Incredibile faccia di bronzo SEA


easyJet che "richiede" di mettere su un duty free mentre può vendere oggetti e altre cose a bordo dei suoi aerei mi pare una ca**ata enorme, quando le low cost si accontentano di semplici "capannoni di smistamento" per i loro passeggeri...
Però devo dire che dopo il rinnovamento l'airside del T2 di MXP non è affatto male esteticamente (nonostante il passaggio obbligato al duty free)!

E' ovviamente l'aeroporto che cerca di far cassa come puó dal momento che U2 e compagnia cantante pagano due noccioline per l'utlizzo del T2 ed i soldi devono pur arrivare da qualche parte.
 
Ultima modifica:
Non arrivano certo dalle tasche dei pax in arrivo, inca**ati neri per la deviazione.
Semmai si perdono i pax che, non avendo voglia di essere presi in giro, capiscono che ora BGY è nettamente migliore di MXP T2.

Premetto che anche a me non affascina il "giro vetrine" all'arrivo, pero' dobbiamo considerare che oltre ai ritorni dei milanesi, ci sono anche gli stranieri e i "foresti", che magari sono interessati a comprare qualcosa,
es a me ieri a Parigi una solerte funzionaria della security mi ha "sequestrato" una boccettina da 25ml contenente della crema solare, perché non c'era scritta cosa fosse...sic..quindi uno all'arrivo puo' avere bisogno di qualche prodotto una camicia un paio di ciabatte ecc, insomma non sarei cosi drastico, concordo pero' che non sia il caso di fare come fa Sea elevando dei péana al cielo per questa "soluzione" :D
 
Un minimo di analisi costi benefici si impone. Il costo è obbligare milioni di persone l' anno a perdere parecchio tempo girando per negozi, quando vogliono esclusivamente andarsene per i fatti propri. Nell' attesa di un imbarco magari inganni tempo a comprare, ma all' arrivo il 99,99% vuole solo andare a casa, in albergo, in ufficio.

Se qualcuno ha veramente bisogno di comprar qualcosa va ai negozi delle partenze. In ogni caso non si può OBBLIGARE la gente a fare il wlk-through e ci vuole una faccia di bronzo colossale per scrivere che il walk through è stato chiesto dai passeggeri. Nemmeno i bambini dell' asilo dicono bugie così ridicole, anche se in Italia c' è un bugiardo spudorato che ha fatto molta carriera.
 
a parte gli scherzi secondo me Sea fa benone a mettere la camminata obbligatoria tra i negozi, sono soldi che entrano e che fanno bene al bilancio.
Poi sul discorso che lo abbiano voluto i passeggeri, chissenefrega. I soldi ovviamente sono piu' importanti, dieci minuti di camminata non fanno male a nessuno e anzi possono anche fare bene, e comunque il volo era low cost per cui la fatica ne vale la pena.
Ottima mossa a mio avviso. :cool:
Anche quella di spacciarla come voluta dai passeggeri, intendo dire. Sono le bugie bianche che non fanno male a nessuno, e che sono tanto necessarie nella vita. :D
 
Hai ragione, allora buttiamo finger e Cobus, mettiamo dei negozi anche sulle taxiway, facciamo 4 chilometri di bella passeggiata e shopping fino all' aereo che attenderebbe in testata pista.


L' esercizio fisico farebbe bene anche alla salute, non al portafoglio ma anche le palestre costano.
 
per me e' una iniziativa che fa guadagnare sea, e che penalizza in modo accettabile i passeggeri. Libero tu di pensarla diversamente.
Comunque la verifica e' facile da fare, se il T2 si spopolera' nei prossimi mesi significa che i passeggeri avranno stimato eccessiva la fatica del giro dei negozi ed avranno scelto di andare a bergamo per i loro voli low cost, altrimenti avra' avuto ragione sea ed i suoi bilanci ne avranno tratto giovamento. Il tutto ragionando a parita' di voli low cost dal T2, ovvio.
Facile, no? Basta lasciar passare un po' di tempo, il tempo e' galantuomo e non mente mai.
:)
 
Aiutatemi a capire, ma per sta storia i tempi di percorrenza per uscire sono aumentati veramente di 10 minuti in piu'?
Se si, sarebbero un'enormita', e mi sento di quotare in toto il buon malpensante.
 
