Incidente UA1175 a lieto fine


Bé la paura dei passaggeri la trovo comprensibile, non ci trovo nulla di strano...
Fa effetto anche a me che ho usato lo stesso aereo sabato scorso per fare la tratta inversa, mi sarei spaventato anche io a vedere un motore “sfasciarsi”.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Ma senz'altro! Anzi chiedo scusa, il mio commento non voleva assolutamente minimizzare l'umana paura che avranno avuto i passeggeri, in pieno oceano, osservare una scena del genere...
Era solo un modo di ironizzare sul costume giornalistico nazionale di utilizzare termini forti, tra l'altro indipendente dall'argomento (la partita di calcio diventa la "battaglia", ecc.).
Comunque l'importante che è sia finito tutto bene e, se non sbaglio, sono anche giunti alla destinazione prevista)

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
 
...e naturalmente le testate nostrane non hanno perso l'occasione di poter utilizzare termini...coloriti. ;-)

https://video.repubblica.it/mondo/u...eo-perde-pezzi/297103/297723?videorepmobile=1



Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

E' una delle prime volte che non vedo termini "paradossali" per un evento del genere!!! La paura ci sta tutta e forse l'avrei avuto anche io... Il guasto era evidente, ed il panico plausibile, mica sono tutti esperti di aeronautica!!!
 
Più che altro la strizza, quando stai là in mezzo al nulla e il primo aeroporto utile è a tre ore di volo, penso sia tutta nel pensiero continuo: "e mo' se succede pure a quell'altro?".
O meglio, visto che se succede pure a quell'altro si sa bene quale sia la conseguenza, il pensiero continuo sarebbe "reggi te prego reggi almeno tu...".
 
Più che altro la strizza, quando stai là in mezzo al nulla e il primo aeroporto utile è a tre ore di volo, penso sia tutta nel pensiero continuo: "e mo' se succede pure a quell'altro?".
O meglio, visto che se succede pure a quell'altro si sa bene quale sia la conseguenza, il pensiero continuo sarebbe "reggi te prego reggi almeno tu...".

vipero, di casi di Engine Shut Down in volo (su un bimotore) ne e' pieno l'almanacco ogni giorno e la preghiera sara' sempre la stessa da parte di ciascuno a bordo.
Chiaramente qui il caso e' un po' diverso perche' la mancanza di Engine Cowl porta vibrazioni anomale allo stesso e non deve essere piacevole attendere l'atterraggio in queste condizioni; quindi si, la strizza ci sta tutta e come sempre ringraziamo la solidita' (progettuale e realizzativa) di questi mezzi straordinari che sono gli aerei di oggi!

L'incidente di Mosca dimostra piuttosto una volta di piu' che l'errore umano puo' essere dietro l'angolo e a tal riguardo mi chiedo perche' un sistema elettronico di avionica non sia in grado di segnalare la necessita' (obbligo?) di accensione dei pitot heaters !
 
vipero, di casi di Engine Shut Down in volo (su un bimotore) ne e' pieno l'almanacco ogni giorno e la preghiera sara' sempre la stessa da parte di ciascuno a bordo.
Chiaramente qui il caso e' un po' diverso perche' la mancanza di Engine Cowl porta vibrazioni anomale allo stesso e non deve essere piacevole attendere l'atterraggio in queste condizioni; quindi si, la strizza ci sta tutta e come sempre ringraziamo la solidita' (progettuale e realizzativa) di questi mezzi straordinari che sono gli aerei di oggi!

L'incidente di Mosca dimostra piuttosto una volta di piu' che l'errore umano puo' essere dietro l'angolo e a tal riguardo mi chiedo perche' un sistema elettronico di avionica non sia in grado di segnalare la necessita' (obbligo?) di accensione dei pitot heaters !
ho ben presente l'ambiente ETOPS ;) Anzi devo dire che è perfino un'ottima filosofia da applicare al vivere quotidiano.
Qui fa più impressione, perché un conto è uno shut down per un'indicazione, un conto è vedersi volare via tutta quella roba...
 
united-airlines.jpg



 
Ok, avendo rivisto il video, anche le riprese dall’interno (dove si vede che c’è più che semplice paura), con più calma, penso che:

1) Si capisce che non si tratta solo di un problema (passatemi il termine..) estetico - come inizialmente mi sembrava, ma si percepisce il presentarsi di vibrazioni non indifferenti.
2) Se fossi stato a bordo avrei avuto paura anch’io (ma questo non lo negavo neanche prima!), anche perché:
3)Esperti o meno che si sia, non credo che in una situazione del genere si sia in grado di valutare quanto importante e potenzialmente pericoloso è il danno, e quindi scatta la paura, strizza, panico, chiamatelo come volete, ognuno poi reagisce secondo la propria sensibilità. Quindi, sì:
4)Faccio ammenda, il mio primo commento è stato precipitoso e fuori luogo, avevo percepito il lancio di Repubblica su Twitter come molto più inutilmente senzazionalistico ma, ripeto, non era mia intenzione minimizzare l’evento.
5)Ora mi vado a medicare che mi esce il sangue dalle dita...


Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk