Enac : sì al piano della Gesac per Grazzanise


Anch'io a Salerno ci vengo spesso, e sicuramente il traffico è quella di una città di 150.000 abitanti con un lato sul mare....
La tangenziale è veloce, ma alle volte troppo veloce per le sue caratteristiche...
Sicuramente col nuovo svincolo di Fratte è molto meglio, dato che prima chi usciva dall'autostrada A3 doveva percorrere un tratto di strada urbana con incrocio a raso...
Sicuramente se aprono entro il 2009 lo svincolo Pagliarone è tutto risolto (e lo spero anche per andare al centro commerciale a 200m dall'aeroporto :D)...
La Aversana che finalmente ho capito dov'è io sinceramente non l'ho mai trovata pur cercandola dalle parti di Pontecagnano... Se è così veloce dovrebbero mettere dei segnali sulla tangenziale stessa, invece di far camminare la gente forestiera per la vecchia SS18 nel centro di Pontecagnano a passo d'uomo.


Infatti questa è un l'unica pecca a mio avviso che attualmente sussiste : sulla tangenziale di Salerno non c'è nessun cartello che indichi quale sia la strada per l'aeroporto. In città ci sono tanti cartelli che ti portano per la lungomare->arechi->z.i->aversana.
Cmq all'uscita Zona Industriale della tangenziale lato sud (venendo da Salerno) ci sono le indicazioni per l'aeroporto che ti immettono sull'aversana ;)
 
Esco fouri dal coro con una domanda. Ma non esisteva il progetto di costruire un nuovo aeroporto per Napoli in località "Lago di Patria" vista la congestione di Capodichino???
 
Esco fouri dal coro con una domanda. Ma non esisteva il progetto di costruire un nuovo aeroporto per Napoli in località "Lago di Patria" vista la congestione di Capodichino???

Sì, era una delle prima ipotesi fatte una decina d'anni fa se non di più. Si è poi più di recente optato per la più distante Grazzanise.
 
Per quanto riguarda Grazzanise...
Per il momento è proprio Malpensa style... ovvero le strade non ci sono...
Battuta sbagliata. Malpensa ha SEMPRE avuto una strada a quattro corsie e doppia carreggiata per Busto Arsizio, dove c' è l' autostrada per Milano.
La SS336 è diventata una vera superstrada con l' eliminazione degli incroci a raso nel lontano 1990. Ora c' è un collegamento autostradale anche con la Milano-Torino, sei pregato di indicare quali aeroporti abbiano DUE percorsi autostradali verso la città.
 
sei pregato di indicare quali aeroporti abbiano DUE percorsi autostradali verso la città.

In Teoria proprio Grazzanise: A1 e A56 (Tangenziale di Napoli-SS Domiziana) :D


Comunque questo quanto previsto:

COLLEGAMENTO TRA A1, AEROPORTO DI NAPOLI-GRAZZANISE E DOMIZIANA: NASCE IL "RACCORDO ANULARE" DELLA CAMPANIA - PRESENTATO LO STUDIO PER IL COLLEGAMENTO

