Incidente concorde, oggi la sentenza


LIMJ_APP

Utente Registrato
12 Novembre 2009
452
8
Genova
http://www.newsahead.com/preview/20...ch-court-delivers-concorde-verdict-/index.php

Per chi non sapesse nulla della vicenda: i giudici dovranno stabilire le responsabilità dell'incidente del luglio 2000. Sul banco degli imputati la Continental (per la questione della lamella di titanio persa da un DC10, che avrebbe causato lo scoppio dello pneumatico del supersonico prima del decollo, innescando la catena degli eventi) e alcuni ex progettisti e responsabili settore Concorde di Aerospatiale (che avrebbero sottovalutato i precedenti, non apportando le necessarie modifiche all'aereo per garantirne la sicurezza). Continental sostiene che l'aereo aveva preso fuoco già prima di toccare la lamella, in particolare a causa della mancanza di uno spaziatore nel carrello sinistro, quello incriminato.
 
Crash du Concorde : Continental Airlines jugée coupable, EADS déclarée responsable civilement
Le tribunal de Pontoise (Val-d'Oise) a jugé, lundi, Continental Airlines coupable d'homicides et de blessures involontaires au procès lié au crash du Concorde en 2000. Elle est condamnée à 200 000 euros d'amende, son mécanicien à 15 mois de prison avec sursis. EADS, elle, est déclarée responsable civilement de la catastrophe et devra payer 30 % des dommages dus aux victimes.
(fonte Lemonde.fr)

Incidente Concorde, Continental dichiarata colpevole, EADS civilmente responsabile
Il tribunale di Pointoise ha giudicato Continental Airlines colpevole di omicidio e lesioni involontari nel processo sull'incidente del Concorde nel 2000. Continental è condannata a 200mila euro di multa, il suo meccanico a 15 mesi di carcere con la condizionale. EADS (ex Aerospatiale) è stata dichiarata civilmente responsabile della catastrofe, e dovrà pagare il 30% dei risarcimenti per le vittime.
 
Crash du Concorde : Continental Airlines jugée coupable, EADS déclarée responsable civilement
Le tribunal de Pontoise (Val-d'Oise) a jugé, lundi, Continental Airlines coupable d'homicides et de blessures involontaires au procès lié au crash du Concorde en 2000. Elle est condamnée à 200 000 euros d'amende, son mécanicien à 15 mois de prison avec sursis. EADS, elle, est déclarée responsable civilement de la catastrophe et devra payer 30 % des dommages dus aux victimes.
(fonte Lemonde.fr)

Incidente Concorde, Continental dichiarata colpevole, EADS civilmente responsabile
Il tribunale di Pointoise ha giudicato Continental Airlines colpevole di omicidio e lesioni involontari nel processo sull'incidente del Concorde nel 2000. Continental è condannata a 200mila euro di multa, il suo meccanico a 15 mesi di carcere con la condizionale. EADS (ex Aerospatiale) è stata dichiarata civilmente responsabile della catastrofe, e dovrà pagare il 30% dei risarcimenti per le vittime.

Premetto che non sono molto informato sulla questione, ma mi viene da pensare.
La Continental è colpevole (non so se veramente colpevole dato che non mi sono molto informato) e tu la condanni a 200 mila euro di multa? E' un'inezia.
Il povero meccanico l'unico condannato al carcere? Mi sembra strano che solo una persona possa essere colpevole di un disastro simile. Diciamo che è l'ultimo di una lunga catena e che essedo l'ultimo è anche il più facile da condannare.
EADS dovrà pagare il 30% dei risarcimenti? E l'altro 70%?
:(:(:(:(:(:(:(:(:(:(:(:(:(:(
 
(ANSA) - PARIGI, 6 DIC - La giustizia francese ha riconosciuto la compagnia americana Continental Airlines penalmente responsabile per l'incidente al Concorde che nel 2000 provoco', nei pressi di Parigi, la morte di 113 persone. La compagnia dovra' pagare un milione di euro ad Air France. L'incidente, hanno accertato le indagini, avvenne per la perdita di un pezzo di metallo da parte di un aereo della societa' statunitense decollato appena prima del Concorde.
-----------------------------------
Raga, ma dico io non è assurdo e troppo poco un milione?
 
