Granada : stop agli aiuti a Ryanair, possibili cancellazioni


SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
la compañía sigue vendiendo billetes
Se rompe el convenio con Ryanair que incentivaba sus vuelos al Granada - Jaén
Las instituciones que venían sosteniendo este convenio se ven obligadas a este final al no disponer del 40% del dinero comprometido y necesario para la renovación
02.03.10 - 20:52 - R. L. | GRANADA

La Diputación de Granada ha anunciado, mediante un comunicado, el final del convenio de colaboración con la compañía aérea Ryanair, por lo que la aerolínea no recibirá el incentivo económico que tenía para volar al aeropuerto Federico García Lorca Granada - Jaén.
La institución provincial detalló que hace este anuncio "al ser imposible mantener el acuerdo de colaboración establecido" para las "instituciones que venían sosteniendo económicamente este convenio. Se ven obligadas a desistir de esa responsabilidad "al no disponer del 40% del dinero comprometido y necesario para la renovación".
Una vez que han comunicado formalmente a la aerolínea irlandesa la imposibilidad de acometer la renovación del acuerdo "las Diputaciones de Granada y Jaén, el empresariado jienense, la Cámara de Comercio de Granada, Caja Granada y Cetursa quieren trasladar a la opinión pública su enorme pesar por esta circunstancia que no por resultar finalmente cierta -tras múltiples advertencias- deja de ser extremadamente dolorosa y perjudicial para el sector turístico de las provincias de Granada y Jaén", concretaron.
Por ahora, la compañía sigue vendiendo billetes en su web hasta fechas del mes de octubre aunque mañana podría anunciar la supresión de algunos de sus vuelos.

(Ideal.es)

Attualmente, Ryanair offre voli da GRX verso : Stansted, Liverpool, Bergamo, Bologna, Madrid e Girona.
 

maxlanz

Utente Registrato
16 Giugno 2007
2,096
1
VRN
Sì. Però, a differenza di altre, in mancanza di tali contributi FR sembra non reggere.

Ciao
Massimo
 

Bender

Utente Registrato
9 Novembre 2005
4,372
5
Pescara
Per ora sono stati torli dalle vendite dal mese di maggio: Girona, Liverpool, Stansted, Madrid.

Sembrano rimanere solo i collegamenti da e per l'Italia con Bergamo3x e Bologna2x
 

B787

Utente Registrato
8 Settembre 2007
7,866
76
VCE
Sì. Però, a differenza di altre, in mancanza di tali contributi FR sembra non reggere.
Sì. Però, senza FR e i passeggeri che porta alcuni aeroporti chiuderebbero e le zone vicine ne risentirebbero parecchio!!!
....è tutta una catena!!
 

india9001

Utente Registrato
6 Novembre 2005
5,068
1
Sì. Però, senza FR e i passeggeri che porta alcuni aeroporti chiuderebbero e le zone vicine ne risentirebbero parecchio!!!
....è tutta una catena!!
ma se io per far arrivare persone (che non portano soldi) devo dissanguarmi rimanendo col "didietro" per terra, beh meglio congedarsi dagli avvoltoi irlandesi.
 

Bender

Utente Registrato
9 Novembre 2005
4,372
5
Pescara
ma se io per far arrivare persone (che non portano soldi) devo dissanguarmi rimanendo col "didietro" per terra, beh meglio congedarsi dagli avvoltoi irlandesi.
Chi te l'ha detto che portano zero?!

Io senza FR non ci sarei potuto andare a GRANADA. Ho speso ZERO per i biglietti aerei ma nella città non certo dormito sotto un ponte o mangiato i panini da casa e come me penso che il discorso valga per molti altri.

Qui si rischia sempre di fare i soliti discorsi.
 