Napoli, 23 aprile 2007 - Presso la sede dell’Assessorato ai Trasporti della Regione Campania, al Centro Direzionale di Napoli, il 18 aprile l’Assessore regionale ai Trasporti, Ennio Cascetta, ha presentato ai rappresentanti degli Enti locali interessati lo studio di fattibilità per la realizzazione delcollegamento autostradale tra l’A1, il futuro aeroporto di Grazzanise e la Domiziana, e la variante di Capua. Alla illustrazione dello studio erano presenti il Vice Presidente della Provincia di Caserta, Adolfo Villani, il Direttore dell’Acam (Agenzia campana per la mobilità sostenibile) Domenico Mazzamurro, il Direttore Campania dell’Anas Nicola Marzi e i rappresentanti dei Comuni interessati (Cancello Arnone, Capua, Casal di Principe,Grazzanise , Pastorano, San Tammaro, Santa Maria Capua Vetere, Santa Maria La Fossa, Villa Literno e Vitulazio). Si tratta della prima stesura preliminare dello studio, che nei prossimi 30 giorni i Comuni interessati e la Provincia valuteranno di concerto con l’Assessorato regionale, in una serie di tavoli tecnici, in modo da giungere a una soluzione definitiva e condivisa da tutto il territorio. Sarà quindi redatto il progetto preliminare, che permetterà di approfondire in modo più circoscritto i vari aspetti tecnici dell’intervento. I lavori dovrebbero concludersi in 3 anni dall’apertura dei cantieri. Lo studio prevede la realizzazione di 2 nuove strade (vedi cartina allegata): 1. Un’arteria con caratteristiche autostradali (due corsie per senso di marcia) dicollegamento tra il nuovo svincolo di Capua Sud-santa Maria Capua Vetere (in costruzione) dell’autostrada A1, e l’asse di supporto all’altezza di Villa Literno (Domiziana), che raggiungerà anche il futuro aeroporto di Napoli-grazzanise; 2. Un’arteria stradale (una corsia per senso di marcia) di collegamento tra la nuova strada di cui al primo punto, e lo svincolo di Capua Nord dell’A1 (cosiddetta “variante di Capua”). La realizzazione delle 2 importanti infrastrutture viarie ha i seguenti obiettivi: Realizzare uncollegamento tra l’autostrada A1 , la direttrice Domiziana e l’area occidentale di Napoli, anche al fine di decongestionare il nodo autostradale di Napoli: questa strada, infatti, chiuderà il grande “anello” formato daA1, Tangenziale di Napoli e Domiziana (come un vero e proprio “raccordo anulare” sul modello di quello di Roma), in grado di razionalizzare i flussi; utilizzando questo nuovo asse, infatti, si potrà arrivare a Napoli da Roma (e viceversa) non più solo dall’A1, ma uscendo dall’autostrada a Capua, evitando così l’afflusso dal lato est della Tangenziale che è quello più affollato (v. Cartina); Collegare l’Aeroporto di Napoli-grazzanise con la A1 e con Napoli, Caserta e Benevento, anche attraverso la variante di Caserta, di cui recentemente è stato inaugurato l’ultimo tratto (v. Cartina); Fungere da asse di supporto (insieme alcollegamento ferroviario) dello sviluppo territoriale verso ovest della conurbazione casertana, anche in conseguenza dell’insediamento aeroportuale; Migliorare le condizioni di circolazione dell’Appia in corrispondenza di Capua; Servire le zone di espansione industriale dell’area; Rendere maggiormente accessibili i poli di attrazione locali, quali ad esempio, gli aeroporti di Capua eGrazzanise (compreso quello militare), il Cira, il Real Sito di Carditello, la cittadella giudiziaria di Santa Maria Capua Vetere, etc. La popolazione servita direttamente da queste due nuove strade è di quasi 107mila abitanti (distribuiti nei 10 Comuni di Cancello Arnone, Capua, Casal di Principe,Grazzanise , Pastorano, San Tammaro, Santa Maria Capua Vetere, Santa Maria La Fossa, Villa Literno e Vitulazio), che, secondo lo studio, diventeranno 137mila, prevedendo circa 30mila nuovi residenti nei prossimi anni. Sulle due arterie sono previsti flussi di 25mila veicoli al giorno in una prima fase, che aumenterebbero a 38mila negli anni successivi. Per quanto riguarda i costi, lo studio stima un investimento di circa 200 milioni di euro. Un cofinanziamento pubblico delle opere è stato già assicurato il 28 febbraio scorso con l’Accordo firmato a Roma dal Ministro delle Infrastrutture, Antonio Di Pietro e dal Presidente della Regione Campania, Antonio Bassolino per finanziare alcune grandi opere prioritarie stradali e ferroviarie da realizzare nel periodo 2007-2013. Il documento ipotizza anche il project financing, ossia il ricorso a capitali privati, stimando che l’istituzione di un pedaggio su parte di queste infrastrutture consentirebbe una partecipazione dei privati alle spese di costruzione e gestione in una misura che oscilla intorno al 30%, a seconda dell’ampiezza del tratto sottoposto al pedaggio, dell’importo e delle modalità. Lo studio ha infine calcolato il rapporto tra costi e benefici derivanti alla collettività dalla costruzione di queste due strade, che si stima positivo, in una misura pari a 1,4: 193 milioni di benefici economici (in termini di riduzione degli incidenti, dell’inquinamento atmosferico, dei tempi di percorrenza, etc. ), contro 138 milioni di costi (attualizzati e al netto dei trasferimenti, riferiti alla costruzione, alla gestione e alla manutenzione per un periodo di 30 anni di esercizio). “Grazie al dettagliato studio presentato oggi – dice l’Assessore regionale ai Trasporti, Ennio Cascetta – siamo finalmente in grado di avviare il progetto di una delle opere viarie strategiche per la mobilità del nostro territorio, coerente anche con lo svincolo di S. Maria Capua Vetere da noi finanziato; un’opera che apporterà benefici sia a livello interregionale – consistendo in un’efficace alternativa alla Roma-napoli e mettendo in rete il futuro aeroporto diGrazzanise – sia regionale e locale, chiudendo il grande raccordo ad anello della Campania e rappresentando un nucleo importante della nostra rete stradale nell’area metropolitana che va da Napoli a Caserta, tra le più dense dal punto di vista abitativo e degli insediamenti; un’area che otterrà così notevoli benefici, in particolare per il traffico della Domiziana – di cui abbiamo finanziato anche il potenziamento con altri fondi derivanti dal recente accordo tra Bassolino e Di Pietro nel tratto che va da Castel Volturno a Mondragone - e dellatangenziale di Napoli. Anche in questo caso procediamo con il collaudato metodo della concertazione, che prevede il coinvolgimento di tutti i soggetti, a cominciare da Provincia e Comuni interessati”. “Siamo molto soddisfatti dai risultati dello studio presentato oggi – dichiara il Vice Presidente della Provincia di Caserta, Adolfo Villani – abbiamo da poco sottoscritto l’accordo di programma che consentirà la conclusione dei lavori del casello di Capua Sud-santa Maria Capua Vetere e che già teneva conto di questa nuova infrastruttura che rappresenta l’asse di sviluppo della conurbazione casertana. Di rilievo è anche la scelta di uncollegamento con il casello di Capua Nord che alleggerirà il traffico del centro storico di Capua. Il nostro auspicio ora è di arrivare in tempi brevi a siglare anche un accordo di programma su questa direttrice sulla base del protocollo d’intesa già sottoscritto a fine 2005 tra Regione, Provinia e Comuni dell’area interessata alla realizzazione del nuovo aeroporto”. .
 
