FEDEX investe su MXP


BAlorMXP

Utente Registrato
27 Febbraio 2006
15,288
549
Milano/Antwerpen
FederalExpress (FedEx), il corriere espresso americano basato a Memphis che qualche giorno fa ha annunciato l'acquisizione della compagnia olandese Tnt Express per 4,8 miliardi di dollari, mette a segno un nuovo colpo. Questa volta in Italia, nell'aeroporto di Milano Malpensa. FedEx investe 15 milioni di euro per triplicare gli spazi logistici di cui dispone a Malpensa. In particolare, nella cargo city di Malpensa verrà realizzato da Sea, con consegna prevista a FedEx nell'estate 2016, un nuovo magazzino altamente automatizzato per la movimentazione delle merci da 15mila metri quadrati, a cui si sommano mille metri quadrati di nuovi uffici e 20mila metri quadrati scoperti di spazio manovra. Grazie a questo investimento immobiliare la superficie della cargo city di Malpensa, attualmente pari a circa 50mila metri quadrati, crescerà di quasi un terzo. Lo annunciano al Sole 24 Ore Giulio De Metrio, Ceo della Sea (la società che gestisce gli aeroporti di Linate e Malpensa) e Vito Bernardi, direttore generale properties di FedEx per l'area Emea (Europa, Medio Oriente e Africa).

FedEx è la sola compagnia cargo a effettuare un volo diretto giornaliero tra Malpensa e gli Stati Uniti, collegando l'area più dinamica dell'economia italiana con il gigantesco scalo di Memphis, nel Tennesee, uno degli aeroporti cargo più grandi al mondo. Il potenziamento della base logistica di FedEx a Malpensa aiuterà le imprese esportatrici del Nord Italia e darà ulteriore impulso all'interscambio commerciale tra l'Italia e gli Usa, in un momento in cui il mini euro favorisce i prodotti made in Italy sul mercato americano.

«L'Italia - dice Bernardi - è tra i grandi Paesi europei quello con la maggiore apertura all'export. Ci sono aziende in Italia, soprattutto Pmi, che arrivano a esportare il 95% del loro fatturato e chiedono rapidità e affidabilità nelle consegne. Questa vocazione all'export va sostenuta con servizi di qualità. FedEx crede nello sviluppo dell'economia italiana e di Malpensa». Nell'anno fiscale 2014 i colli trasportati da FedEx dall'Italia verso l'Europa sono cresciuti del 28%, quelli dall'Italia verso gli Stati Uniti del sei per cento. Con l'acquisizione di Tnt, FedEx lancia la sfida a Dhl e Ups. La nuova società nata dalla combinazione di FedEx e Tnt avrà 383mila dipendenti, contro i 484mila di Dhl e i 435mila di Ups. Tnt contribuirà con 58mila dipendenti alla nuova società ma soprattutto con un network di 550 centri di smistamento e depositi che consentono di servire ben 44 paesi anzitutto in Europa.

«Malpensa - osserva De Metrio - è il più importante scalo merci italiano e tra i primi a livello europeo. Lo scorso anno il traffico cargo a Malpensa è cresciuto del 9,1% a quota 460mila tonnellate. E nel primo trimestre 2015 abbiamo registrato una crescita ulteriore, rispetto all'anno prima, del 3,2%. Malpensa è la porta naturale del made in Italy sul mondo e anche la porta d'ingresso privilegiata per le merci di qualità, come lo sono per tradizione quelle che trasportano i corrieri espressi.

Questo investimento di FedEx - continua De Metrio - conferma le potenzialità di Malpensa nel settore cargo». Un settore nel quale la Sea ha obiettivi ambiziosi: «Puntiamo a raddoppiare in tempi ragionevoli - afferma De Metrio - il volume di traffico merci su Malpensa, passando dalle 500mila tonnellate stimate per l'anno in corso a quota un milione di tonnellate di merci movimentate».

