"A regime"... se ci arrivano al regime: per ora dovrebbero cacciare EUR 325.000.000: molti, ma tutto sommato un rischio ragionevole per gruppo delle dimensioni di LH che intanto si prende gli slot di Linate e trasferisce un po' di traffico SkyTeam da Parigi e Amsterdam verso gli hub del gruppo LH.
Poi si vedra'. Berberi -- le cui fonti sono sicuramente valide -- ha scritto che "la seconda fase di Lufthansa in Ita stabilisce un assegno di altri 325 milioni, nel 2026-2027, per il 49%, più un centinaio di milioni di «premio»
al raggiungimento degli obiettivi fissati dal piano. Nella terza tappa, nel 2028, i tedeschi dovranno versare al ministero circa 80 milioni per il restante 10%."
I dettagli di questi obiettivi non li ho capiti, forse non sono ancora trapelati. Cosi' come non mi e' chiaro se il governo abbia ottenuto un'opzione che costringe LH a comprare il rimanente dell'azienda, se questa opzione sia assoggettata agli obiettivi di cui sopra, oppure se LH mantenga l'opzione di darsela a gambe nel 2026-27 senza comprare piu' nulla.
Io duemila lire sul fatto che LH ha firmato un contratto pieno di clausole assicurative che le consentono di non passare alle fasi due e tre le scommetterei.
Nella migliore delle ipotesi, ITA cresce, il management tedesco e le economie di scala del gruppo ne migliorano i margini, si passa alle fasi due e tre e si vive tutti felici e contenti. Ma qualche dubbio ce l'ho.
Secondo me ITA fara' benino (meglio di come sia andata la baraccopoli Alitalia dal 1998 a oggi) ma non raggiungera' gli obiettivi: se ci arrivasse almeno vicino, forse LH e lo Stato si siederebbero di nuovo al tavolo delle trattative e troveranno l'accordo per un'Alitalia/ITA in versione light che non scontentera' nessuno: tricolore nel mondo, governo (qualunque esso sia) si salva la faccia, un po' di Linate, un po' di long range da FCO (visto il contratto di lavoro che sono in procinto di strappare i piloti United, non escluderei una bella espansione stagionale di ITA verso ORD, IAD, EWR per ridurre i costi della JV -- con macchine impegnate verso LatAm in inverno), ecc.
E' altresi' possibile che i conti di ITA continuino a fare pena ed LH se la dia a


(gambe) nel 2026. E a quel punto il Ministero assumera' una societa' di consulenza che avra' l'idea di fare una
newco (Compagnia Alitalia -- codice ICAO --> CAZ) alla quale conferire gli asset di ITA; nuova livrea con ritorno alle origini tricolori perche' il brand Made in Italy tira; portare turisti in Italia, continuita' territoriale con la Sardegna... solo che stavolta Brussels costringera' a non conferire per ovvie ragioni di discontinuita' gli slot di Linate alla
newco (tanto ormai gli slot saranno stati usucapiti da LH). Trattativa con Delta e -- visto che i tedeschi ormai non ne vorranno piu' sapere e gli arabi hanno gia' dato -- gireranno voci di un gruppo cinese interessato in comunella con Delta e (a rotazione) Air France, Aeroflot, Vietjet e LATAM...