Battuta sbagliata. Malpensa ha SEMPRE avuto una strada a quattro corsie e doppia carreggiata per Busto Arsizio, dove c' è l' autostrada per Milano.
La SS336 è diventata una vera superstrada con l' eliminazione degli incroci a raso nel lontano 1990. Ora c' è un collegamento autostradale anche con la Milano-Torino, sei pregato di indicare quali aeroporti abbiano DUE percorsi autostradali verso la città.

La presenza di autostrade non è sempre sinonimo di velocità... Soprattutto a Milano...
Per anni si è camminato a passo d'uomo sull'A8, poi con la 4^ corsia le cose sono un po' migliorate...
Per non parlare del collegamento con la A4, il cui cantiere è durato fin troppo...
Certamente OGGI Malpensa è ben collegato alla parte nord della città e al Piemonte orientale, e con la Pedemontana sarà collegato bene anche ad est.
Forse con la TEM+Pedemontana si avrà un collegamento competitivo anche a sud est...

Tornando in topic spero che non si faccia come si è fatto a Malpensa anche nel nostro Grazzanise... Se voi lombardi avete lasciato per anni le strade che finivano nel nulla figuriamoci noi campani che rischiamo di combinare :D
Sarebbe brutto fare un aeroporto principale e lasciarlo collegato con le strade provinciali...
Napoli non è poi dietro l'angolo, purtroppo, e quindi se davvero si vuole chiudere Capodichino bisognerà collegare molto bene e molto velocemente Grazzanise a Napoli.
Altrimenti faremo la fine di Milano, un aeroporto enorme fuori città con grosse potenzialità, ma tutte le compagnie che vogliono volare sull'aeroporto piccolo, e strapieno, ma stare a 3 km dal centro...
 
Aeroporto e Aereoporto sono entrambe parole corrette ;)

OT

No, non sono entrambe corrette. Aeroporto è l'unica ortograficamente corretta. Aereoporto non esiste né sul De Mauro-Paravia, né sul Sandron, né sulla Treccani, probabilmente pure lo Zingarelli concorda.