I-POTA

Utente Registrato
27 Marzo 2007
270
0
Lombardia.
Scusa come fai a dire che non portano soldi ? per esempio come a Gradada dove per forza bisogna soggiornare ? dove i voli sono due o tre per settimana? o forse ti risulta che i passeggeri di FR dormono in sacco a pelo e fanno lo sciopero della fame quando viaggiano e sono tutti podisti e non usano taxi e bus ?
 

india9001

Utente Registrato
6 Novembre 2005
5,068
1
Scusa come fai a dire che non portano soldi ? per esempio come a Gradada dove per forza bisogna soggiornare ? dove i voli sono due o tre per settimana? o forse ti risulta che i passeggeri di FR dormono in sacco a pelo e fanno lo sciopero della fame quando viaggiano e sono tutti podisti e non usano taxi e bus ?
Ormai si sta appurando che la bilancia tra l'esborso di finanza pubblica e gli introiti derivanti dal soggiorno del passeggero ryanair, è negativa..

E' chiaro che quei pax spendono, ma spendono poco, troppo poco.. Ammetto di riferirmi al caso Sardegna ma, in ogni caso, penso che se l'amministrazione pubblica di Granada ha preso la medesima decisione, significa che ha ritenuto non profittevole l'intervento.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,090
3,524
Premesso che non amo nessun tipo di contributo pubblico per sovvenzionare i voli, questa perenne campagna contro FR inizia ad essere antipatica.
Anche perchè chi la fa, si dimentica o meglio, si vuole dimenticare dei svariati miliardi di euro che sono finiti in una compagnia di nome AZ. Cifra che eclisserà qualunque contributo possibile a chicchessia per i prossimi decenni e che ha portato benefici solo a chi ci ha lavorato direttamente o indirettamente.
 

charly

Utente Registrato
26 Settembre 2006
8,107
1
Livorno !, Serie -A-
Premesso che non amo nessun tipo di contributo pubblico per sovvenzionare i voli, questa perenne campagna contro FR inizia ad essere antipatica.
Anche perchè chi la fa, si dimentica o meglio, si vuole dimenticare dei svariati miliardi di euro che sono finiti in una compagnia di nome AZ. Cifra che eclisserà qualunque contributo possibile a chicchessia per i prossimi decenni e che ha portato benefici solo a chi ci ha lavorato direttamente o indirettamente.
Come non quotarti!!!
 

india9001

Utente Registrato
6 Novembre 2005
5,068
1
Premesso che non amo nessun tipo di contributo pubblico per sovvenzionare i voli, questa perenne campagna contro FR inizia ad essere antipatica.
Anche perchè chi la fa, si dimentica o meglio, si vuole dimenticare dei svariati miliardi di euro che sono finiti in una compagnia di nome AZ. Cifra che eclisserà qualunque contributo possibile a chicchessia per i prossimi decenni e che ha portato benefici solo a chi ci ha lavorato direttamente o indirettamente.
Col tuo ragionamento, siccome si sono fatte put..te nel passato bisogna continuare a farle?
Io penso invece che RYANAIR, dopo dieci anni di successi meritati, oggi sia come ubriaca e drogata di potere e di arroganza e sia necessario rimetterla al proprio posto (la società come soprattutto il suo CEO).

Se in molte parti d'Europa ci si è resi conto che i finanziamenti ricevuti sono stati eccessivi e hanno prodotto distorsioni pericolose del Mercato, evidentemente un fondo di verità ci deve essere.. e il discorso dell'Alitalia è un modo (perdonami, un pò infantile) per tentare di difendere una compagnia aerea che, oggi, è indifendibile.

Ovviamente è solo il mio modesto parere questo; ad ogni modo suggerisco nuovamente a tutti la lettura di questo straordinario libro:
 

maxlanz

Utente Registrato
16 Giugno 2007
2,096
1
VRN
Sì. Però, senza FR e i passeggeri che porta alcuni aeroporti chiuderebbero e le zone vicine ne risentirebbero parecchio!!!
....è tutta una catena!!
Io non esprimo alcun concetto e tantomeno alcun preconcetto contro FR.
L'ho usata anch'io (4 volte, per Londra e Malta) e non ho niente da dire.

Il mio è un piccolo e mero appunto, chiamiamolo, tecnico-finanziario: senza contributi il suo sistema sembra non reggere e questo, a mio modesto parere, non quadra.

