Incidente ad aereo acrobatico a Milano


Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,765
4,970
161
Milano
Come da titolo, questo il lancio (da Corriere.it)

Milano: precipita aereo acrobatico, illeso pilota

26 Agosto 2009 18:50 CRONACHE

MILANO - E' illeso il pilota di un aereo acrobatico precipitato questo pomeriggio nei campi di Cusago, nel Milanese. Il velivolo era decollato dall'aeroporto di Bresso, ma dopo alcuni minuti di volo, ha cominciato a perdere quota. (RCD)
 
L'aereo è il sukhoi 31 matricola I-JECT ammirato varie volte in acrobazie mozzafiato con ai comandi il grande Sergio Dallan, non vengono rese note le generalità del pilota eiettatosi con il seggiolino, parlano di un quarantenne (forse Bosoni ?), pilota salvo mi piange il cuore per la fine dello splendido aereo.
 
Accidenti!! Ma chissà cosa è successo... ma è normale che un Su31 abbia il seggiolino eiettabile? Di solito non ci si lancia con un normale paracadute?
 
Accidenti!! Ma chissà cosa è successo... ma è normale che un Su31 abbia il seggiolino eiettabile? Di solito non ci si lancia con un normale paracadute?
.. e si. Mamma mia ..
Non so se sia normale che il Su31 abbia il seggiliono eiettabile.
Questo particolare aereo lo aveva ed appunto era stato immatricolato come I-JECT proprio per questo fatto.
 
abitando nella zona dell'incidente l'ho saputo subito... peccato per l'aereo ma la cosa più importante è che il pilota non abbia avuto problemi...
 
per fortuna il pilota non si è fatto niente e l aereo non è finito sulla testa di nessuno.

Mi spiace per l aereo di Dallan, e non vorrei essere il pilota sopravvissuto...

temo che questo incidete sarà un duro colpo per l area acrobatica milanese...
 
Ciao a tutti.
Marco Bosoni, il pilota del 31, non si e' fatto praticamente nulla.
Stava eseguendo alcune manovre giroscopiche e l'aereo e' entrato in una condizione di vite dalla quale Marco non e' riuscito a tirarlo fuori nonostante i ripetuti tentativi e le opportune azioni sui comandi.

Puo' anche darsi che si sia rotto qualcosa nei leveraggi del timone di direzione che ha reso impossibile la rimessa al pilota, ma al momento non si sa ancora nulla.

Marco si e' lanciato a circa 90 mt di quota. Ha aspettato perche' aveva il seggiolino. Diversamente credo si sarebbe lanciato ben prima.

In ogni caso una informazione interessante. Vestiva per la seconda volta il casco rigido ( stile hgu55 o similare per intenderci )
Essendo passato attraverso il canopy, questa parte della attrezzatura di volo lo ha sicuramente protetto da tagli ed abrasioni.

Se ne sapro' di piu' vi terro' aggiornati.
Saluti.

G-BWUL