La creativa trovata di united per risparmiare carburante


herry92

Utente Registrato
3 Aprile 2016
507
112
http://www.ilpost.it/2018/01/22/united-risparmio-riviste-leggere/

La creativa trovata di United Airlines per risparmiare carburante

La compagnia aerea statunitense sta usando una carta più leggera per la rivista offerta ai passeggeri, risparmiando così 640mila litri di carburante all'anno


United Airlines, una delle più grandi compagnie aeree degli Stati Uniti e la terza al mondo per ricavi, ha trovato il modo di risparmiare sul carburante per i suoi aeroplani cambiando la carta che utilizza per Hemispheres, la rivista per i passeggeri che lascia su ogni sedile. La nuova carta è un po’ più leggera e la differenza le permetterà di risparmiare oltre 640mila litri di carburante ogni anno. Il minore consumo si traduce in un risparmio stimato intorno ai 290mila dollari, stando a una comunicazione interna di United, della quale ha dato conto il Los Angeles Times:
La compagnia aerea gestisce 744 aerei di varie dimensioni, con capacità tra 50 e 366 passeggeri ciascuno. Per un classico 737 che trasporta 179 passeggeri, la riduzione di peso equivale a circa 5 chilogrammi per volo.
La riduzione del carico ha interessato anche la vendita di prodotti a bordo, un’attività ormai comune a molte compagnie aeree che cercano di ricavare qualche soldo in più, di solito offrendo merce scontata grazie alle minori imposte. United ha smesso di vendere profumi, cioccolato e alcolici riducendo ulteriormente il peso superfluo sui suoi aeroplani. Questa decisione ha consentito di risparmiare 5,3 milioni di litri di carburante all’anno, pari a circa 2,3 milioni di dollari. È quindi probabile che United si sia fatta due conti e che le attività di vendita in volo rendessero meno di quanto costasse trasportare il materiale. I prodotti sono venduti ugualmente a bordo ma il ritiro avviene poi a terra, evitando di dover caricare la merce sul volo.
La rivista Hemispheres ha un peso intorno ai 200 grammi ed è piuttosto voluminosa, ma il fatto che United continui a produrla e a stamparla significa che produce qualche ricavo, per lo più legato alla pubblicità.
United ha un fatturato enorme, con ricavi che nel terzo trimestre del 2017 sono stati pari a 9,9 miliardi di dollari e profitti intorno a 637 milioni di dollari. Ciò non toglie che, come le altre compagnie aeree, l’azienda debba affrontare grandi spese e sia quindi sempre alla ricerca di soluzioni per risparmiare qualcosa. Oltre ad avere alleggerito la sua rivista e aver modificato la vendita dei prodotti in volo, United ha iniziato a rendere più compatti gli allestimenti dei suoi aeroplani, in modo da farci stare più passeggeri, soprattutto sulle rotte di media durata, dove posti meno confortevoli sono meglio sopportati dai passeggeri (a patto di non costare troppo).
 
Una goccia oggi, una goccia domani, a qualcosa si arriva. Io stesso ogni giorno vedo peso inutile caricato a bordo (pacchi di riviste, trolley pasti vuoti, bevande che sistematicamente non vengono utilizzate. E parlo solo di catering). Mi chiedo se queste idee vengano solo da chi sta negli uffici, o se magari in altre realtà si chieda a tutti di proporre soluzioni, magari anche da chi la realtà la vive ogni giorno (la ragazza al gate, il tecnico cabinista, l'assistente di volo...)
 
Non che nelle lowcostissime sia diverso, tonnellate di riviste che non sai manco dove infilarle e trolley strapieni di "drinks and snacks" anche per voli di 40 minuti ;)
 
Non che nelle lowcostissime sia diverso, tonnellate di riviste che non sai manco dove infilarle e trolley strapieni di "drinks and snacks" anche per voli di 40 minuti ;)

Se caricando più snack eviti l'esigenza di catering a ogni turn-around magari risparmi su quei tempi più di quanto risparmieresti di carburante. O magari se eviti di comprare da un fornitore più caro...

Pensa a quante tonnellate di carburante vengono portate in giro per fare tankering - muovere sempre gli aerei al peso minimo possibile non è automaticamente la soluzione più economica.
 
Se caricando più snack eviti l'esigenza di catering a ogni turn-around magari risparmi su quei tempi più di quanto risparmieresti di carburante. O magari se eviti di comprare da un fornitore più caro...

Pensa a quante tonnellate di carburante vengono portate in giro per fare tankering - muovere sempre gli aerei al peso minimo possibile non è automaticamente la soluzione più economica.

