Finita l’acqua delle toilets, LH400 torna indietro


jetboy

Utente Registrato
3 Luglio 2008
479
27
Come da titolo... mi trovo su D-ABYH che, a corto di acqua, fa dietrofront sopra l’Irlanda e torna indietro.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Ricordo una lezione di chimica/biologia ai tempi del liceo, col mio professore che parlava degli scarichi delle toilet degli aerei che venivano rilasciati (a suo dire) nell'atmosfera durante il volo. Il commento del mio compagno di banco fu lapidario: "La famosa cagata del Jumbo!".

Ovviamente non è così ;) tutte le acque rimangono a bordo e sono poi scaricate da apposito servizio detto, appunto, "toilet".
Il brav'uomo che opera quel camioncino deve essere ben addestrato, se non vuole farsi ricoprire dalla gloria (come dicono gli inglesi).

A me pare strano non abbiano reintegrato l'acqua (sia la potabile che quella "blu"), è uno standard normale durante il transito: verifica --> richiesta --> scarico/reintegro.
Magari una valvola che perde, o un controllo mancato (se non ricordo male, l'indicazione dei livelli è nel galley. Sta al personale di cabina la verifica).
 
Ricordo una lezione di chimica/biologia ai tempi del liceo, col mio professore che parlava degli scarichi delle toilet degli aerei che venivano rilasciati (a suo dire) nell'atmosfera durante il volo. Il commento del mio compagno di banco fu lapidario: "La famosa cagata del Jumbo!".


Ok ok. Rifraso. Siamo tornati indietro perchè a corto di acqua per gli scarichi. Il comandante ha detto testualmente 'I serbatoi erano pieni a Francoforte, per qualche misterioso motivo ora sono vuoti. Non potendo proseguire per altre sette ore in queste condizioni, siamo costretti a ritornare alla base'
So benissimo che liquidi e solidi non vengono dispersi nell' etere!
 
Ovviamente non è così ;) tutte le acque rimangono a bordo e sono poi scaricate da apposito servizio detto, appunto, "toilet".
Il brav'uomo che opera quel camioncino deve essere ben addestrato, se non vuole farsi ricoprire dalla gloria (come dicono gli inglesi).

A me pare strano non abbiano reintegrato l'acqua (sia la potabile che quella "blu"), è uno standard normale durante il transito: verifica --> richiesta --> scarico/reintegro.
Magari una valvola che perde, o un controllo mancato (se non ricordo male, l'indicazione dei livelli è nel galley. Sta al personale di cabina la verifica).

Non è a me che devi spiegarlo, ma alla buonanima del mio prof. (secondo il quale, per inciso, si doveva andare a nuoto ovunque per non inquinare il pianeta!).
In una puntata sull'aeroporto di Francoforte di "Mega aeroporti" avevano fatto vedere il procedimento di scarico/carico dell'acqua: l'addetto sembrava piuttosto contento del suo lavoro :D
 
... per qualche misterioso motivo ora sono vuoti...
motivo a) "nooooo il tappo...!"
motivo b) "l'hai fatta l'acqua allo YH?" "si si, tutt'apposto... aspe', YH? non era YM?... ehm... sorry..."
motivo c) "ma tu n'avevi controllato?" "aoh e il catering, e i giornali, e quello che voleva cambià posto... e mica posso fà tutto io!
"...zzarola... mo' che je dimo a questi?... vabbè, "mistero"... famo st'annuncio va'".

(se scherza eh, ce mancherebberia...)
 
Beh non è proprio così: le acque chiare vengono scaricate (vaporizzate) tramite i drain masts sotto la pancia. Le acque degli scarichi invece vanno nel waste tank nella pancia.
Il controllo di acqua potabile e scarichi non è un passaggio sottovalutato dagli assistenti, anzi. Spesso il check viene riferito anche in cabina di pilotaggio come crosscheck (non conosco le procedure LH, ma sono sicuro che tra SCCM e ground staff ci sia un controllo e riporto di ciò).
Il tappo scordato? Mh dubito, dovrebve trattarsi di una non return valve e il tappo fa solo da protezione, se c'è in quanto il rubinetto è dentro ad un pannello.
Una perdita che ha drenato tutta l'acqua potabile ci può stare, sia da un rubinetto che da uno sciacquone in continuo scarico.
 
Piccola nota: il drain mast scarica dall'aereo (a terra o in volo) l'acqua raccolta dai lavandini nei bagni e dei lavelli delle galley (e ovviamente anche dai drenaggi).
Il 787 (forse anche il 350) non ha drain mast.

Per quanto riguarda il lavatory drain system, il rischio di perdita e successiva formazione del (famoso) "blue ice" ha portato all'emissione di una AD per i 737 classic.
 
Beh non è proprio così: le acque chiare vengono scaricate (vaporizzate) tramite i drain masts sotto la pancia. Le acque degli scarichi invece vanno nel waste tank nella pancia.
Il controllo di acqua potabile e scarichi non è un passaggio sottovalutato dagli assistenti, anzi. Spesso il check viene riferito anche in cabina di pilotaggio come crosscheck (non conosco le procedure LH, ma sono sicuro che tra SCCM e ground staff ci sia un controllo e riporto di ciò).
Il tappo scordato? Mh dubito, dovrebve trattarsi di una non return valve e il tappo fa solo da protezione, se c'è in quanto il rubinetto è dentro ad un pannello.
Una perdita che ha drenato tutta l'acqua potabile ci può stare, sia da un rubinetto che da uno sciacquone in continuo scarico.

In effetti durante tutto il taxi (durato anche parecchio), si sentiva continuamente il flush di qualche bagno, o forse di tutti in alternanza. Mi stavo giusto chiedendo come mai, visto che non mi è mai successo. Poi ecco il guasto e il ritorno alla base.
 
Beh non è proprio così: le acque chiare vengono scaricate (vaporizzate) tramite i drain masts sotto la pancia. Le acque degli scarichi invece vanno nel waste tank nella pancia.

...

Ops, non avevo visto il tuo messaggio mentre scrivevo... :eek:

Potrebbe essere anche un problema del sensore, che indicava full...
 
Ovviamente non è così ;) quasi tutte le acque rimangono a bordo e sono poi scaricate da apposito servizio detto, appunto, "toilet".
Il brav'uomo che opera quel camioncino deve essere ben addestrato, se non vuole farsi ricoprire dalla gloria (come dicono gli inglesi).

A me pare strano non abbiano reintegrato l'acqua (sia la potabile che quella "blu"), è uno standard normale durante il transito: verifica --> richiesta --> scarico/reintegro.
Magari una valvola che perde, o un controllo mancato (se non ricordo male, l'indicazione dei livelli è nel galley. Sta al personale di cabina la verifica).

mi correggo
 
In effetti durante tutto il taxi (durato anche parecchio), si sentiva continuamente il flush di qualche bagno, o forse di tutti in alternanza. Mi stavo giusto chiedendo come mai, visto che non mi è mai successo. Poi ecco il guasto e il ritorno alla base.
Svelato il mistero. Strano no lo abbiano notato prima e riportato.

Ops, non avevo visto il tuo messaggio mentre scrivevo... :eek:

Potrebbe essere anche un problema del sensore, che indicava full...
Si certo, anche il sensore, soprattutto quello del waste che indica full perche qualche "schizzo o cartaccia" gli si è appiccicato sopra!
L'acqua blu del737 md80 mi ha sempre affascinato...