Ciao
Massimo
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,090
3,524
@india:
non sto difendendo nessuno, FR non è in cima alla lista delle mie preferenze e tutto di posso dire, tranne che MOL è un gran simpaticone. Ma è furbo. Ha capito prima e meglio di altri che esisteva un nuovo modo di fare trasporto aereo: quello di venderlo come un servizio al territorio. Io non sono in grado di dirti se le varie istituzioni locali abbiano un degno tornaconto nell' indotto a sovvenzionare FR (vantaggi elettorali a parte...), tuttavia ho il forte sospetto che dei 65 milioni di pax annui portati a spasso da FR, una buona fetta non avrebbe volato. Secondo me dovremmo abituarci a considerare la compagnia irlandese, quasi come un vettore charter, al quale vengono commissionate delle rotte, dove una quota del xx% dei posti viene acquistata dal committente stesso. Se non c' è l' accordo sul prezzo, il discorso salta. E' l' ABC del commercio e non serve ricorrere all' arroganza di MOL per giustificarlo. Tutte le sparate dell' amico ai giornali, sono solo funzionali a tenere viva l' attenzione sulla sua compagnia.
Anni fa, ho frequentato un corso di psicologia della vendita: arrivato in aula, ho trovato scritto sulla lavagna questa frase: "amami, odiami, ma non ignorarmi". E chi teneva il corso non era esattamente l' ultimo arrivato...
 

india9001

Utente Registrato
6 Novembre 2005
5,068
1
@india:
non sto difendendo nessuno, FR non è in cima alla lista delle mie preferenze e tutto di posso dire, tranne che MOL è un gran simpaticone. Ma è furbo. Ha capito prima e meglio di altri che esisteva un nuovo modo di fare trasporto aereo: quello di venderlo come un servizio al territorio. Io non sono in grado di dirti se le varie istituzioni locali abbiano un degno tornaconto nell' indotto a sovvenzionare FR (vantaggi elettorali a parte...), tuttavia ho il forte sospetto che dei 65 milioni di pax annui portati a spasso da FR, una buona fetta non avrebbe volato. Secondo me dovremmo abituarci a considerare la compagnia irlandese, quasi come un vettore charter, al quale vengono commissionate delle rotte, dove una quota del xx% dei posti viene acquistata dal committente stesso. Se non c' è l' accordo sul prezzo, il discorso salta. E' l' ABC del commercio e non serve ricorrere all' arroganza di MOL per giustificarlo. Tutte le sparate dell' amico ai giornali, sono solo funzionali a tenere viva l' attenzione sulla sua compagnia.
Anni fa, ho frequentato un corso di psicologia della vendita: arrivato in aula, ho trovato scritto sulla lavagna questa frase: "amami, odiami, ma non ignorarmi". E chi teneva il corso non era esattamente l' ultimo arrivato...
Certo, è esattamente come il detto "male o bene, purchè se ne parli"..

Però considerarlo charter secondo me è errato perchè quel committente che giustamente menzioni tu, non spende soldi di un TO che si rifà sui pax che poi volano, ma spende soldi PUBBLICI di tutti i contribuenti.. Sinchè il rapporto di finanziamento è mirato e oculato io non sono d'accordo, ma STRA-d'accordo; ma nel momento in cui i signori irlandesi sbattono sul tavolo minacce e chiedono di più, beh quello è RACKET.

Su una cosa però sono totalmente d'accordo con te.. quando dici "dei 65 milioni di pax annui portati a spasso da FR, una buona fetta non avrebbe volato" io concordo ed è questo il punto: c'è una parte di passeggeri di ryanair che NON può permettersi di volare e l'illusione che da loro Ryanair è pericolosissima perchè innesta un circolo vizioso che, come già detto, alla fine droga il Mercato.

Non mi stancherò mai di ricordare un mio vecchio prof, dirigente di AENA, che diceva: non si può pensare di volare a Tenerife con 50euro, perchè quel prezzo è fittizio.
Un conto è il passeggero "price sensitive" (lo sono pure io), un conto è il passeggero che non può permettersi di viaggiare e viaggia solo perchè una istituzione pubblica mette soldi per conto suo.

So che questo mio ragionamento è CONTESTABILISSIMO, però io la penso così :)