«Noi pensiamo che i nostri servizi - continua Bernardi - si adattino alla perfezione alle esogenze delle piccole e medie imprese esportatrici italiane, che sono diffusissime in questa zona del Paese». «Sì è vero - conferma De Metrio - siamo nel territorio giusto. Per questo crediamo nello sviluppo di cargo city, un progetto nel quale Sea ha invetito fin qui 70 milioni. Il contratto con FedEx per il nuovo magazzino da 15mila metri quadrati è stato appena siglato. Con altri operatori del trasporto cargo stiamo sviluppando un secondo magazzino, sempre da 15mila mq. E speriamo di concludere presto anche per un terzo magazzino».


http://www.ilsole24ore.com/art/impr...-maxi-hub-malpensa-081253.shtml?uuid=ABnCUHOD
 

Paolì

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
5 Dicembre 2014
2,185
1,056
Pisa
Mi chiedo di fronte a questi numeri (se confermati) come sia possibile non sia rimasto nulla di trasporto aereo cargo italiano.
Ma forse la risposta la so già.
Cavolo è vero, l'unica compagnia cargo veramente italiana è Mistral Air
 

MindOnAir

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
15 Luglio 2009
1,310
69
HKG-TSF-VCE
Bel colpo per mxp! Il traffico aircargo in Italia è destinato,a mio parere, ad aumentare notevolmente, speriamo che questo ingrandimento di infrastrutture e, speriamo, volumi, consenta una diminuzione delle tariffe ed un aumento dell'efficienza.
L'industria italiana oggigiorno ha sempre meno bisogno di ocean freight e sempre più bisogno di spedizioni aeree, sia refrigerate che normali.

IMveryHO
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Bel colpo per mxp! Il traffico aircargo in Italia è destinato,a mio parere, ad aumentare notevolmente, speriamo che questo ingrandimento di infrastrutture e, speriamo, volumi, consenta una diminuzione delle tariffe ed un aumento dell'efficienza.
L'industria italiana oggigiorno ha sempre meno bisogno di ocean freight e sempre più bisogno di spedizioni aeree, sia refrigerate che normali.
Con la variabile costante del prezzo del greggio. Si deve sperare che rimanga perlomeno quest'anno a prezzi accettabili.
 

MrMav

Utente Registrato
15 Ottobre 2013
563
0
Bru/Ciy/Lis/Bcn/Bio
TNT Airways to lease a Swedish B767 freighter

TNT Airways has wet-leased B767-200(F) SE-RLA (msn 22224), the only widebody freighter in the inventory of West Air Sweden. The aircraft is currently used on the Liège-Istanbul Sabiha Gökcen route.

The Belgian freight and logistics specialist currently operates a fleet of forty-five aircraft made up of B737-300(F)s, B737-400(F)s, B747-400(F)s, B757-200(F)s, B777-Fs, BAe 146-200(QT)s, BAe 146-300(QT)s, and Saab 340(F)s
ch-aviation
 

MrMav

Utente Registrato
15 Ottobre 2013
563
0
Bru/Ciy/Lis/Bcn/Bio
Da vedere ora se mantenere i 3 hub tutti insieme cdg,lgg e cgn, o declassare uno, sono troppo vicini. Logica direbbe Cgn, Lgg é più grande e riesce a caricare gli aerei 2 volte più veloce (Lgg can handle 30.000 packages an hour vs. 12.000 + 5.800 in Fedex hub in CGN, almost the double...).......ma Cgn é della FedEx, dove ha investito tanto https://www.youtube.com/watch?v=kcPYWDhjVek...
 
Ultima modifica:

BAlorMXP

Utente Registrato
27 Febbraio 2006
15,288
549
Milano/Antwerpen
Qualche anno fa si diceva che FedEx volesse addirittura fare di MXP il suo hub per il Sud Europa ma per fare ciò bisognerebbe investire più che 15millions
 

india9001

Utente Registrato
6 Novembre 2005
5,068
1
Mi chiedo di fronte a questi numeri (se confermati) come sia possibile non sia rimasto nulla di trasporto aereo cargo italiano.
Ma forse la risposta la so già.
Perché non siamo capaci?

Dobbiamo prendere coscienza del fatto che noi italiani tutto non sappiamo fare.. Siamo bravi a fare auto, camion, barche, elicotteri, vestiti, mobili eccetera, ma il trasporto aereo non è proprio il nostro forte.. PURTROPPO :(