Il nazionale da Napoli: analisi e prospettive


gateA1

Utente Registrato
9 Novembre 2005
5,558
0
41
Il Cairo - Napoli
Discussione domenicale (anche se al Cairo la domenica è come se fosse lunedì :D).


Il nazionale da Napoli è da diverso tempo che non vede grandi novità, una fase di stasi che potrebbe essere interrotta nei mesi a venire. L’ultimazione dell’Alta Velocità ferroviaria, forse sì o forse no, avrà ripercussioni sul traffico aereo domestico.
Insomma.. Quale scenario c’è da attendersi? Su che rotta vedreste necessario un incremento/decremento dei voli e su quali vettori puntereste?

Rotte operate da più competitor:

Torino
Alitalia
Air Italy
Air Valée
Milano MXP
easyJet
Alitalia
Lufthansa
Milano LIN
Alitalia
Meridiana
Bergamo
Trawelfly
Blue Air
Verona
Air Italy
Meridiana
Venezia
Alitalia
Meridiana
easyJet
Catania
Alitalia
Air Italy
Olbia (stag.)
Meridiana
Air Italy

Rotte operate in monopolio:

Trieste

Alitalia
Bologna
Alitalia
Genova
Alitalia
Palermo
Alitalia
Cagliari
Meridiana
Roma FCO
Alitalia
 
Thread interessante, io la penso così:


Rotte operate da più competitor:

Torino
Alitalia = situazione stabile, la tratta se pur coperta dalla AV non sarà competitiva da NAP
Air Italy = idem
Air Valée Questo vettore è troppo piccolo per poter affrontare la concorrenza di CAI e Air Italy.
Milano MXP
easyJet EZY intende togliere terreno a LHI sulle tratte italiane. Già sono previsti aumenti.
Alitalia Volo inutile, non essendoci più proseguimenti...
Lufthansa = ma con forte battaglia di sconti a causa di EZY, se ci saranno voli intercontinentali di LHI da MXP il discorso cambierà.
Milano LIN
Alitalia Dovrà competere con la ferrovia offrendo prezzi convenienti e maggiore flessibilità al viaggiatore (check-in e fast-track dedicate, bigliettazione a sistema aperto, minore tempo limite check-in etc...)
Meridiana A meno di non scendere a livelli di Low Cost, e soprattutto se AZ applicherà quello che ho scritto sopra non ci sarà niente da fare...
Bergamo
Trawelfly = Non mi sento di giudicare, dato che il vettore ha sostituito da poco MyAir, che iniziò bene su questa linea, poi sempre più ridotta...
Blue Air = idem
Verona
Air Italy Va bene su questa linea e offre prezzi buoni.
Meridiana = Penso che non ci sia possibilità di sviluppo ulteriore, a meno di ridursi a low cost...
Venezia
Alitalia = a meno che AZ non compia una politica di una piccolo HUB regional a NAP. Qualche volo in prosecuzione tipo il Trieste-Napoli-Catania sarebbe una buona idea, ma andrebbero ridotti tanto i tempi di transito.
Meridiana Con l'avvento di EZY credo che Meridiana risenta più di AZ la concorrenza.
easyJet = la tratta è stata aperta quest'anno, e considerato che non risentirà della tratta AV credo che resti stabile.
Catania
Alitalia = Stabile anche questo volo, a meno di altri voli con scalo a NAP, tipo il Trieste-Catania. Lo scalo dovrebbe durare molto meno.
Air Italy = Stabili anche loro.
Olbia (stag.)
Meridiana = Su questa linea c'è da vedere la storia della CT. Penso che rimarra stabile.
Air Italy = Idem

Rotte operate in monopolio:

Trieste

Alitalia = Buona tratta, ma penso che la frequenza attuale sia sufficiente.
Bologna
Alitalia Quì l'AV è schiacciante... Andrà ridotta o chiusa, a causa della ferrovia.
Genova
Alitalia = Buon collegamento, aggiungerei un proseguimento per PMO o CTA.
Palermo
Alitalia = Le 3 frequenze giornaliere sono sufficienti, magari andrebbe spostato in serata l'ultimo volo giornaliero. Possibili prosecuzioni con scalo a NAP per il nord.
Cagliari
Meridiana = Stabile.
Roma FCO
Alitalia = A meno di una maggiore offerta di coincidenze a FCO la tratta è più che sufficiente. Non è mai stata una tratta p2p, ma esclusivamente feeder. In un futuro ideale vedrei bene un accordo tra FS e AZ per riproporre i treni che da Napoli viaggiavano a Fiumicino per portare clienti all'hub.
 
