Facile capire il perché: castrare Milano
Non diciamo fesserie.
Le compagnie vanno dove c'è business e quindi possono fare soldi.
Non fanno scelte sulla base di presunti complotti o strani teoremi.
Non vogliono castrare Milano ma "presidiarla" al meglio e questo si fa -purtroppo per qualcuno, fortunatamente per altri- in particolar modo da LIN.
Ti racconto un mio recentissimo episodio che ben denota la situazione...
Pochi giorni fa avrei dovuto fare MXP-AMS-HKG ma sulla strada per MXP ho scoperto che (causa nebbia ad AMS) molti voli erano in ritardo/cancellati. Arrivato in aeroporto ho chiesto quali fossero le opzioni: il volo in arrivo da AMS non era ancora partito e quindi il mio avrebbe avuto almeno 1h di ritardo, rischio non da poco su una connessione da poco meno di 2h.
L'agente al check-in mi ha detto più o meno: se il volo partisse ora da AMS potresti ancora riuscire a fare tutto MA una volta arrivato a MXP non è detto che arrivi subito l'ok per ripartire perché
di solito quando AMS è contingentato la preferenza viene data ai voli da/per LIN.
Tra l'altro a meno di non pagare io un nuovo biglietto con altra compagnia, l'unica opzione di cambio -non dovuta per condizioni meteo- è stata fare un LIN-CDG-HKG con AF.
Puoi ben immaginare come non sia certo piacevole dover all'inizio del viaggio fare un cambio di aeroporto.
Nel mio caso (grazie all'arrivo a MXP in forte anticipo) ho potuto fare tutto via mezzi pubblici, se fossi invece arrivato "giusto" il cambio di aeroporto avrebbe richiesto tra i 100 e i 140 euro di taxi...
Cosa che non succederebbe se l'aeroporto fosse uno solo e le compagnie non dovessero dividere i voli tra due.
Se possono quindi consolidare in uno solo e offrire un servizio migliore al passeggero è ovvio che lo facciano, anche perché si traduce in una efficienza decisamente migliore e più economica. E se la scelta cade sempre su uno dei due aeroporti, non credo sia per castrare Milano ma offrire ai pax quello che vogliono.