indagini UE su aiuti di stato in favore di aeroporti e vettori


DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
AIUTI DI STATO: COMMISSIONE CHIUDE 7 INDAGINI COMPAGNIE AEREE

AGG - 01/10/2014 17:43

BRUXELLES (AGG) - La Commissione europea ha chiuso 7 indagini approfondite riguardanti la concessione di aiuti pubblici a favore di aeroporti e compagnie aeree in Belgio, Germania, Italia e Svezia. In particolare, la Commissione ha concluso che gli aeroporti di Zweibrücken (Germania) e Charleroi (Belgio) hanno beneficiato di aiuti di Stato incompatibili con le norme UE che devono essere recuperati. La Commissione ha inoltre avviato un`altra indagine relativa a misure di sostegno pubblico accordate ad alcune compagnie che effettuano voli in partenza dall`aeroporto di Bruxelles-National (Zaventem). Le decisioni si basano sui nuovi orientamenti della Commissione sugli aiuti di Stato agli aeroporti e alle compagnie aeree, adottati a febbraio 2014 nel quadro della strategia di modernizzazione degli aiuti di Stato. La Commissione si è pronunciata oggi su due tipi di misure: il sostegno finanziario concesso agli aeroporti e le condizioni finanziarie offerte da gestori aeroportuali ad alcune compagnie aeree per le loro operazioni negli aeroporti in questione. Per quanto riguarda la valutazione del sostegno finanziario agli aeroporti, la Commissione ha preso in considerazione l`importanza delle strutture interessate a livello di accessibilità e sviluppo economico locale, nonché la necessità di prevenire danni ad aeroporti concorrenti o di rimediare a danni eventualmente arrecati. In linea con tali principi, la Commissione ha interamente approvato le misure di aiuto concesse agli aeroporti di Frankfurt-Hahn e di Saarbrücken in Germania, di Alghero in Italia e di Västerås in Svezia. Nel caso dell`aeroporto tedesco di Zweibrücken, invece, la Commissione ha concluso che l`aiuto agli investimenti e l`aiuto al funzionamento concessi al gestore aeroportuale dal 2000 sono incompatibili con il mercato unico. Considerando che da quando l`aeroporto di Zweibrücken è entrato nel mercato l`aeroporto di Saarbrücken, che dista circa 40 chilometri e che è attivo già da decenni, ha smesso di funzionare a pieno regime e ha registrato perdite, la Commissione ha concluso che l`aiuto a favore dell`aeroporto di Zweibrücken duplicava inutilmente un`infrastruttura esistente e non redditizia nella stessa regione. L`aiuto non può pertanto essere giustificato ai sensi delle norme UE in materia di aiuti di Stato e ha conferito all`aeroporto di Zweibrücken un vantaggio economico indebito a scapito dei suoi concorrenti, in particolare dell`aeroporto di Saarbrücken. Questo aiuto incompatibile deve ora essere restituito. Per quanto riguarda l`aeroporto di Charleroi, la Commissione ha riconosciuto che gli aiuti concessi hanno favorito un importante sviluppo della struttura dal 2002, contribuendo in maniera significativa alla crescita economica della Vallonia. Ciononostante l`aiuto ha conferito un considerevole vantaggio economico all`aeroporto di Charleroi, tale da causare gravi distorsioni della concorrenza che sono aumentate nel tempo, di pari passo con l`aumento del traffico aereo. Dopo aver soppesato gli elementi positivi e negativi, in definitiva la Commissione ha concluso che la concessione dell`aiuto può essere in parte autorizzata ma ha imposto all`aeroporto di Charleroi di restituire l`importo restante che ammonta a circa 6 milioni di euro. D`ora in poi il Belgio dovrà inoltre garantire l`aumento del canone di concessione che il gestore aeroportuale è tenuto a versare per poter gestire commercialmente le infrastrutture, in modo da riflettere un equo prezzo di mercato. La Commissione ha inoltre accertato che alcuni accordi conclusi dai gestori degli aeroporti di Zweibrücken e Alghero hanno generato, a favore delle compagnie aeree beneficiarie, un vantaggio economico indebito che deve essere restituito. Le compagnie aeree interessate sono TUIFly, Germanwings (una controllata di Deutsche Lufthansa) e Ryanair nel caso dell`aeroporto di Zweibrücken, Meridiana e Germanwings nel caso dell`aeroporto di Alghero. L`analisi della Commissione ha dimostrato che queste compagnie hanno versato importi inferiori ai costi supplementari connessi alla loro presenza nell`aeroporto. Per quanto riguarda gli aeroporti di Västerås, Frankfurt-Hahn, Saarbrücken e Charleroi, la Commissione ha concluso che le compagnie aeree interessate, in particolare Ryanair, non hanno ricevuto alcun vantaggio indebito poiché hanno pagato un prezzo superiore ai costi supplementari sostenuti dall`aeroporto per l`esercizio delle attività oggetto degli accordi. Infine, la Commissione ha avviato un`indagine approfondita per quanto riguarda un regime di aiuti belga che prevede, per il periodo 2014-2016, la concessione di circa 19 milioni di euro di finanziamenti pubblici all`anno al gestore dell`aeroporto di Bruxelles-National (aeroporto di Zaventem), da ridistribuire tra alcune compagnie aeree che effettuano voli in partenza dall`aeroporto. La maggior parte delle risorse è destinata a Brussels Airlines. La Commissione teme che tale misura possa comportare l`utilizzo di fondi pubblici per il finanziamento di costi ordinari di funzionamento di alcune compagnie aeree, senza perseguire finalità di interesse comune.