Areoporto (qualche volta anche arioporto) è generalmente dialettale, soprattutto in Veneto, pur sbagliato in italiano corrente. Aereoporto lo è perché la radice nominale della parola è aero-, non aereo-. Aereo è un derivato di aero-, non il viceversa. Aereo è in primis un aggettivo e poi diventa un sostantivo come abbreviazione di aeromobile.

La controprova è che tutte le parole composte con la radice aero-, infatti, si scrivono aeroxxx, non aereoxxx. Aeroclub, aeronautico, aerosol, aerofagia, non aereoclub, aereonautico, aereosol, aereofagia :)

/OT

DaV
 
OT

No, non sono entrambe corrette. Aeroporto è l'unica ortograficamente corretta. Aereoporto non esiste né sul De Mauro-Paravia, né sul Sandron, né sulla Treccani, probabilmente pure lo Zingarelli concorda.

Areoporto (qualche volta anche arioporto) è generalmente dialettale, soprattutto in Veneto, pur sbagliato in italiano corrente. Aereoporto lo è perché la radice nominale della parola è aero-, non aereo-. Aereo è un derivato di aero-, non il viceversa. Aereo è in primis un aggettivo e poi diventa un sostantivo come abbreviazione di aeromobile.

La controprova è che tutte le parole composte con la radice aero-, infatti, si scrivono aeroxxx, non aereoxxx. Aeroclub, aeronautico, aerosol, aerofagia, non aereoclub, aereonautico, aereosol, aereofagia :)

/OT

DaV

Ok grazie, ho sempre saputo che erano entrambe valide.
 
Tornando in tema di strade di collegamento degli aeroporti CAMPANI .

AUTOSTRADA A3: APERTA LA GALLERIA DI RUFOLI

Alle ore 7.00 circa di stamane è stata aperta al traffico la galleria Rufoli, carr. Sud, ubicata al Km 5+000 dell'Autostrada, tra Pontecagnano e Fratte. Con tale apertura è stato reso fruibile all'utenza un ulteriore Km di tracciato ammodernato del lotto consentendo altresì la configurazione del traffico a 3 corsie dal Km 5+800 al Km 13+800 (Pontecagnano). L'opera inaugurata oggi, lunga 640 ml, costituisce la più importante galleria dell'intero tracciato dell'A/3 essendo l'unica a presentare 4 corsie (3 di marcia + 1 di emergenza) ed una sezione di scavo di circa 250 mq.

Fonte www.tvoggisalerno.it

C'è da dire che dopo Pontecagnano c'è un piccolo tratto (2 km) di vecchio tracciato e poi diventa tutto a 3 corsie (tranne in prossimità dello svincolo di Battipaglia attualmente in ricostruzione ) . Quindi anche il nascente svincolo di Montecorvino/Aeroporto usufruirà già dell'ammodernamento il che agevola ancora di più il collegamento Salerno Città - Aeroporto
 
Secondo me è necessario lasciare Grazzanise all'AM e creare un nuovo aeroporto qui (chiudendo quello attuale) :

http://maps.google.it/?ie=UTF8&ll=40...3,0.43808&z=12

Tra Villa Literno e il Lago di Patria , e tra la SS7 Appia e la Ferrovia Napoli-Roma via Formia .

Dovrebbe avere 2 piste e 3 terminal per voli nazionali , internazionalie intercontinentali + un'area dedicata alle merci .

I collegamenti verrebbero garantiti da treni provenienti da Napoli-Salerno e Caserta-Benevento .

Che ne pensate ????
 
Secondo me è necessario lasciare Grazzanise all'AM e creare un nuovo aeroporto qui (chiudendo quello attuale) :

http://maps.google.it/?ie=UTF8&ll=40...3,0.43808&z=12

Tra Villa Literno e il Lago di Patria , e tra la SS7 Appia e la Ferrovia Napoli-Roma via Formia .

Dovrebbe avere 2 piste e 3 terminal per voli nazionali , internazionalie intercontinentali + un'area dedicata alle merci .

I collegamenti verrebbero garantiti da treni provenienti da Napoli-Salerno e Caserta-Benevento .

Che ne pensate ????

Apperò.