easyJet: giro di vite sul bagaglio a mano


Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,255
1,441
N/D
Dal 5 aprile abbiamo aggiornato la nostra politica dei prezzi relativa ai bagagli da stiva e ai bagagli a mano al di sopra delle dimensioni consentite, che devono pertanto essere caricati nella stiva.

Le seguenti tariffe si applicano:

* Al check-in in aeroporto: laddove aveste acquistato un bagaglio da stiva e ci accorgessimo che il vostro bagaglio a mano non rientra nelle dimensioni consentite, vi verrà addebitato un costo di €30 a bagaglio
* All'uscita di imbarco: laddove non doveste passare per il check-in e il vostro bagaglio a mano (è permesso un unico bagaglio) non rientrasse nelle dimensioni consentite, vi verrà addebitato un costo di €50 e il vostro bagaglio sarà caricato nella stiva

Ricordate: easyJet consente di portare in cabina un unico bagaglio a mano a persona: le dimensioni massime sono 56 x 45 x 25cm.

Al fine di mantenere tariffe economiche, velocizzare il più possibile la procedura di imbarco e garantire il vostro comfort a bordo, se porterete con voi più di un bagaglio a mano, saremo costretti a caricare i bagagli in eccesso nella stiva dell'aereo. Borse, ventiquattrore, computer portatili e custodie per computer portatili vengono tutti considerati singolarmente, quindi nel caso in cui il passeggero abbia con sé un trolley e, ad esempio, una borsa o un computer portatile, gli verrà chiesto di sistemare questi ultimi nel trolley. Qualora non vi fosse possibile riporre tutto in unico bagaglio, una delle vostre borse dovrà essere caricata nella stiva e saremo costretti ad addebitarvi un costo di €50. Operiamo in tal modo per non ritardare la procedura di imbarco e per far arrivare ogni passeggero a destinazione all'orario previsto.
 
Insomma chi fa il furbo pagherà caro...mi chiedo come faranno a gestire gli eventuali pagamenti al gate di imbarco, dovranno dotarli di POS per eventuali transazioni con carta di credito o accetteranno solo contanti? In ogni caso prevedo che l'applicazione di questa nuova regola non sarà molto facile a livello pratico e genererà ritardi.
 
Ultima modifica:
Tanto nessuno di quelli che volerà leggerà le nuove disposizioni. Soldi facili

Non tutti i pax sono sprovveduti, inoltre stanno iniziando a inviare per mail copia del comunicato soprastante ai pax che hanno prenotazioni attive con Easyjet.
Saranno anche soldi facili come dici ma per incassarli specie al gate non la vedo molto facile e genererà ritardi.
 
non ho mai volato in vita mia con esy..ma ho prenotato un volo l altro giorno...da ibiza su milano...e oggi mi sono letto la mail...quindi da sprovveduto...saro attento al bagaglio a mano....
 
sarò l'unico cretino che oggi ha misurato il proprio bagaglio a mano?
Ryanair a quanto pare mi ha insegnato parecchio.
Comunque concordo sul fatto che comunque giro di vite o no pochissimi recepiranno il messaggio!
 
* Al check-in in aeroporto: laddove aveste acquistato un bagaglio da stiva e ci accorgessimo che il vostro bagaglio a mano non rientra nelle dimensioni consentite, vi verrà addebitato un costo di €30 a bagaglio

??? intendono forse "laddove NON aveste acquistato un bagaglio da stiva e ci accorgessimo che il vostro bagaglio a mano non rientra nelle dimensioni consentite, vi verrà addebitato un costo di €30 a bagaglio
 
??? intendono forse "laddove NON aveste acquistato un bagaglio da stiva e ci accorgessimo che il vostro bagaglio a mano non rientra nelle dimensioni consentite, vi verrà addebitato un costo di €30 a bagaglio

No in questo caso faresti il check-in online e non andresti al banco. Se invece hai comprato il bagaglio imbarcato e quando vai al banco si accorgono che quello a mano è troppo grande paghi subito li il supplemento ridotto (si fa per dire) di 30 euro invece di 50 euro al gate. Almeno io la interpreto in questo modo.
 
Per chiarezza: le dimensioni consentite sono rimaste le stesse (56 x 45 x 25 cm). Ciò che è cambiato è l'ammontare delle multe.

Prima non c'erano le multe, almeno se riuscivi a passare i controlli di sicurezza al gate non pagavi lo mettevano in stiva gratis.
 
