Ita Airways : a Lufthansa il 40% della compagnia italiana


Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,274
2,272
Qualche considerazione in ordine sparso:

- Per fortuna ITA aveva già abbandonato quella nave che affonda che risponde al nome di Sabre per passare in Amadeus: questa cosa renderà molto più rapida l'integrazione nel gruppo, visto che all'interno della stessa community Amadeus attivare IET, C/S, IATCI ecc. tra due vettori è rapido e relativamente indolore
- Nel medio termine anche i canali diretti come Call Center, sito Web e App potrebbero beneficiare enormemente di quanto già a disposizione di LH, visto che il back end è il medesimo (Amadeus)
- Idem per una auspicabile integrazione in Star Alliance, il cui service bus (StarNet se ben ricordo) è ben collaudato e sviluppato originariamente proprio guardando ad Amadeus
- Preso atto della volontà di sopprimere la JFK da MXP (avere un solo volo LR in effetti non ha molto senso), resta da capire come ITA si integrerà nel network del gruppo LH, soprattutto in considerazione del ruolo e destino di EN, che al momento mi è oscuro
- Per quanto riguarda il fleet mix di ITA, sono proprio curioso di vedere cosa LH intenderà fare tra aa/mm di corto medio e lungo raggio di ITA, considerando che sia il domestico italiano che europeo è oramai saldamente in mano alle varie Ryanair, Wizz, EasyJet, ecc... e che potenzialmente EN potrebbe integrarsi con ITA stessa. Che te ne fai di tutte quelle macchine di medio-corto?
- Spero anche in un totale allineamento sulle classi tariffarie e sulle politiche distributive, con ampio uso di NDC

Le potenzialità per fare bene ci sono, augurandoci tutti che quel 60% in mano al MEF non interferisca più del dovuto
 

Matteoexfrequentflyer

Utente Registrato
19 Maggio 2020
268
343
51
Piacenza
Onestamente mi accontento di meno. Bilancio in pareggio e LH al 90%.

PS: LH ha bisogno di ITA, non crediate che sia beneficenza. FRA (e anche MUC) sono al limite del gestibile, meglio "perdere traffico" a favore di una consociata che a favore della concorrenza.
Hanno anche Zurigo e Bruxelles. E con pochi investimenti, se vogliono, Berlino, tra poco forse.
Secondo me, più che una valvola di sfogo a Francoforte e Monaco, vogliono il mercato italiano. Quella parte che ancora non hanno.
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
9,922
7,250
Ma quando mai. Van via con meno di 100 pax salvo l’estate dove riempi ovunque su qualsiasi destinazione al mondo. Non più tardi due settimana scorsa un collega mi ha mandato lo screen del boarding completed con 70 pax, spalmati su 3 classi…
e tutto questo con un aereo da posizionare su MXP appositamente, crew da mettere in hotel (immagino?) e quant’altro… uno spreco immane.
 

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,077
1,273
e tutto questo con un aereo da posizionare su MXP appositamente, crew da mettere in hotel (immagino?) e quant’altro… uno spreco immane.
No, l’aereo sta già là e si incrocia col FCO a JFK, quindi nessun ferry. I crew sono base LIN che vanno in pick-up a MXP, più qualche base FCO che arriva il giorno prima must-go e va messo per forza di cose in hotel in andata, al ritorno se ciuccia col pick-up su LIN e poi must-go FCO.
A parer mio, ho sempre detto che è un volo inutile, mettessero la macchina a FCO che già sono poche e a MXP piazzassero un c/s col partner di turno (DL prima e UA poi).
 

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,274
2,272
Quando (più che se) ITA entrerà nella JV atlantica di LH, con la metal neutrality verrà magari servita anche MXP, ma non su metallo ITA.
 
  • Like
Reactions: El Cubetazo

BrunoFLR

Utente Registrato
13 Giugno 2011
1,769
1,051
Firenze
Ci crederò quando l'inchiostro delle firme sarà ben secco, vedi mai fosse simpatico, e spero che Giorgetti si ricordi di mettere in doppia firma la clausola "vista e piaciuta nello stato in cui si trova", come quando io vendetti la Fiat Uno dell'88.

Inviato dal mio SM-A336B utilizzando Tapatalk