Tempo fa la defunta Air Berlin prese un A330, lo svuotò di tutti i suoi componenti 'accessori' (riviste, coperte, cuscini etc...) e cercò di disfarsi di tutto ciò che non fosse strettamente necessario, cercando nel contempo di ridurre il peso di ciò che andava mantenuto.
l'iniziativa, chiamata 'less means more', portò ai seguenti risultati:

'In total, there were around 630 kilos’ worth of items on board the D-ALPC which were not permanently attached to the aircraft. Of these, 335 kilos were left on board; in the case of another 162 kilos, airberlin’s experts needed to carry out further tests; for 116 kilos a lighter-weight alternative was sought and it was possible to remove 17 kilos from the aircraft without further ado.. ' fonte: Air Berlin press release full article here
 
Una goccia oggi, una goccia domani, a qualcosa si arriva. Io stesso ogni giorno vedo peso inutile caricato a bordo (pacchi di riviste, trolley pasti vuoti, bevande che sistematicamente non vengono utilizzate. E parlo solo di catering). Mi chiedo se queste idee vengano solo da chi sta negli uffici, o se magari in altre realtà si chieda a tutti di proporre soluzioni, magari anche da chi la realtà la vive ogni giorno (la ragazza al gate, il tecnico cabinista, l'assistente di volo...)

Se parliamo di altre realtà si.
Si chiama WCM (WorldClassManufactoring), sistema di lavoro inventato dai giapponesi di Toyota anni fa e che le grandi aziende del settore metalmeccanico (l'ambito dove lavoro io) utilizzano. Non sto a dilungarmi, comunque l'obiettivo finale è la riduzione degli sprechi (sia in termini di tempo che di materiale) l'aumento della sicurezza, aumento dei ricavi, ecc. ecc.
Una parte di questo metodo di lavoro è appunto quello che si chiama "sistema dei suggerimenti" (Kaizen in giapponese), che vengono direttamente dagli operatori di reparto e vengono premiati dall'azienda nel caso fossero attuati.
Può darsi che United applichi qualcosa di simile
 
Se parliamo di altre realtà si.
Si chiama WCM (WorldClassManufactoring), sistema di lavoro inventato dai giapponesi di Toyota anni fa e che le grandi aziende del settore metalmeccanico (l'ambito dove lavoro io) utilizzano. Non sto a dilungarmi, comunque l'obiettivo finale è la riduzione degli sprechi (sia in termini di tempo che di materiale) l'aumento della sicurezza, aumento dei ricavi, ecc. ecc.
Una parte di questo metodo di lavoro è appunto quello che si chiama "sistema dei suggerimenti" (Kaizen in giapponese), che vengono direttamente dagli operatori di reparto e vengono premiati dall'azienda nel caso fossero attuati.
Può darsi che United applichi qualcosa di simile
Molto interessante grazie.
Un esempio molto simile a quello di United è ad esempio la rivista GRIFFAIR sugli aeromobili AZ. Imbarcata su ogni tasca di ogni aereo, anche se in realtà le vendite di bordo sono presenti solo sui voli LR e su un numero limitatissimo di voli MR. Eppure tutti gli A32X (150/200 riviste) e tutti gli EMB (100 riviste) ce l'hanno. Immagino che gli intrioti pubblicitari siano maggiori rispetto alla spesa per scarrozzare in giro per il mondo tali quantità di carta patinata. Altrimenti non avrebbe senso.
 
La news interna:

Our planes are getting lighter
We’re always looking for ways to fly our aircraft more efficiently and in a more eco-friendly way, and we made some significant strides in 2017.
We began installing Split Scimitar winglets on 41 our Boeing 757-200s. Winglets on this fleet type save approximately 30 gallons of fuel per flight on average.
We recently started printing Hemispheres on new paper that makes each magazine one ounce lighter. It may not sound like a lot, but that small change will save 170,000 gallons of fuel each year. That’s a savings of $290,000 at current fuel prices. We’ve done a similar paper weight-reduction project on our seatback service guide.
Earlier this year, we also removed our onboard duty-free products, which is leading to fuel savings of 1.4 million gallons per year and cost savings of more than $2.3 million.
Catering Operations adjusted provisioning of several items, including reducing the amount of orange juice on certain flights, reducing soda and juice on flights to China and Japan, and reducing the number of wine arcs for the wine tasting service. These adjustments in addition to others resulted in a savings of more than $673,000.

All together, these changes will result in nearly 30,000 fewer metric tons of carbon dioxide released into the air each year. That’s equivalent to taking 6,400 cars off the road.