Continental 'responsible' for Concorde crash in 2000

A Paris court has said Continental Airlines was "criminally responsible" for the crash of a Concorde supersonic jet 10 years ago, and fined it 200,000 euros (£170,000).

It has also been ordered to pay 1m euros to the jet's operator Air France.

A Continental mechanic, John Taylor, was given a 15-month suspended prison sentence over the crash.

Continental has said it will appeal, saying the verdict "only protects French interests".

Another airline operative, Stanley Ford, and three French officials were cleared.

The Concorde caught fire shortly after take-off from Charles de Gaulle airport in Paris in July 2000, killing 113 people.

The court ruled that the crash was caused by a piece of metal left on the runway after falling from a Continental jet. Investigators said this caused a tyre-burst in the jet, which in turn ruptured a fuel tank.

The judge in the case confirmed investigators' findings that titanium debris dropped by a Continental DC-10 onto the runway at Charles de Gaulle airport before the Concorde took off was to blame.

John Taylor should not have used titanium parts to make repairs on the DC-10 because the metal was known to be too dangerous for aeroplane tyres, and he should have used a softer metal, aluminium, instead, the court found.

Continental had disputed this interpretation, saying the airliner, operated by Air France, was already in flames before it hit the small piece of titanium.

"While we agree with the court's decision that Stanley Ford was innocent of the charges he faced and we share his relief that his decade-long nightmare is over, we strongly disagree with the court's verdict regarding Continental Airlines and John Taylor and will of course appeal this absurd finding," a UK-based Continental spokesman said in a statement.

"Portraying the metal strip as the cause of the accident, and Continental and one of its employees as the sole guilty parties, shows the determination of the French authorities to shift attention and blame away from Air France, which was government-owned at the time and operated and maintained the aircraft, as well as from the French authorities responsible for the Concorde's airworthiness and safety."
Pointing the finger

The families of most victims were compensated years ago, so financial claims were not the trial's focus, but apportioning blame was, says the BBC's Christian Fraser in Paris.

Most of the passengers were German tourists heading to New York to join a luxury cruise to the Caribbean. Nine French crew members and four hotel workers also died.

Following Monday's verdict, Air France, which paid out 100m euros in compensation to victims' families, may decide to seek to reclaim some of that money from the US company.

There is a separate court case taking place over economic compensation for the crash.

(http://www.bbc.co.uk/news/world-europe-11923556)
 
Concorde: Continental è colpevoleUn pezzo di un suo aereo causò il disastro di Parigi<<<6 dic 2010 12:00 | Mondo / Cronaca
Articolo visitato 774 volte
PARIGI - Continental Airlines, giudicata oggi in tribunale penalmente responsabile dell'incidente del 2000 al Concorde (causò 113 morti) è stata condannata a versare 1 milione di euro di danni ed interessi alla compagnia francese Air France. La compagnia americana dovrà pure pagare una multa di a 200.000 euro. La giustizia francese ha inoltre condannato un dipendente della compagnia americana, John Taylor, 42 anni, a 15 mesi di detenzione con la condizionale per aver mal fabbricato e fissato il pezzo metallico considerata la causa dell'incidente del Concorde.
Sono state invece scagionate altre quattro persone, tra le quali un altro dipendente americano, Stanley Ford, 71 anni, e tre quadri francesi dell'aeronautica: Henri Perrier, 81 anni, ex direttore del programma Concorde, il suo collaboratore Jacques Herubel, 75 anni, e Claude Frantzen, 73 anni, ex quadro della direzione generale dell'aviazione civile (DGAC). «Nessuna colpa può essere imputata» ai tre francesi, ha deciso il tribunale di Pontoise, nei pressi di Parigi.
Il 25 luglio 2000 il Concorde di Air France era precipitato a nord di Parigi, poco dopo il suo decollo dall'aeroporto di Roissy Charles de Gaulle. Erano morte 113 persone, per lo più cittadini tedeschi, nove membri dell'equipaggio e quattro persone che si trovavano sul luogo dello schianto.

(Aggiornamento notizia: 6 dic 2010 13:38)