Emirates apre Bologna-Dubai


Una modifica di un mese é un tentativo di ritarare l'operativo oppure solo una variazione eccezionale?
Ho il timore che possa essere la prima. Il calo dei pax nel promo semestre, le tante rotazioni con il 77L a Luglio, ed ora questa riduzione, mi fanno venire qualche dubbio sulla sostenibilità del daily con 77W.
Vedremo se ci saranno ulteriori variazioni, in particolar modo dopo l'Epifania.
 
Ho il timore che possa essere la prima. Il calo dei pax nel promo semestre, le tante rotazioni con il 77L a Luglio, ed ora questa riduzione, mi fanno venire qualche dubbio sulla sostenibilità del daily con 77W.
Vedremo se ci saranno ulteriori variazioni, in particolar modo dopo l'Epifania.

cavolo se tolgono EK da BLQ è un bella batosta
 
cavolo se tolgono EK da BLQ è un bella batosta

Toglierlo non lo toglieranno mai secondo me, il cargo è troppo pregiato per poter rinunciare al volo. Al massimo ridurranno le frequenze in certi periodi dell' anno. C'è da dire comunque che anche altre compagnie riducono in questo periodo un po' "fiacco" anche se personalmente non capisco cosa possa cambiare un mese e mezzo con una frequenza in meno
 
Senza A330 non è mancherà un po' di flessibilità a Emirates?
Eccome se manca la flessibilità. Rottamare i 332 invece di usarli per le rotte sottili (dopo averli aggiornati), secondo me è stato un grosso sbaglio.
Tant'è che da tempo si parla di un grosso ordine di 350/787. Ma recentemente lo stesso Clark ha rinviato ogni decisione. Probabilmente con gli attuali prezzi del petrolio e in assenza di una forte espansione come in passato, ad EK conviene usare i 77W che ha in flotta anche in caso di LF non esaltanti
 
Toglierlo non lo toglieranno mai secondo me, il cargo è troppo pregiato per poter rinunciare al volo. Al massimo ridurranno le frequenze in certi periodi dell' anno. C'è da dire comunque che anche altre compagnie riducono in questo periodo un po' "fiacco"
Quoto
anche se personalmente non capisco cosa possa cambiare un mese e mezzo con una frequenza in meno
Probabilmente eliminando 7 rotazioni, EK ottiene un risparmio a 6 zeri a fronte di un revenue quasi immutato.

Credo che la vera minaccia al volo EK sarà l'espansionismo che TK metterà in atto supportata dal nuovo aeroporto di IST.
 
Ci sono i 772LR che hanno un centinaio di posti in meno, ma purtroppo sono ben poca roba (10 vs oltre 130 tra 773/77W).
Garantiscono probabilmente poca copertura.
 
Ci sono i 772LR che hanno un centinaio di posti in meno, ma purtroppo sono ben poca roba (10 vs oltre 130 tra 773/77W).
Garantiscono probabilmente poca copertura.
Vero. Inoltre ho letto che i costi di esercizio sono molto vicini a quelli del 77W.
 
Se non fosse per il cargo potrebbero al limite farla operare a FlyDubai che opera su PRG che è esattamente in linea d'aria alla stessa distanza di BLQ da DXB.
 
A mio parere un volo che serve per portare passeggeri di ogni tipo da bologna a tutto il resto del mondo in direzione est, non può non essere daily. se non regge allora non ha senso forzare con un (esempio) 4w. Io ad esempio quando viaggio per lavoro, da quando c'è, volo solo EK in quanto garantisce una flessibilità enorme, se finisco di lavorare a Sydney un giorno prima, rientro, se finisco un giorno dopo posticipo. Se tolgono voli da Bologna, allora tanto vale trovare altre soluzioni. Poi se è il male di farlo x6 ok, si gestisce, meno diventa un po' troppo orientato a chi vola per piacere che può adattarsi
 
Vabbè può anche essere un periodo un po' di flessione ma non farei il De Profundis.
Certo il 77W è un po' impegnativo, ma vediamo come si evolve la situazione nei mesi a venire.
 
A Parma dal 2019 i cargo Etihad

A Parma dal 2019 i cargo Etihad (Teleborsa) - Dal 2019 l’Aeroporto di Parma avrà i voli cargo di Etihad. Lo annuncia, sulle colonne del Corriere Imprese, Guido Dalla Rosa Prati, presidente di Sogeap, società di gestione dello scalo Giuseppe Verdi, che conta 23 dipendenti e registra un traffico annuale di 200mila passeggeri, e attende entro gennaio 2018 la chiusura dei lavori di allungamento della pista, da 2mila a 3mila metri.

Grazie ai 37 milioni di investimenti partiti nel 2017, l’aeroporto di Parma disporrà di una infrastruttura completa per ospitare i voli cargo Etihad, con cui Sogeap (il cui socio di maggioranza dal 2011 è l'austriaca Meinl Bank, che possiede il 51,93% delle quote), ha stipulato un accordo decennale.

Attualmente Parma movimenta 50 tonnellate di merci aeree. Quanto ai voli passeggeri, con la programmata sospensione invernale del collegamento con Olbia, resta attive le rotte con Cagliari, Trapani e Chisinau.

A fronte degli investimenti, resta l’obiettivo del gestore di pareggiare i conti, che registrano perdite annuali nell’ordine dei due milioni di euro, compensati dalle coperture finanziare assicurate dai soci locali, dalla Camera di Commercio all'Unione Industriali di Parma.

teleborsa