Ultima modifica:
Quindi la penale di 30 euro riguarderebbe chi ha acquistato un bagaglio di stiva, mentre invece in base alle dimensioni doveva acquistarne due. E' corretto?
 
peccato per questo irrigidimento da parte di Easy:ho volato con loro diverse volte ed ho sempre apprezzato la minore esasperazione nel far cassa rispetto ai concorrenti irlandesi,tant'è che ho sempre portato più di un unico bagaglio a mano.E soprattutto ho sempre percepito un'impressione di qualità più elevata.Non so i motivi alla base di queste decisioni,ma di sicuro con questa mossa la differenza con FR si assottiglia molto pur restando mediamente più cara
 
a me sembra una cosa sacrosanta...ke lo inizi a fare anche AZ...e se beccano all'imbarco un "furbo" che ha fatto il web check-in e si presenta con una bara al posto del trolley, che gli facessero pagare 300€, no 50€!!!
 
Prima non c'erano le multe, almeno se riuscivi a passare i controlli di sicuerezza al gate non pagavi lo mettevano in stiva gratis.

Dove lo stivavano gratis, scusa? Di solito, negli aeroporti che ho potuto vedere di persona, c'è sempre qualcuno della biglietteria a riscuotere al gate

Farne passare anche solo uno gratis può creare un precedente pericoloso per tutta la compagnia
 
a me sembra una cosa sacrosanta...ke lo inizi a fare anche AZ...e se beccano all'imbarco un "furbo" che ha fatto il web check-in e si presenta con una bara al posto del trolley, che gli facessero pagare 300€, no 50€!!!

Concordo! :D

Cmq è un irrigidimento che vale solo per i tanti furbetti. Chi viaggia in regola può stare tranquillo

Considerando che molti nascondono i bagagli a mano al momento del check-in (per esempio dietro le colonne, come ho visto spesso)... è normale che gli facciano il c*lo al gate
 
Dove lo stivavano gratis, scusa? Di solito, negli aeroporti che ho potuto vedere di persona, c'è sempre qualcuno della biglietteria a riscuotere al gate

Farne passare anche solo uno gratis può creare un precedente pericoloso per tutta la compagnia

Finora era cosi si saliva a bordo e se i bagagli non ci stavano nelle cappelliere e questo succede immancabilmente ad ogni volo vengono sbarcati e messi in stiva. Non ho mai visto nessuno al gate a riscuotere pagamenti e ho fatto decine e decine di voli con U2.
 
A Napoli, a Barcellona, a Madrid o a Roma ne ho visti di addetti (della biglietteria, sicuramente) a riscuotere. Tutta questa clemenza da una low-cost mi suona strana, eh
 
A Napoli, a Barcellona, a Madrid o a Roma ne ho visti di addetti (della biglietteria, sicuramente) a riscuotere. Tutta questa clemenza da una low-cost mi suona strana, eh

In molti aeroporti anche MXP T2 c'è un adetto che controlla dimensioni e numero dei bagagli a mano prima dei controlli di sicurezza e se non sei in regola ti rispedisce al banco check-in per imbarcarlo e pagare la differenza ma una volta passatti i controlli al gate non ho mai visto riscossioni.

Comunque tutta la mia solidarietà agli addetti ai gate che adesso dovranno gestire gli imbarchi dei voli U2 e dovranno fare anche gli accertatori fiscali tra le prevedibili proteste e polemiche dei pax.
 
Dove lo stivavano gratis, scusa? Di solito, negli aeroporti che ho potuto vedere di persona, c'è sempre qualcuno della biglietteria a riscuotere al gate

Farne passare anche solo uno gratis può creare un precedente pericoloso per tutta la compagnia

Succedeva eccome.
Un paio di settimane fa a LGW la scena è stata questa: un addetto dell'apt al momento dell'imbarco ha comunicato che chi "si fosse arreso" spontaneamente ammettendo di avere più di un bagaglio a mano o di averne uno fuori misura sarebbe stato graziato e avrebbe potuto far mettere in stiva il bagaglio in eccesso gratuitamente.
Chi invece avesse tentato di farla franca avrebbe visto invece il proprio bagaglio spostato in stiva, ma in quel caso a pagamento.
Inutile dire che un gruppetto di astutissimi personaggi ha fatto da gnorri all'annuncio, credendo fosse un bluff, per poi essere beccato all'entrata del finger con contestuale cazziatone e pagamento extra.
Dei geni, considerando che avevano tre sacchetti di Selfridges pieni a tappo, oltre al trolley.