Salve a tutti/e, oggi mi permetto di aprire un post chiedendo alle opportune persone che ne sanno molto riguardo agli AeC, una domanda semplice: come vengono gestiti gli aeroclub? nel senso,chi controlla come vengono gestiti i soldi?perchè tanta differenza tra vari AeC?in uno si aggiungono sempre aerei nuovi alla flotta; mentre altri AeC stanno CHIUDENDO!! eppure gli allievi non mancano mai,le persone che vogliono volare sono molte! quali sono gli AeC che vengono finanziati dalla regione? e perchè?
grazie mille per le risposte,se le domande sono troppo confidenziali scusatemi!
PS. perchè un AeC non può convivere insieme in un aeroporto militare dove l' attività è quasi "zero"??
ciao, è un po' che non vado più in AeC e quindi non so se sono cambiate delle cose, io sono stato consigliere dell'AeC Firenze e la cosa funzionavama più o meno così:
L'AeC è un'associazione ONLUS che funziona grazie al "lavoro" dei soci, può assumere dipendenti, e può vendere i suoi servizi solo ai soci, in regime di esenzione IVA in quanto non è previsto un guadagno. Le spese vengono gestite come previsto dallo statuto del club, di norma per le spese ordinarie è il consiglio o il presidente a deliberare, per le spese straordinarie si fa riferimento all'assemblea dei soci con diritto di voto. Esiste inoltre un altro organo che è composto dai revisori dei conti, che poi autorizzano l'eventuale spesa.
Alcuni AEC hanno delle sovvenzioni, ma sono molto pochi, di norma nel bilancio come entrate hai solamente le quote sociali (di cui una parte va all'AeC Italia) e le ore volo.
Hai invece molte spese, oltre al personale (tecnico, istruttore e segretario), le assicurazioni, la benzina, le varie manutenzioni fino ai TBO motore, elica e cellula, rinoovo C/N etc, etc.
Se riesci ad amministrare bene il tuo club, puoi riuscire a mettere via un po' di soldi per il rinnovo flotta, attenzione però che quando incassi le ore volo una parte lo devi lasciare per il TBO motore, che ti casca ogni 2000 ore.
Se si vogliono acquisire aerei nuovi si può quindi aumentare la quota sociale (vedi le differenze tra i vari Aec), che però può comportare un drastico calo dei soci. Oppure si può alzare il costo dell'ora volo, ma anche li si può avere una perdita di "volato", e quindi far quadrare la bilancia è molto difficile. Un altro punto su cui si può recuperare soldi è la contrattazione di migliori ratei assicurativi, alcuni AeC fanno volare la flotta solo con la poliza RC (responsabilità civile), altri come il mio con la CASCO, ovviamente nel primo caso su una flotta di 5 aerei puoi risparmiare anche 50000 euro l'anno, se però perdi un aereo in un incidente sei fritto!!
Uno dei pochi vantaggi che hanno gli Aec è quando l'AeC Italia riesce a fare i piani di rinnovo flotta, dove riesci ad avere aerei ad un costo quasi nullo, con ratei minimi di acquisto!
spero di essere stato abbastanza esauriente..
ps in Toscana quasi tutti gli aeroporti militari hanno un AeC, da Sarzana, a Grosseto, e perfino Pisa che ospita l'Aec Livorno...
ciauz sky3boy