Comunque la verifica e' facile da fare, se il T2 si spopolera' nei prossimi mesi significa che i passeggeri avranno stimato eccessiva la fatica del giro dei negozi ed avranno scelto di andare a bergamo per i loro voli low cost
Per quel che mi riguarda prima giudicavo superiore volare easyJet da Malpensa T2 al volare Ryanair da BGY, ora vedo che il terminal a BGY è migliorato nelle partenze e richiede pochissimo tempo per riavere i bagagli, se ne ho e uscire. Il parcheggio è più vicino e costa meno. Quindi ho parecchie prenotazioni a BGY nel mio raccoglitore e solo una da MXP T2, fatta prima di Natale.

Inoltre quanto fatto stupidamente al T2 rende ancora più competitiva l' offerta di AirOne dal T1. La prima a lamentarsi dovrebbe essere easyJet.
 
Inoltre quanto fatto stupidamente al T2 rende ancora più competitiva l' offerta di AirOne dal T1. La prima a lamentarsi dovrebbe essere easyJet.

Probabilmente se non lo fa è perchè nessuno la subissa di lamentele per la risistemazione del T2, e molti come il sottoscritto preferiscono un aeroporto con negozi anche all'arrivo che uno stanzone con 4 nastri bagagli, una porta sulla strada e fuori dai piedi :D
 
Ma almeno fossero 10 minuti di passeggiata fra i negozi: sono 10 minuti (anche di più se non si ha un'andatura alla Stefano Baldini) di slalom tra passeggeri in fila ai gate, rampe di scale da farsi a piedi e una serie di corridoi lunghi quanto desolati.
 
I negozi necessari all'arrivo sono pochi: farmacia, cambiavaluta, qualche bancomat (che non è esattamente un negozio) e un tabaccaio/giornalaio/bar; un info-point, che non è un negozio, ed eventualmente un punto dell'azienda dei trasporti, che ancora non è un negozio. Chissà che bilanci!

Chi si mette a fare shopping all'arrivo ha seri problemi maniaco-compulsivi.

DaV

DaV
 
E la stessa cosa dei centri commerciali ...publiccizano i dati di affluenza esempio 10.000 persone al giorno...il coglione di turno fa un contratto di affito per 4 metri quadri di negozio per un paio di anni a 10.000 euro al mese,credendo di fare l affare della sua vita...e alla fine della giornata non ha venduto neanche una mortadella!

Chi ci guadagna da cio...? meglio stare alla larga dai centri commerciali il business lo fa solo il costruttore proprietario del supermarket!

L unico posto dove corro dopo il volo prima di uscire dal terminal se proprio sono costretto e nella toilette!
 
I negozi necessari all'arrivo sono pochi: farmacia, cambiavaluta, qualche bancomat (che non è esattamente un negozio) e un tabaccaio/giornalaio/bar; un info-point, che non è un negozio, ed eventualmente un punto dell'azienda dei trasporti, che ancora non è un negozio. Chissà che bilanci!

Chi si mette a fare shopping all'arrivo ha seri problemi maniaco-compulsivi.

DaV

DaV

Visto che a quanto si legge i voli EZY sono affetti da crescenti situazioni di ritardo, magari i negozi faranno passare il tempo ai parenti in attesa dei propri cari in arrivo :D
 
C'e' ancora il passaggio in alto sul tunnel vetrato esposto a sud? Quello, oltre ad essere una fornace nella stagione calda, non fa guadagnare niente, anzi, suppongo che costi un botto di condizionamento.