In prima battuta mi viene da dire che ci sono spazi per Air Italy per una ulteriore crescita sul nazionale da NAP, magari approfittando delle nuove macchine in arrivo:
GOA
PMO
CAG (quando si potrà)
BGY (con un servizio più capillare di quanto proposto dai due players attuali)

Discorso diverso per quanto riguarda Ryanair: è chiaro che se FR decidesse di aprire a NAP, magari anche con un paio di a/m basati, si potrebbe arrivare ad un'invasione sul nazionale che finirebbe per danneggiare proprio il vettore di Gentile che non ha una politica tariffaria particolarmente aggressiva. Non sto qui a fare l'elenco di tutti gli scali del Nord ed insulari serviti da Ryanair, a mio avviso sono tutte rotte potenziali per FR da NAP.
 
Su Mxp ci sono le prosecuzioni, molti amici miei li hanno mandati a Mxp per riempire il Jfk.
Su Fco credo che sia meglio il volo che il treno, almeno io lo preferisco. Anche un Brindisi magari con un Atr non sarebbe male.
 
Però Air Italy la PMO se non sbaglio l'aveva già tentata...

sembra anche a me, ma con orari più infelici rispetto alla concorrenza. Di questo vettore è apprezzabile la concretezza (almeno in apparenza), forse hanno valutato poco conveniente la rotta, magari potrebbero riprenderla con una macchina più piccola, ma per avere buoni orari dovrebbero aggiungere un night stop!
 
E sull'internazionale come stiamo?

sull'internazionale mi aspetterei qualcosa da air italy, che ha dei buchi di operativo a metà giornata. Il problema è che come compagnia non ha una grossa visibilità all'estero, ed il traffico incoming pesa molto in una regione come la campania.
 
E sull'internazionale come stiamo?

Sull'internazionale spererei in un NAP-FRA di LH.
Per il resto credo che ci siano collegamenti decenti con l'area tedesca (considerato LH+AB+U2), con Parigi penso che il mercato sia saturo (AF/AZ+U2 e mi sembra IG, o l'hanno chiuso?), con Londra sarebbe bello vedere un LHR piuttosto che il LGW, ma sappiamo bene come sia incasinato a livello di slot di BA. Con la Spagna si potrebbe provare qualche altra destinazione tipo VLC o Siviglia. I collegamenti con l'Austria lasciano a desiderare, anche se forse non c'è tutto questo mercato. Anche la Scandinavia resta collegata solo con l'orario estivo, forse anche con sovracapacità su CPH nell'ultima stagione (operavano Cimber e Transavia). Mi farebbe piacere anche un AMS operato da AZ/KL per i proseguimenti Skyteam. Bruxelles invece sembra ben collegata, i voli li vedo abbastanza carichi, in effetti parecchi campani sono in Belgio. Scarsi i collegamenti con la Polonia (dovrebbe esserci un traffico etnico sufficiente). Al contrario credo che i voli per Ucraina e Romania siano sufficienti.
Resta da vedere poi se verrà confermato il NAP-JFK per la prossima stagione estiva...
 
Mi sembra esagerato il quinto daily sulla MXP-NAP che U2 aggiungera nella winter, con gli attuali 4 daily era gia´ben coperta.
 
Mi sembra esagerato il quinto daily sulla MXP-NAP che U2 aggiungera nella winter, con gli attuali 4 daily era gia´ben coperta.

Se questo si tradurrà in un abbassamento dei prezzi sulla tratta (che comunque raggiungono prezzi assurdi nei week-end, se non si prenota mesi prima), per me va benissimo :D
Tanto U2 non ci mette niente a toglierlo il volo.
Spero soltanto che non danneggi troppo LHI, che magari metterà su delle iniziative per pubblicizzarsi di più e offrire tariffe molto competitive con un servizio che è davvero eccellente, come ci è stato testimoniato più volte nei vari TR...