e 320. Il primo vecchissimo ma comodo, il secondo con interni nuovi, nuovo sistema AVOD (che credo sia stato ormai installato su tutta la flotta 744 e parte dei 777), pitch buono (upgrade in world traveller plus) e catering abbondante e nella media ([xx(]), A320 vecchiotto ma comodo. Personale disponibilissimo, almeno uno che parla italiano c'è sempre e Heathrow uno stress...ma a breve c'è il T5.
 

gabibbo

Utente Registrato
1 Settembre 2006
556
0
Milano, Lombardia.
www.italians.it
Io sono stato a Chicago l'anno scorso con BA, in economy.
Dell'andata non ricordo molto, il ritorno è stato veramente piacevole, mi sono quasi innamorato di una dolcissima hostess, di rara gentilezza e capacità, che faceva sentire tutti coccolatissimi...
C'era anche un bel sistema PTV...
E non s'è mangiato neppure male (ricordo l'anno prima l'infame cucina United)
Infine mi hanno regalato i calzettoni nell'amenity kit... nulla di lussuoso, ma United mi aveva solo prestato una copertina...

Insomma, mi sono trovato così bene, che ho persino fatto la spesa dal catalogo di bordo :D
Certo, poi c'è Heathrow, e qui le cose cambiano... con i giri interminabili, le quattro ore di attesa per il volo per Milano... ma il transoceanico è stato bello...
 

Pelush

Utente Registrato
8 Novembre 2005
3,182
0
51
St. Albans, Hetfordshire
BA è una ottima compagnia finchè va tutto bene, se qualcosa va storto, come è successo a me l'altra sera ad heatrow quando hanno cancellato alcuni voli si trasforma nella compagnia più disorganizzata e casinista che si sia mai vista.
appena ho un minuto metto su un parziale trip report