Governo tedesco approva la tassa sui voli di linea


Con l'economia che tira, i conti pubblici ok e la disuccupazione bassa che bisogno c'è di introdurre tasse così odiose?
Mah.
 
Con l'economia che tira, i conti pubblici ok e la disuccupazione bassa che bisogno c'è di introdurre tasse così odiose?
Mah.

forse proprio perche´mette tasse odiose (e sa come farsele pagare, e non mi riferisco a questo balzello di 15 Euro) lo stato tira, i coni pubblic sono a posto, e la disoccupazione e bassa.

forse e´altrove dove le tasse non sono cosi´odiose anche perche´a parte i dipendenti , le pagano in pochi, dopodiche´e´un campionato del futti futti, dove le elezioni le vince chi promette meno tasse, e dove le misure finanziarie sono sempre prese "dopo" (in Italia la finaziaria serve a tappare i buchi dell´anno precedente esattamente come le aziende in perenne crisi), che l´economia invece tira di meno, la disoccupazione e´alta.

la parola rigore finanziario, in italia concetto astratto, altrove esiste.
 
Perche' in alcuni paesi, se un governo mette le tasse, le persone le pagano pure se le ritengono eccessive.

E perchè forse per molti tedeschi non è una tassa tanto assurda. Magari preferiscono questa piuttosto di vedere aumentato qualcosa che comprano tutti i giorni o di cui non possono fare a meno.
 
La Merkel è sempre più deludente, tra l' altro sta obbligando l' intera Europa a una politica macroeconomica eccessivamente rigida.
per prendere i titoli di stato tedeschi pero´ nonostante non rendano una cippalippa, c e´la coda con il numerino.
per quelli italici invece occorre alzare i rendimenti, e nonostante questo non li vuole nessuno

poi che la rigorosa politica da formica dei tedeschi possa essere eccessivamente rigorosa, ci potrebbe pure stare... ma non credo il monito possa partire dalle cicale che sono costrette ad adeguarvisi
 
Staremo a vedere se i tedeschi si caleranno le braghe.

Le ripetizioni sull'argomento le diamo noi
 
Con il debito pubblico quasi al 120% del PIL l'italia deve essere rigida per forza, altrimenti andremmo a carte 48.
La cosa che più mi fa incazzare è che in 20 anni il debito è rimasto sempre intorno a questa cifra, senza che alcun governo abbia fatto un piano serio di rientro anche quando l'economia tirava.
Chiaro che se poi arriva la crisi è più difficile gestirla con quel debito.
Cmq in Italia abbiamo un debito altissimo, tasse altrettanto alte, e servizi pessimi, questo è quanto.
 
Con il debito pubblico quasi al 120% del PIL l'italia deve essere rigida per forza, altrimenti andremmo a carte 48.
La cosa che più mi fa incazzare è che in 20 anni il debito è rimasto sempre intorno a questa cifra, senza che alcun governo abbia fatto un piano serio di rientro anche quando l'economia tirava.
Chiaro che se poi arriva la crisi è più difficile gestirla con quel debito.
Cmq in Italia abbiamo un debito altissimo, tasse altrettanto alte, e servizi pessimi, questo è quanto.

appunto. quindi la critica al rigore tedesco da parte italica, mi pare la cicala che dice alla formica "ma rilassate"
 
Non credo che noi si sia nella condizione di insegnare ai tedeschi come fare.

Basta confrontare il modo in cui loro hanno affrontato la ricostruzione dell'ex DDR rispetto a come noi affrontiamo da cinquant'anni il problema del divario Nord-Sud. Certo, non hanno ancora finito, ma in vent'anni hanno creato le infrastrutture che noi non siamo stati capaci di fare nel triplo del tempo. Inoltre ho sempre apprezzato la capacità di questo paese di saper creare consenso intorno a decisioni drastiche nel nome dell'interesse comune.

Se potessi scegliere, oggi vorrei essere in Germania invece che in Italia.
 
mi riferiscono che la Merkel, intimorita dalle minacce di MOL e soci, stia seriamente pensando di rivedere questa travel tax...
 

Non solo. Non mi viene in mente nessun paese che abbia avuto una crisi finanziaria negli ultimi 25 anni e che non sia stato costretto ad una cura lacrime e sangue (con misure impopolari) per uscirne ed evitare (ma non sempre) la fuga in massa degli investitori, la svendita delle aziende eccetera eccetera... da questo punto di vista la Germania se ha deciso di adottare una politica di rigore per evitare di trovarsi in condizioni ben peggiori sta mostrando una certa lungimiranza. Del resto in questa economia globalizzata basta che si sparga la voce che uno stato non riesce a far fronte ai propri debiti per creare il panico.